1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andare + veloce della luce...
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Poniamo il caso che una tegola in testa cadutami stamattina appena uscito da casa mi faccia venire una "cotta" per la velocità, a me che ho il terrore delle moto e il solo guardare un granpremio in tv mi fa venir da vomitare.
Ora i miei due rifrattorini corrono oggi a f/5,9 e f/6,7 già in linea con la velocità di crocera di un buon setup fotografico. MA per provare ancora di più l'ebrezza del vento tra i capelli quale alternativa ho rimanendo ovviamente nel piccolo e leggero.
Avevo addocchiato l'Epsilon 130 ma non è più in produzione e forse ne hanno venduti 2. Un altra alternativa che mi è passata per la mia mente malata il Pentax 100 SDUF II, tanto denigrato per il fatto di non essere un telescopio, ma siccome io cerco un astrografo poterbbe fare al caso mio, solo che costa un botto e di usato a prezzi umani nisba. Per il 106 FSQ devo aprire un leasing e le banche mi hanno chiuso i rubinetti da tempo e poi è già troppo pesante per la mia gpdx.
Vi viene in mente qualcosa d'altro.
Insultatemi pure, non mi offendo. :wink:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh...
andare veloce lo paghi.. non si scappa!
soprattutto andare veloce e non essere curvi come una banana.

Perche' non pensi al riduttore di focale per il 60?
C'e' Renzo che sta provando proprio questo setup.
(non senza qualche intoppo iniziale mi pare...)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per esperienza diretta posso dire che utilizzare tele più spinti velocizza la ripresa ma diventa anche enormemente più sensibile all'inquinamento luminoso, ad esempio funziona benissimo con filtri halpha mentre con i filtri colorati in 90 secondi vignetta in maniera paurosa, vignettatura sempre sempre più accentuata e decentrata man mano che si scende in altezza.
Naturalmente con il flat le cose migliorano ma in certi casi si deve intervenire anche con l'eliminazione di gradienti.
Dipende molto dallo stato del cielo dal quale si riprende, credo.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Per aumentare la velocità, rispetto ai tuoi attuali strumenti, IMHO non esiste nulla a prezzi e pesi civili! Un tele, o meglio astrografo, a f/5 nativo o peggio ancora a f/4 costa un botto e deve essere un quadrupletto per avere un campo spianato in funzione dei sensori che verranno. Forse l'oggetto più economico (si fa per dire) che puoi cercare è un Borg 101 ed + super riduttore F/4, ma sei a 3.000€!
Chi ti ha detto che l'FSQ non sta su una GP-DX??? Ho amici che lo utilizzano proficuamente proprio su tale montatura! Io stesso ho comprato una GP-DX da utilizzare con l'FSQ che sulla GM stava un po' troppo largo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Christian Cernuschi ha scritto:
eh...
andare veloce lo paghi.. non si scappa!
soprattutto andare veloce e non essere curvi come una banana.

Perche' non pensi al riduttore di focale per il 60?
C'e' Renzo che sta provando proprio questo setup.
(non senza qualche intoppo iniziale mi pare...)

Ciao
Chris


Eccomi, vediamo se Renzo legge e mi da ragguagli.
Stai utilizzando il riduttore dello sky90 ?
Dove ti porta come focale e velocità fotografica ?
Che intoppi da risolvere ?

Ciao attendo...

Sono coscente del problema IL per gli strumenti più spinti, ma la mia situazione mi impone tempi brevi prorpio per il piccolo spazio di cielo disponibile e anche a cavallo del meridiano. Le pose troppo lunghe non riesco proprio a farle da qui. Ok spostandomi risolverei tutto, maper ora non è possibile al che se voglio fare qualcosina di minimamente accettabile devo accorciare per forza i tempi.

Possibile poi che a nessuno venga in mente altro?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito bene la tua difficoltà è l'IL, se così dubito che tu possa fare
qualcosa di meglio di quello che gia fai con gli attuali strumenti prendendone
uno più luminoso...anzi mi sa che abbrevi sempre di più le pose a meno di
non restare in banda stretta a 6nm in Halfa.
Io sto risolvendo facendomi un setup "da viaggio" con il borg101 per spostarmi
dalla postazione dove ho anche il 14" che è molto infognata per il deep.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe Anto,
Halfa o non Halfa se catturi piu' segnale (magari in minor tempo) hai la possibilità di alzare il SN ratio.

Quando tempo fa ho provato sulle galassie pur facendo pose brevi (colpa del IL) la strada migliore era riprendere tutta la notte... e un setup veloce non puo' far altro che essere d'aiuto.

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Christian Cernuschi ha scritto:
bhe Anto,
Halfa o non Halfa se catturi piu' segnale (magari in minor tempo) hai la possibilità di alzare il SN ratio.

Quando tempo fa ho provato sulle galassie pur facendo pose brevi (colpa del IL) la strada migliore era riprendere tutta la notte... e un setup veloce non puo' far altro che essere d'aiuto.

ciao :)


Concordo in pieno Christian, il problema dell'IL c'è e l'unico sistema è filtrare, di conseguenza allungare, ...ma se si può.

Per Anto. Il mio problema vero e più pressante è proprio avere poco spazio e di conseguenza poco tempo per riprendere l'oggetto, 2 forse 3 ore con il passaggio del meridiano a cui devi togliere circa un'ora, un'ora e mezza tra stazionamento, fuoco e calibrazione dell'autoguida.
Dovrei fare lo stesso oggetto per tante notti, ma diventa atavico, pensando che riesco a mettere in sieme si e no 2/3 serate al mese.
Lo so sono a rischio di insulti, ma come ho scritto all'inizio, se credete fate pure :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora la butto lì, se prendo il Pentax e lo riduco da f/6,7 con il suo riduttore originale che è x0,72 a f/4,8, la velocità aumentata la vedo e ho una sostanziale differenza,... oppure no?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il mercoledì 21 marzo 2007, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non scarterei l'idea di uno strumento molto aperto, mi sembra che il problema di vignettatura e gradiente sia gestibile, serve più tempo per elaborare ma l'elaborazione è una delle parti piacevoli della ripresa, entri un pò in simbiosi con gli oggetti che riprendi.


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 21 marzo 2007, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010