1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta primo telescopio:consigli
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ciao a tutti
sono nuovo del forum e volevo alcuni consigli sulla scelta del mio primo telescopio che vorrei,nonostante il budget limitat(circa 280 euro),mi offrisse delle belle immagini.
sono totalm inesperto in materia per questo chiedo iil vostro consiglio.Per adess ho trovato da un ottico vicino casa 2 modelli:
-bresser Messier Newton N-130 MON1 euro 279

Caratteristiche tecniche:

Configurazione ottica: Riflettore newtoniano

Diametro Obiettivo: 130mm

Lunghezza Focale: 1000mm

Ingrandimento massimo teorico: 260x

Rapporto Focale: F/7.7

Potere risolutivo (arc.sec): 1.06

Magnitudine limite teorica: 11.5

Oculari 31.8mm: PL 10 (100x), PL 12.5 (80x), PL 25 (40x)

Cercatore 6x30

Lente di Barlow 2x

Peso 17 kg

-bresser Pluto 114 EQ euro 180

Caratteristiche tecniche:

Configurazione ottica: Riflettore newtoniano

Diametro Obiettivo: 114mm

Lunghezza Focale: 500mm

Ingrandimento massimo teorico: 200x

Rapporto Focale: F/4.4

Potere risolutivo (arc.sec): 1.2

Magnitudine limite teorica: 10.5

Oculari 31.8mm: K25, K9, K4

Cercatore LED

Lente di Barlow 3x

Raddrizzatore per immagini terrestri (1.5x)

Bussola

Software Carte du ciel

Peso 8 kg
mi interessa sopratt osservare pianeti,Luna e Sole in maniera decente.
quale mi consigliate?se avete altri modelli proponeteli
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum!!! :D
Per sicurezza chiedo:E' questo? http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
Non l'ho provato personalmente, ma varie persone del forum l'hanno preso e per quello che costa, ne parlano gran bene! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie per la risposta
si uno dei 2 telescopi è quello.Quindi dici che ha delle caratteristiche adatte per vederci qualcosa?io avevo un telescopio di quelli a 99 euro ma vedevo tutti sotto sopr perchè?è una cosa comune a tutti i telescopi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...è normale vedere l'immagine rovesciata!! :wink:

Il tuo stesso occhio proietta sulla retina le immagini rovesciate... che poi il tuo cervello in automatico rovescia!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq arriveranno sicuramente consigli e delucidazioni piu precise... in particolare da chi lo usa!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
scaccomatto81 ha scritto:
...è normale vedere l'immagine rovesciata!! :wink:

Il tuo stesso occhio proietta sulla retina le immagini rovesciate... che poi il tuo cervello in automatico rovescia!!! :wink:

come è normale?e come faccio se vedo l'immagine rovesciata?non si può capovolg?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i 2 telescopi, il primo è senza dubbio il migliore: io stesso l'ho provato in diverse occasioni e ha da dire la sua, soprattutto in rapporto al prezzo.

Per le immagini rovesciate, non fa alcuna differenza, secondo me, vedere una stella o un pianeta ruotato, cavolto o quant'altro: l'unico problema lo potresti incontrare sulla Luna, magari se vuoi metterti a riconoscere dei crateri. In questo caso o ci fai l'abitudine, che dopo un po' di tempo che si osserva diventa automatica, oppure vendono delle cartine della Luna appositamente capovolte/rovesciate per qualsiasi visione del telescopio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
scaccomatto81 ha scritto:
...è normale vedere l'immagine rovesciata!! :wink:

Il tuo stesso occhio proietta sulla retina le immagini rovesciate... che poi il tuo cervello in automatico rovescia!!! :wink:

come è normale?e come faccio se vedo l'immagine rovesciata?non si può capovolg?


Ci fai l'abitudine, come ti hanno spiegato :wink:

Se poi hai una vicina molto carina che ha l'abitudine di spogliarsi di frequente, puoi prendere in considerazione un raddrizzatore come questo:

http://www.tecnosky.it/siebert_accessori.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
come è normale?e come faccio se vedo l'immagine rovesciata?non si può capovolg?


Il concetto di "sopra" o "sotto", alto e basso, è puramente terrestre e non ha alcun valore applicandolo agli oggetti celesti.
Per raddrizzare l'immagine rovesciata che ti offre il telescopio occorre un apposito gruppo ottico e visto che meno lenti ci metti tra il telescopio e il tuo occhio e meglio è (perché hai meno luce assorbita dai vari elementi ottici), tanto vale tenersi un'immagine rovesciata ma più luminosa.

Diverso sarebbe se usassi il telescopio per osservazioni terrestri. Qui sì che serve un raddrizzatore.

Tornando al telescopio, il Bresser 130 sicuramente vale i soldi che costa e ti offrirà tante soddisfazioni.
E' un telescopio entry-level tuttofare, che funziona bene su luna, pianeti e deepsky, entro i limiti della sua apertura scarsina.

Se però dici che ti interessano prevalentemente luna e pianeti, allora ci sono strumenti più specializzati che funzionano meglio su questi oggetti.
Ad esempio il classico Skywatcher mc127, che ha un contrasto eccezionale e ti offre visioni planetarie molto più secche e dettagliate del Bresser 130.
D'altro canto è più buio nel deep, inoltre costa decisamente di più sul nuovo, però spesso si trova nell'usato a cifre ragionevoli. Io stesso lo comprai usato per circa 400 euro e tutt'ora fa parte della mia strumentazione.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il bresserone è un bel telescopietto (il 130, nèh).
L'altro lascialo perdere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010