1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi sono imbattuto in un problema di cui non riesco a percepirne le cause.
Ho fatto alcune riprese di prova per testare il funzionamento della ruota portafiltri motorizzata e mi sono scontrato con il problema della restituzione di immagine successivamente alla fusione dei tre canali rgb che è una vera schifezza.
Alla fine dell'allineamento dei canali l'immagine risulta di un colore che non saprei definire. E' chiaro che un'immagine ottenuta tramite composizione dei canali rgb deve essere comunque sistemata nei bilanciamenti ma il fatto è che quella che ne viene fuori inizialmente è completamente di tutt'altra tonalità e sbilanciata e non si avvicina minimamente a quella che dovrebbe essere una buona base da cui partire e per finalizzare il tutto.
Da cosa può dipendere? Attualmente utilizzo dei filtri RGB Baader tipo 2 (quelli più chiari) con aggiunta di filtro ir-cut. E' possibile che il seeing (orrendo in fase di ripresa ma non me ne sono curato essendo una prova) possa avere un simile effetto anche sulla resa cromatica e non solo sul dettaglio?
Per maggiore chiarezza posto la schif....ehm l'immagine che ne è uscita fuori :( .

Cieli quieti
http://forum.astrofili.org/userpix/32_rgb_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao Vanni, forse ho capito il problema, i filtri rgb probabilmente non tagliano l'IR. Prova a rifare un'altra ripresa RGB con il filtro IR-Cut anteposto a quest'ultimi e vedi come va


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Lo utilizzo già l'ir - cut anteposto ai filtri Domenico (l'avevo specificato nel post ma forse non c'hai fatto caso); sinceramente brancolo nel buio. Ho pensato forse al fatto che abbia sommato solo 200 frame a canale ma non sono convinto affatto che la causa possa essere questa.
Ho scartato anche l'ipotesi che la causa possano essere i filtri più chiari altrimenti che commercializzerebbero a fare e inoltre tanti altri li usano con profitto quindi.......ipotesi da archiviare.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
oops non ci avevo fatto caso :oops:
A questo punto non so da cosa possa dipendere, aspettiamo qualche altro parere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo dipenda dal fatto che i filtri non siano molto selettivi, cioe' hanno una campana larga e si sormontano troppo in frequenza, pertanto i colori sono poco definiti, anche se nel tuo caso sembrano anche totalmente sballati.
Dovresti provare con soggetti piu' colorati, anche di giorno.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Potresti aver scambiato l'ordine dei filtri.
Ho provato a scomporre l'immagine nei tre canali R G B e a ricomporla nell'ordine G B R (IRIS, comando TRICHRO).
I colori ottenuti mi paiono naturali.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Tizianobkk ha scritto:
Io credo dipenda dal fatto che i filtri non siano molto selettivi, cioe' hanno una campana larga e si sormontano troppo in frequenza, pertanto i colori sono poco definiti, anche se nel tuo caso sembrano anche totalmente sballati.
Dovresti provare con soggetti piu' colorati, anche di giorno.


Ciao Tizià, quella a cui fai riferimento è proprio la prima prova che feci per curiosità proprio i primi giorni che acquistai i filtri infatti eseguii una tricromia delle zone limitrofe a dove abito e i colori vennero molto belli e naturali.

Per quanto riguarda l'immagine dei tre canali (e mi riferisco a Franco), singolarmente sembrano ok, il problema si presenta nel momento in cui le fondo in una unica immagine; pensando che fosse qualche scherzo di Iris ho rifatto la compositazione anche con Astroart ma il risultato non cambia.
Purtroppo allo stato attuale il meteo non permette ulteriori riprese altrimenti avrei già fatto altre prove.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo ci sia stato uno scambio dei canali nella ricompositazione come
segnalato da Franco ma anche la componente larghezza della banda
passante troppo larga ;)
Prova a ricompositare i tre canali come suggerito GBR e stringi i livelli
per ogni canale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ieri ti avevo dato una indicazione sulla base di una valutazione ad occhio, stamattina ho fatto qualche altra verifica.
Ti confermo che c'è uno scambio di canali, che credo sia avvenuto in fase di acquisizione.
L'immagine corrispondente al canale R è palesemente quella ottenuta con il filtro blu (ha il minor contenuto energetico e il peggior rapporto S/N), quella corrispondente al canale G mostra invece il maggior contenuto energetico, pertanto (date le caratteristiche di saturno) è stata ripresa con il filtro rosso.
Quella corrispondente al canale B corrisponde al canale ottenuto col filtro verde.
Il tutto mi lascia pensare che se hai utilizzato una ruota portafiltri, l'hai montata sfalsata di 120° (90° se è di quelle a quattro filtri).

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per la cronaca, anche io ho provato a ricomporre l'immagine notando la stessa cosa (anche se a memoria non ricordo più come avevo ricostruito, il senso è sicuramente quello).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010