1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIFFERENZA TRA:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
NEWTON http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Schmidt-Newton http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN6.htm

Sapete indicarmi quale è la differenza in termini pratici tra questi due strumenti.

GRazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ciao, la configurazione ottica è già differente, uno newton l'altro Snewton, credo che lo Snewton per via della lastra correttrice abbia un campo piu' corretto e minore aberrazione del Newton..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ottiche a parte il trattamento sono identiche.In più il secondo ti offre il puntamento automatico che ti permette di trovare le stelle "più facilmente".Il prezzo.Se devi scegliere tra i due e,come me,non hai tanta esperienza acquisterei il primo perchè i puntamenti automatici non sono poi così facili da usare perchè richiedono uno stazionamento preciso per dare risultati.Inoltre con la differenza di prezzo tra i due potresti acquistare qualche accessorio,oculari,una torretta binoculare,una barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sn avendo il tubo chiuso dovrebbe avere,inoltre, meno problemi di acclimatamento e turbolenza interna.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Opps.Ho visto ora le pagine internet dei due strumenti.Giusto!Il secondo è uno Schmidt-Newton!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nello Schmidt-Newton lo specchio primario è sferico e l'aberrazione viene corretta da una lastra Schmidt posta all'altezza del secondario.Le prestazioni sono leggermente migliori rispetto al Newton.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Grazie a tutti,
Parlando solamente di ottica, cercavo di capire prorio la differenza di schema tra i due, e come questa differenza avrebbe fatto cadere l'ago della bilancia.

Ho estrapolato qulche cosa dalle risposte e se quancuno ha da aggiungere, prego.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' importante ,come spiega K@ronte,che essendo un tubo chiuso,hai anche privilegi nell'osservazione planetaria in qanto risente in minor modo di turbolenza.Riguardo all'acclimatamento non so dirti,ma per quello basta saper aspettare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti per l'acclimatamento può darsi che al tubo chiuso occorra più tempo, come i grossi sc, bisognerebbe sentire qualcuno che ha il tele.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010