1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie per i consigli
quindi penso che alla fine prenderò il bresser 130
una domanda:si possono montare su bresser i filtri per osservare il sole o quelli per fare le fotografie opp come me lo consegnano me lo tengo(cioè non è modificabile)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ci puoi montare il filtro solare, quello in Astrosolar (o Mylar) a tutta apertura. ma anche i filtri colorati o selettivi per il profondo cielo.

Per fare fotografia, che tipo di fotografia? In quella planetaria l'Ir-Cut-Ir-pass-UV/Ir-Cut etc etc sono tutti compatibili, stai sicuro :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
grazie per i consigli
quindi penso che alla fine prenderò il bresser 130
una domanda:si possono montare su bresser i filtri per osservare il sole o quelli per fare le fotografie opp come me lo consegnano me lo tengo(cioè non è modificabile)?


Ci fai quello che vuoi (vabbè...quasi): è un bel telescopietto tuttofare ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... il filtro solare puoi anche costruirtelo: ti ordini via internet il foglio di Astrosolar, e la cella te la fai da te!! Alla fine è una bella soddisfazione costruirsi queste cosette!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Secondo voi il Bresser N150 vale la differenza di 200 euro rispetto al N130? Monta su montatura MON-2 invece della Mon-1 dell'N130. Sapreste spiegarmi le differenze?

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 7:02 
114:130=130:150
è un'altra "classe" di telescopio.
Si comincia ad andare su telescopi più prestanti, e quindi il prezzo sale esponenzialmente, come l'aumento di prestazione.
Uno specchio da 15 cm comincia ad essere "importante".
Una Mon-2 è una montatura ben più massiccia di una Mon-1
Ovviamente aumentano non poco il peso e l'ingombro dello strumento.
Ma sinceramente con un budget che mi permette un Bresser 150 andrei a prendere un Dobson Meade Lightbridge da 8 pollici o il GSO Dobson 250C da 10 pollici.
20 cm sono molto meglio di 15, e 25 ancor meglio.
La focale è la stessa e l'ingombro dei dobson è mostruosamente minore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie per le spiegazioni ed i consigli
avete risolto la mia indecisione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si comincia ad andare su telescopi più prestanti, e quindi il prezzo sale esponenzialmente, come l'aumento di prestazione.
Uno specchio da 15 cm comincia ad essere "importante".


Un 150mm può tranquillamente essere il tuo telescopio definitivo e tuttofare, se non ti fai prendere dal virus della "strumentite".
Vai tranquillo, se sei sicuro della passione.

Però dalle domande che hai fatto sugli accessori e sul "sopra e sotto" deduco che non hai moltissima pratica coi telescopi.

Sai cosa aspettarti comunque, o stai investendo soldi alla cieca, per poi dire "non vedo nulla" o "vedo troppo piccolo" o "vedo in bianco e nero"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Sai cosa aspettarti comunque, o stai investendo soldi alla cieca, per poi dire "non vedo nulla" o "vedo troppo piccolo" o "vedo in bianco e nero"?


Eh si... la cosa migliore sarebbe passare una serata a provare qualche telescopio!! :wink:

C'è nessun gruppo astrofili nella tua zona ai quali rivolgerti? Almeno così faresti prove sul campo e ti chiariresti meglio le idee!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
io di telescopi non ne capisco niente
ho un telescopio di fascia bassissima circa 100 euro che mi avevano regalato ma non riuscivo ad usarlo prima
adess provo con quello se mi consigliate di fare prove prima di acquistare
ma si può osservare il cielo di giorno o perd la vista?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010