1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non farti scoraggiare dalle difficoltà iniziali, si superano molto più velocemente di quanto si possa pensare. Una volta fatta un po' di pratica ti si spalanca l'universo...béh, col tuo tele non proprio l'universo ma di cose da guardare ce ne sono parecchie :wink:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:01 
Credo si tratti del Bresser Herkules:
Immagine
E' un piccolo rifrattore su montatura alt-azimutale.
La Luna e Saturno li vedrai sicuramente bene.
Credo che il suo limite non stia tanto nell'ottica quanto nella montaturina, che non è certo ne stabile ne precisa, ma omunque facile da usare.
L'ìaltro limite è che, come quasi tutti i "telescopietti" da 50mm, non monta gli oculari standard da 31,8mm ma quelli più piccini da 24,5mm che praticamente non esistono in commercio.
Quindi questo telescopio sarà destinato, prima poi, ad essere "archiviato" per pasare a qualcos'altro.
Quindi il problema di trovare degli accessori è risolto: non ce ne sono.
Io ho un piccolo Kaewa 50/300 con lo stesso tipo di oculari, lo ho montato su un cavalletto fotografico.
Pur essendo piccino, le lenti sono di buona qualità, ed il suo lavoro lo svolge egregiamente.
Per ora è "di proprietà" del mio bimbo maggiore (5 anni), in futuro probabilmente chissa...
Può iventare un bel regalo per qualche nipotino, o può passare all'altro mio bimbo, quando arà più grande...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:19 
Per capirci, ecco il mio piccolo Kaewa:
Immagine
...come vedi è più piccino del tuo, ma io non lo considero un giocattolo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
si il telescopio che ho è quello della foto che hai messo
vediam quello che si riesce a fare con quello
per adess sto leggendo la guida zeil ma devo sapere anche il discorso sulla longitudine e latitudine?cioè con il telescopio non si cerca a caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solitamente per comodità si usa la tecnica dello "Star hopping" cioè si cerca una stella di riferimento ben visibile vicino all'oggetto che vuoi osservare, poi controllando anche su un atlante stellare, salti di stella in stella avvicinandosi sempre di piu all'oggetto... :wink: ...è piu difficile da spiegare che da fare!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Per capirci, ecco il mio piccolo Kaewa:
Immagine
...come vedi è più piccino del tuo, ma io non lo considero un giocattolo... :wink:

Se penso che hai detto di essere alto quasi due metri e pesi 120 kg., mi viene da ridere a pensarti vicino a quel cosino! :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chiarirti meglio le idee su questa "tecnica", prova a dare un'occhiata a questo link :wink:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/hopping.html

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:53 
lion246 ha scritto:
ma devo sapere anche il discorso sulla longitudine e latitudine?cioè con il telescopio non si cerca a caso?


Con una montatura alt-azimutale come la tua, non c'è bisogno di posizionarsi a nord, coi 46 gradi eccetera...
fondamentalmente "punti e via".
Ovviamente per trovare gli oggetti che vedi su una mappa devi utilizzare il sistema, prima citato, dello star-hopping.
Ossia spostarsi da stella a stella, partendo da una stella conosciuta, fino ad arrivare all'oggetto che stai cercando.
E' più facile a farsi che a dirsi, con un po' di pratica si fa.
Ovviamente con un telescopio così piccolo non è che potrai "starhoppare" molto anzi, quasi nulla...
però Luna, Saturno e, fra un po' Giove, li puoi trovare anche senza cartina, semplicemente puntando col cercatore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
il tutto se c'è il cielo sereno altrim se piove come in questi giorni non si vede nient?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:01 
lion246 ha scritto:
il tutto se c'è il cielo sereno altrim se piove come in questi giorni non si vede nient?


Ah... beh...
su questo... non ci piove!!! :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010