1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter,
conosci i nuovi Speers Walers, quelli con barilotto grigio in vendita su Telescope-Service?
Hanno leggermente modificato le focali e sarei curioso di sapere come funzionano da qualcuno che li ha provati sul campo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
il plus del Nagler si materializza compiutamente su strumenti di un certo livello ed è comunque un oculare per palati fini.....solo dopo averci messo dentro l'occhio si capisce perchè costa tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
massimoRed ha scritto:
Ottimo! Grazie a tutti!
Non pensate che dopo tutti questi consigli io abbia risolto. Voi siete stati molto chiari e corretti,
1-Il Nagler costa caro!
2-L'Hyperion resta un buon compromesso
3- Il mio telescopio attuale rimarrà per molto in quanto prima di passare a un superiore lo vorrei sfruttare a pieno in tutte le sue possibilità, nel senso che voglio prima osservare quanto più possible, non mi piace vedere M3 ad esempio già nel 30cm prima di averlo visto nel 13 (è un fatto emozionale).
Bene, per rispondere a tutti io e a quelli che lo hanno segnalato,avrei fatto un pensierino a questo: http://www.auctiva.com/hostedimages/sho ... 0&format=0
Che dite?


Io ce l'ho ed è l'oculare che uso più di tutti gli altri. Una favola, campo corretto fino ai bordi e nessuna distorsione. Per quanto concerne la resa, rispetto ad oculari Meade MA sui quali avevo messo il filtro UHC-S, posso segnalarti che in una prova comparativa si vedevano praticamente gli stessi dettagli su M42 se non di più. Ovviamente senza la perdita di luminosità e con un campo praticamente doppio!
Per evitare rogne di acquisti all'estero con relative sorprese, senti prima da Carinci a quanto te lo mette. A suo tempo io l'ho pagato circa lo stesso prezzo che se l'avessi preso negli USA, senza contare IVA, dogana...
L'ho provato anche al volo su un APO da 130 (osservando un neon in fiera!!!) rispetto all'Hyperion e posso garantirti che non c'è storia come contrasto e incisività... e già l'Hyperion non è da buttare, soprattutto per la versatilità e modularità.
Un mio amico ha il 14 mm sempre della stessa serie Waler e le impressioni sono identiche alle mie. Un'ottima scelta di un oculare che ti durerà per sempre.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo la bonta degli SWA Burgess, che a mio ammivo hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo: peccato che durante l'eclisse non sono riuscito ad usarlo magari su un ammasso aperto per verificarne la resa sulle stelle.

Se vuoi ti posso anche prestare uno dei miei Hyperion con anelli annessi per fartelo provare per bene :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco, ma non ho dubbi sulla resa dell Hyperion, li ho provati molte volte (i tuoi) sul mio tele.
Devo solo riuscire a capire gli ultimi dettagli di "aderenza" qualitativa dei Waler per il mio 13 Cm, o il 13mm o il 17mm. Tu lo sai, mi piace vagabondare nel cielo più nero, ho bisogno di contrasto e largo campo apparente...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Hai pensato anche ad un Widescan ?...84° di campo apparente,leggero,luminoso e comodo,hanno un po' di cromatismo al bordo ( ma anche i Nagler non ne sono esenti...in % microscopica ma c'è),danno una bella immagine ed hanno un prezzo al momento davvero competitivo...il mio 20mm è stato un bell'acquisto.
Ora punto ad una focale per deep intermedia fra questo e l'hyperion 13 mm...essendo soddisfatto di questi ultimi vorrei un oculare definitivo con largo campo,abbastanza comodo e che mi dia anche ingrandimento medio ...stò combattendo con me stesso sulla scelta fra 5 modelli...alla fine farò la pazzia...mi conosco. :oops:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che il Widescan costi un po di + dei Waler o sbaglio?
Cmq fammi sapere della tua pazzia!

l'ho visti ora in foto... beh massicci belli.
84 campo app. che visioni! io pensavo che gia un 68 era un limite di comodità...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
io pensavo che gia un 68 era un limite di comodità...


E' solo una questione di gusti, ne avevamo anche parlato giorni fa ricordi? A me personalmente non piace spostare la testa per abbracciare tutto il campo, preferisco tenere la testa ferma e godermi tutto il campo, quindi difficilmente andrò oltre i 70° di campo apparente.
C'è a chi piace e a chi no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il Widescan III 20mm e' un buonissimo oculare ha qualche difettuccio di cromatismo ai bordi pero' ha un buon contrasto ,altrimenti un bel Vixen LVW.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010