1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82 - Luminanza (Preliminare)
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 1:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di ogni altra cosa vorrei scusarmi per la mia lunga e quasi totale assenza dal forum, ho passato gli scorsi mesi tra impegni personali e preparazione del nuovo setup. L'arrivo della nuova montatura mi ha portato tanta gioia e soddisfazione quanto una proporzionale quantità di tempo da spendere per la messa a punto.

Visto che dal meteo pare che non ci saranno occasioni di ripresa durante questa settimana, volevo proporvi un primo contributo della nuova configurazione, anche se si tratta di una ripresa incompleta, forse è in uno stadio abbastanza maturo da essere mostrabile.

Il totale delle riprese che compongono questa immagine, proposta per ora in media risoluzione, è di 19.1 ore. Sicuramente mi aspetto di riprendere ancora altre 5 ore di Luminanza (UHC-S) e verificare se serviranno altrettante ore per un ulteriore contributo di Ha.

Il link

http://farm1.static.flickr.com/160/4259 ... 3963_o.jpg

I dati

Celestron C 9.25 f/10 fl=2350mm
Paramount ME (PEC ON, TPoint ON, Protrack OFF)
SBIG ST 10-XME e CFW8-A

Ha: 41x1200sec (Selezione tra 60) bin1x1 (13 e 6 nm)
L: 22x900sec bin1x1 (UHC-S)

Reduction CCDOps
Combining SDMask

Location: Roma città


Commenti e suggerimenti sono bene accetti

Grazie

Filippo

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già così è spettacolare, non oso immaginare il risultato a colori, direi che la messa a punto del setup è riuscita :wink:
Ottimo il dettaglio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Wow 19 ore e passa solo per la luminanza :shock:
non c'è storia per me che faccio fatica a riprendere per un ora e mezza, due al massimo. Complimenti per questo oggetto che normalmente viene descritto come una galassia un po' difforme ma nella tua ripresa ci sono proprio tutte le sue strutture !!!
Complimenti anche per la mount, che avevo intravisto nella fotina del tuo avatar, su un altro Forum, e mi aveva incuriosito ricordandomi il tuo precedente set up. Credo proprio che di meglio non potevi trovare :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una parola sola FENOMENALE, una domanda;
il campo è pieno oppure l'immagine è croppata, ti chiedo questo perchè vorrei sapere l'accoppiata C9--st10 fino a che punto permette un'inquadratura esente da elongazioni.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:12 
Ciao Filippo, mi piace moltissimo la tua luminanza; Bellianche i dettagli sugli "sbuffi".
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui è gia applauso....

non colorarla, temo x e coronarie.... (ovviamente scherzo)

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio, Filippo. Mi piacciono particoalrmente i contrasti intermedi.
Non vedo l'ora di vedere i colori.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Filippo! Si vede gia' che i dati sono parecchi e di ottimo livello. A mio avviso (bastano pochi click in Photoshop) c'e' ancora tantissimo da poter "tirare fuori" dai dati! Attendo una versione definitiva a colori (ma non necessariamente) ma sarei curioso che tu ne facessi anche una in versione DEEP, c'e' davvero tanto li' fuori! Complimenti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, non c'è che dire.

Complimenti!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,

grazie a tutti per i commenti positivi. Come al solito io sono il meno soddisfatto di tutti (scherzo... neanche troppo poi). Come dicevo, spero
che aumentando (con un meteo più favorevole) un pò le luminanze in Ha ed in UHC si riesca a far diminuire il rumore che affligge ancora le strutture primarie. Questo dovrebbe permettere anche di definire meglio alcune galassie attualmente presenti nel campo.

Per dare comunque qualche dato le riprese in Ha mostrano in CCDInspector un fwhm medio di 1.2", mentre quelle in UHC si aggirano intorno a 2.2". I seeing misurati durante le operazioni di fuocheggiatura (5 sec, bin1x1, stella a valore ottimale di flat 18000 ADU per la ST10) sono variabili tra i 1.7" ed i 2.2".
Durante le varie riprese veniva rieseguito il fuoco ad ogni drop di 2° centigradi, normalmente si evidenziava una variazione variabile tra gli 0.8" ed 1". L'automazione degli allarmi e la sensoristica è stata possibile grazie all'installazione di un Boltwood Cloud Sensor II con relativo sw di controllo.


Per Gio, l'immagine è croppata di circa il 20% per ragioni di allineamento, il valore di curvatura del C9.25 ad f/10 con la ST10 si aggira (con un buon accoppiamento camera/fuocheggiatore) intorno al 30%-35% (anche questo misurato con CCDInspector), tradotto in pratica si percepisce una leggera elongazione solo sulle stelle che si trovano a circa 100 pixel dai bordi. Nel futuro vorrei fare qualche esperimento su qualche ammasso globulare, appena ho dei dati provo a pubblicare un immagine non croppata.

Per Joe, una buona idea ! Appena avrò completato tutte le luminanze proverò a fare una versione più spinta (sia in termini di deconvoluzione che di "sviluppo") della stessa immagine, vediamo cosa ne esce fuori.


Grazie ancora a tutti per l'incoraggiamento.

A presto

Filippo.
Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010