1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato il Joystick della Manfrotto ed è molto robusto e straordinariamente fluido ma viene consigliato fono a 2,5 kg di carico, anche se può reggerne sicuramente di più.
L'idea joystick mi piaceva ma nutrivo delle perplessità proprio sulla tenuta oltre i 60° e confrontandomi con Deneb e i miei dubbi erano ancora maggiori visto la sua predilizione per le teste fluide... :wink:
Alla fine anch'io ho scelto una testa fluida e precisamente la Manfrotto 128RC e ne sono molto soddisfatto.
E' fluida, regge bene e senza problemi il 20x90 in qualunque posizione e arriva anche allo Zenith, il tutto per 80 euro.
Se volete una buona testa fluida e non volete spendere grandi cifre prendetela in considerazione! :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
devo dire che più che una predilezione è una scelta quasi obbligata per fare un'osservazione decente senza contorsionismi, puntellamenti e instabilità in quanto l'unica possibile alternativa è una forcella (sistema che a me piace meno ma è un gusto personale in quanto vanno benissimo)
tuttvia se non ricordo male il 25x100 è vicino ai 5 kg, percui anche la 128 o la 701 sarebbero insufficienti e giocoforza bisogna andare su una 501;
anche lì mi ripeto alla noia: uno strumento poderoso rischia di essere mal utilizzato se non si ha proporzionale supporto: pensando all'acquisto di un bino gigante BISOGNA considerare ALLA STESSA STREGUA l'importanza del supporto, dettaglo tutt'altro che secondario ai fini osservativi: con tali mostri stabilità d'immagine e fluidità del movimento sono tutto!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
@Piero: questo è il mio joy: :) (verso metà pagina)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=60


Giuliano ha scritto:
Secondo me non l'hanno provata sul campo con un binocolo del genere

Non saprei Giuliano, anche perchè sono amici di Salimbeni, che è uno dei massimi esperti di binocoli che conosco (di fama intendo, non di persona), e mi han detto che binocoli ne vendono a iosa.. mah!
Comunque ho il Triton anch'io come te, e ribadisco che fino i 60° il funzionamento è a dir poco perfetto :wink:

A questo punto però mi seccherebbe avere sia testa fluida che joystick. E l'idea che possa cadermi il bino da un momento all'altro mi infastidisce molto... :?
Che dite, mi conviene vendere il joy e prender una testa fluida viste le dimensioni del 25x100?

Ma quanto verrei a spendere per un qualcosa di adatto al mio strumento?

Hai qualche link da postarmi deneb? Perchè una cosa è sicura, quelli di Astrotech soldi miei non ne vedono più!

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
esteticamente sembra identico, però la sigla la confronterò stasera. Sai che puoi regolare la durezza dalla rotellina? Certo non è che fa miracoli.

Questa è la desrizione e sigla di Telescope-Service "Triton Action - Grip TH 56 for Camera Tripods. Ideal for intuitive use and for following moving objects with binoculars, load capacity up to approx. 4kgs". Poi mi hanno detto che si sono spinti senza particolari problemi fino a 5 kg.

Cmq stasera ti saprò dire.. riguardo alla testa fluida, io starei sulla Manfrotto 501, una bestiolina. Però costicchia..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il binocolo è dato per 4,6 kg; regolarsi di conseguenza manfrotto o non manfrotto prenderei una testa che porti sui 5-6 kg, se no lavora al limite
i sisti sono i soliti: manfrotto, telescope service (non so se ha teste fluide), gen hit etc
alternativa è la forcella
per entrambi stiamo intorno ai 150 euro
il joy se non vuoi tenerlo puoi benissimo venderlo per possesosri di 20x80, 15x70 etc
parere personalissimo, s'intende

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ieri sera mi è stato impossibile controllare.. vediamo all'ora di pranzo.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
pieroim ha scritto:
Ciao,
ieri sera mi è stato impossibile controllare.. vediamo all'ora di pranzo.

Ciao
Piero

Grazie mille! :D
Comunque quando vuoi Piero, nessuna fretta! :wink:

Ragazzi, mi è stata consigliata questa testa:
http://www.teleskop-service.de/Fernglas ... gekopfPH32
[la pagina ci mette un pò a caricarsi :P ]

Voi che ne dite?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Il link mi da errore..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ora va.. problema col sito allora.
Cmq non mi sembra una testa fluida, sicuramente non ha frizione, cosa utile con un bestione da 5 kg.. non credo poi sia precisissima, probabilmente quando stringi per fissare la posizione un pò la visione si sposta.

Insomma.. non mi convince.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:54 
...infatti non è una testa fluida...
una testa fluida Manfrotto che regga 5 chili costa 5 volte di più...
io ho una Manfrotto 128RC fluida, che viene data per un carico di circa 4 chili, e mi è costata circa 80 euro (la trovi anche sui 60-70).
Col binocolo 20x80 da 2 chili e mezzo va bene, ma siamo vicini al limite...
Io la ho presa insieme al cavalletto 190 per un fatto di estrema leggerezza e trasportabilità...
...la metto in spalla e via...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010