1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare costoso su tele economico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che amo il deep, ho gli oculari di dotazione e il 25mm Plossl mi sta un po stretto, Vi ponqo il quesito, mettiamo il caso che io abbia i soldini per acquistare un Nagler pittosto che un Radian o un Pentax e su x giù il cost va da 250 ai 300 €, riuscirei a sfruttarne tutte le qualità su uno strumento come il mio?
Grazie x le risposte.
Ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, ho corretto il titolo del topic, perché
scrivere maiuscolo equivale a urlare.

Dato l'argomento rientrante nei canoni non
allarmistici del forum, mi è sembrato opportuno
adeguarlo a quello degli altri thread.
Saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene grazie Danilo,
ma mi accorgo che ho anche sbagliato invio, volevo postarlo su astrofili.
Chiedo scusa e se puoi spostarlo...
Grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare costoso su tele economico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
massimoRed ha scritto:
Premetto che amo il deep, ho gli oculari di dotazione e il 25mm Plossl mi sta un po stretto, Vi ponqo il quesito, mettiamo il caso che io abbia i soldini per acquistare un Nagler pittosto che un Radian o un Pentax e su x giù il cost va da 250 ai 300 €, riuscirei a sfruttarne tutte le qualità su uno strumento come il mio?
Grazie x le risposte.
Ciao


Se non sbilanci troppo col peso, direi che è giusto quello che ho sentito dire tempo fa, che un oculare è metà del telescopio...
Personalmente ho un TMB Burgess da 2,5 mm 60° e un Waler da 18 mm 82° che utilizzo su di un ETX 70 e devo dirti che la differenza si vede tutta.
Non sono nomi di moda, ma chiedendo a qualche astrofilo che se ne intende ti dirà sicuramente che sono oculari di rango
Il discorso vale la pena se però li utilizzi anche su tele di livello più alto o hai in previsione di farlo.
Altrimenti ti consiglio gli ottimi plossl Celestron che si trovano nei negozi Ebay USA, che non hanno un gran campo, ma costano poco e otticamente sono validissimi, sicuramente più performanti degli oculari in dotazione ai tele entry level.
Ciao
Maurizio
Il mio è comunque un parere personale.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio, grazie prima di tutto,
Il mio desiderio è in ogni caso avere un oculare a grande campo e una estrazione pupillare di 20, e siccome ho provato solo un hyperion 13 mm e 21 mm di Marco Bracale (che ringrazio e saluto) 68 C.App. e ho notato senz altro la differenza, ma andando pià su di ho il dubbio che la qualità effettiva non possa essere supportata dal mio strumento.
E' pur vero che un giorno salirò di diametro tele, ma adesso è il bisogno di un oculare giusto.
Dopo queste righe mi confermi ancora il Waler o il TMB Burgess?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la mia personale esperienza mi insegna che in un sistema ottico il risultato totale è dato dall'elemento più scadente, quindi mettendo un ottimo oculare su un obiettivo penoso avrai un sistema penoso, mettendo un oculare penoso sul migliore degli apo avrai un sistema penoso.
ciò premesso credo che il tuo newton (che non ritengo penoso :D) possa beneficiare di un buon nagler ma, soprattutto, il nagler te lo compri e ti resta, e te lo ritrovi quando poi ti compri un telescopio più performante :D.
insomma, per cercare di essere chiaro, compralo di corsa se ne hai la possibilità, prima o poi te lo godrai per bene :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Tuvok,
Adesso ci dormirò sopra, aspetto domani per leggere ancora qualche opinione e poi...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare costoso su tele economico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Premetto che amo il deep, ho gli oculari di dotazione e il 25mm Plossl mi sta un po stretto, Vi ponqo il quesito, mettiamo il caso che io abbia i soldini per acquistare un Nagler pittosto che un Radian o un Pentax e su x giù il cost va da 250 ai 300 €, riuscirei a sfruttarne tutte le qualità su uno strumento come il mio?
Grazie x le risposte.
Ciao

Se non li hai io prenderei i filtri interferenziali
a me sembra un po' presto cambiare oculari, sarebbe più saggio cambiarli dopo che sarai passato a un strumento superiore

al limite procurati un 5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon oculare ti rimane per sempre...certo, su un etx 70 magari è un tantino sprecato, ma se un giorno cambierai tele (e lo farai probabilmente) ti ritroverai con un signor oculare....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
malve ha scritto:
Un buon oculare ti rimane per sempre...certo, su un etx 70 magari è un tantino sprecato, ma se un giorno cambierai tele (e lo farai probabilmente) ti ritroverai con un signor oculare....


Infatti non è mai sprecato un buon oculare. Viste le sue intenzioni, più che un Hyperion, che essendo di moda paghi qualcosina in più del dovuto, gli consiglierei a prezzo simile, il Waler. A 82° di economico non trovi nulla e se ti piace il campo largo non hai scelta.
Questo è il link.
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 201_25.htm
Sul sito trovi il telefono di Carinci e se lo contatti saprà darti buoni consigli: prima che un venditore è un astrofilo corretto col quale personalmente mi sono trovato benissimo
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010