1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eccomi qui :)

Dunque, la serata, meteorologicamente parlando, non è stata un granchè, il cielo era molto velato, nuvole in abbondanza, e da sud un IL scandaloso.. :roll:

Ho potuto puntare solo la Eskimo, M3, M13, M44, M52, M67, il doppio di Perseo e, a fatica perchè era quasi allo zenith, Saturno.

Date le condizioni del cielo non ho certo testato lo strumento per le sue massime prestazioni come speravo :roll:, quindi se avete un pò di pazienza, sabato forse sono a Zoppè di Cadore, luogo dove tempo permettendo, il cielo è una favola! :P

A presto!

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ma il joystick regge quel binocolazzo? Io l'ho provato con un 20x80 e cedeva leggermente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Giuliano ha scritto:
Ciao
Ma il joystick regge quel binocolazzo? Io l'ho provato con un 20x80 e cedeva leggermente

Ciao Giuliano :D

Fino a 60° regge benissimo, verso i 70 stenta un pò, e dai 70 in poi bisogna con una mano sostenere il binocolone altrimenti il joy va tutto giù :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Non perchè adesso ti conosco :wink: ma credo tu sia tra i pochi ad aver fatto come scelta intelligente di prendere un binocolo come primo strumento.
Anche perchè va molto bene!

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caeles ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao
Ma il joystick regge quel binocolazzo? Io l'ho provato con un 20x80 e cedeva leggermente

Ciao Giuliano :D

Fino a 60° regge benissimo, verso i 70 stenta un pò, e dai 70 in poi bisogna con una mano sostenere il binocolone altrimenti il joy va tutto giù :wink:


motivo per il quale da sempre lo sconsiglio vivamente per l'uso astronomico e le mie preferenze vanno senz'altro a una testa fluida con la quale dove punti, anche allo zenit, lì rimane senza problemi...se n'era parlato a suo tempo in altro post o topic....

occhio caeles, a più di una persona è già caduto il tuo binocolone di quasi 5 kg, per una svista con il joy....dammi retta...prenditi una testa fluida.....il joy al limite lo impiegherei al massimo con un 15x70 e per osservazioni terrestri

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Mabo ha scritto:
Non perchè adesso ti conosco :wink: ma credo tu sia tra i pochi ad aver fatto come scelta intelligente di prendere un binocolo come primo strumento.
Anche perchè va molto bene!

Ti ringrazio :D, mi spiace solo non averti potuto mostrare di cosa è veramente capace! :wink:
Chissà che riusciamo entrambi ad andar a Zoppè con gli altri sabato, così lo spremiamo per bene!


deneb ha scritto:
... da sempre lo sconsiglio vivamente per l'uso astronomico e le mie preferenze vanno senz'altro a una testa fluida con la quale dove punti, anche allo zenit, lì rimane senza problemi...se n'era parlato a suo tempo in altro post o topic....

occhio caeles, a più di una persona è già caduto il tuo binocolone di quasi 5 kg, per una svista con il joy....dammi retta...prenditi una testa fluida.....il joy al limite lo impiegherei al massimo con un 15x70 e per osservazioni terrestri

Caspita deneb, effettivamente l'entusiasmo iniziale che avevo appena preso sta piano piano trasformandosi in delusione man mano che lo uso.. Questo però solo per quento riguarda osservazioni abbastanza "in alto", fino a 60° abbondanti sono soddisfattissimo dele prestazione che offre!
Certo che però quanto dici mi da parecchio sconcerto... :(

Mi chiedo allora perchè quelli di Astrotech me l'abbiano consigliato così caldamente, sapendo benissimo tra l'altro che il bino lo stavo acquistando unicamente per l'osservazione astronomica... possibile mi abbiano volutamente ingannato e fatto buttar via 80€, pur di guadagnare qualche euro in più loro? :?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Ultima modifica di caeles il martedì 20 marzo 2007, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
edit: doppio post :oops:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
il mio non va poi così malaccio, preso da Telescope-Service.
Certo verso l'azimuth quando lascio il grilletto scende di qualche mm, ma cmq rimane stabile e saldo.
Leggi un pò che sigla c'è sul tuo Joy, mi incuriosisce questa cosa.

Cmq anch'io, più in là, prendero una testa fluida Manfrotto 501, semplicemente perchè in questa maniera non dovrei più avere la necessità di prevedere in anticipo quel leggero calo e quindi cambio di inquadratura. Il joy lo userò con il Nikon per godermi il cielo con osservazioni ad ampio campo (oltre 9°!) sdraiato su di una sdraio e con il cavalletto adattato.. La prossima estate!

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caeles ha scritto:
Mi chiedo allora perchè quelli di Astrotech me l'abbiano consigliato così caldamente, sapendo benissimo tra l'altro che il bino lo stavo acquistando unicamente per l'osservazione astronomica... possibile mi abbiano volutamente ingannato e fatto buttar via 80€, pur di guadagnare qualche euro in più loro? :?


non credo ci sia stata proprio una malafede in tal senso; ci possono essere più ragioni alla base, non necessariamente commerciali, non ultimo il non aver realizzato subito i limiti di impiego con i binocoli.....inveterata cenerentola dell'osservazione astronomica e quindi sicuramento oggetto di minori attenzioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non l'hanno provata sul campo con un binocolo del genere
In mano il joystick sembra molto robusto (ho il modello Triton)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010