1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Alla larga dal sole! Senza opportuno filtro da anteporre al telescopio, non all'oculare, in un attimo rischi la vista!

Detto ciò, che tele economico hai? Anche il Meade venduto alla Lidl in più occasioni è molto economico, ma già dà una idea delle possibilità offerte da un tele.

Con strumenti migliori, ma costosi, migliori tanto.. cmq la percezione che ti da il lidl va benissimo.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere la cosa migliore sarebbe quella di fare un po di pratica con quello che hai... tanto per acquisire "un'infarinatura generale"... così prendi coscienza di cio che ti piace osservare di piu, in modo da orientarti anche per la scelta del telescopio... :wink:

Ora, io non so che telescopio tu abbia, ma per quanto pessimo possa essere, io ci gingillerei un po su prima di acquistarne uno! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ho ritrovato quel telescopio semi-giocattolo
è un bresser ma non c'è scritto il modello.Vi posto alcuni dati così mi potete dire se può andar per le prime prove o no:
c'è un'etichetta con scritto D=50mm,F=600mm astronomical telescope
dentro la scatola ho trovato un filtro lunare verde(c'è scritto moon filter) e 3 oculari(non so se si chiamino così) uno da 20mm, uno da 4mm, uno da 8mm che non so a cosa servano.
che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
ho ritrovato quel telescopio semi-giocattolo
è un bresser ma non c'è scritto il modello.Vi posto alcuni dati così mi potete dire se può andar per le prime prove o no:
c'è un'etichetta con scritto D=50mm,F=600mm astronomical telescope
dentro la scatola ho trovato un filtro lunare verde(c'è scritto moon filter) e 3 oculari(non so se si chiamino così) uno da 20mm, uno da 4mm, uno da 8mm che non so a cosa servano.
che dite?

Allora fai una cosa. In una serata in cui hai tempo montalo e comincia ad osservare la luna (se c'è), noterai quanto si muove "velocemente" e quindi dovrai inseguirla. Contemporaneamente se la serata è buona valuterai le diverse prstazioni degli oculari, col 20 la vedrai per intero mentre col 4 solo una parte. Scoprirai che più aumenti l'ingrandimento e più veloce ti sembrerà, oltre che meno luminosa. Di giorno allineerai il cercatore puntando prima il tele su un oggetto il più lontano possibile (1km.) poi lo blocchi e allinei il cercatore sul medesimo punto. Insomma meglio prepararsi per tempo e con calma, così quando acquisterai un tele da 15 o 20 cm. ti renderai conto dell'enorme differenza ma intanto alcuni passaggi li avrai già imparati. Buone osservazioni. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ok adesso provo
ma questo telescopi che ho è decente per le prime osservazioni o è come guardare con un binocolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo... anche perchè sarebbe comunque "indicato" iniziare con un binocolo a fare osservazioni per prendere dimestichzza con il cielo!!! :D

Quindi, secondo me va piu che bene!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
ok adesso provo
ma questo telescopi che ho è decente per le prime osservazioni o è come guardare con un binocolo?

Lasciamo perdere le definizioni, è fatto come un telescopio rifrattore e come tale puoi usarlo. Con un binocolo osservi con due occhi e poi ricorda che conta molto il diametro (l'apertura), quella che hai è uguale a quella di un buon binocolo, ma con un occhio solo :lol: . Non preoccuparti, ricordati che con quel diametro non vedrai niente nel deep-sky, quindi come ti ho detto prima allinea e poi vai con la luna. Al limite se ci riesci prova a puntare Saturno quando è bello alto (circa h.22-23) ma se non hai ben allineato non riuscirai facilmente ad inquadrarlo, comincia dai bassi ingrand. e poi prova ad aumentare.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
ok adesso provo
ma questo telescopi che ho è decente per le prime osservazioni o è come guardare con un binocolo?


Non farti problemi: ce l'hai e devi usarlo per le prime osservazioni, per imparare come si usa un telescopio.
Poi penserai a fartene uno serio.

Nel frattempo, cerca anche qualche libro per documentarti sulla materia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ah io pensavo fosse decente come telescopio ma se è apragonabile ad un buon binocolo non penso che vada ben
per adesso provo ad allineare come hai detto tu
una domanda:ma quali sono gli ingrandimenti bassi e quali quelli alti?cioè un 20mm ingrandisce meno di un 8mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Focale tele/focale oculare=ingrandimenti

Esempio:
600/20= 30x
600/8 = 75x

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010