Ciao e grazie per i commenti : mi fa molto piacere cominciare a vedere la fine di un lavoro davvero molto lungo.
Lorenz90,
l'oscilloscopio viene usato solo per verificare che il tutto funzioni come deve, nelle varie fasi del montaggio : è quindi indispensabile averlo a disposizione solo per il tempo necessario a fare i test. Magari ti è possibile trovare qualche anima pia disponibile ad ospitarti di tanto in tanto per le prove.
Gianni,
sì ti confermo che c'è un forte interesse, testimoniato anche dall'elevato numero di visite che la home-page del progetto riceve dall'estero, ma purtroppo la fruibilità è molto limitata dalla mancanza di una traduzione in inglese. Sto cercando collaborazione tramite QCUIAG e altri forum internazionali : speriamo di trovare presto qualche altro "martire" che desideri donarsi alla causa ...
Ermanno,
ti suggerirei di iscriverti al newsgroup del progetto in cui sono raccolte molte informazioni sulla ricerca dei componenti ed è possibile avere aiuto anche da altri autocostruttori della camera.
L'indirizzo è
http://tech.groups.yahoo.com/group/Progetto_ccd_uai/
Periodicamente facciamo dei gruppi di acquisto per i componenti più costosi : in questo momento ce n'è uno attivo per il sensore CCD.
Ad ogni modo il costo complessivo della camera è molto limitato perchè la maggior parte dei componenti può essere reperita gratuitamente o a basso costo.
Gli unici due componenti che è indispensabile acquistare a prezzo pieno sono il sensore CCD ( costa attualmente attorno ai 170 euro) ed il modulo USB ( circa 40 euro ).
Aggiungendo la componentistica spicciola ed un po' di parti meccaniche ed ottiche, il costo minimo possibile dovrebbe attestarsi attorno ai 250-300 euro.
Se si dovesse acquistare tutto, il costo totale non dovrebbe superare i 450 euro ( ma non c'è ancora riuscito nessuno ....

).
Ciao,
Marco