1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprare un'altra web??? non credo. verifica di non utilizzare prolunghe USB
e di non avere in prossimità del filo alimentatori vari

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Effettivamente uso una prolunga di 1.8m, e passa proprio vicino all'alimentatore della HEQ5... che sia per quello? :(
Devo provare... grazie spero che sia come dici tu... :idea:
Ti terrò informato. :D
I tuoi consigli sono molto utili.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se per la prolunga allora ci sono almeno il 99% di probabilità che sia
quella con l'alimentatore nei paraggi. Purtroppo le prolunghe per quanto
comode sembra che comportino questi problemi in quanto nel punto di
giunzione vengono captati campi elettromagentici visto che si ha una sorta
di interruzione della schermatura.
Non sottovalutare l'eventuale debayering che con registax non ci sta male ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Tornando a Registax, fra le opzioni dello stack sono da consigliare "use feather of 1 pixel", "normalize intensity over frame" e "fast metod"?
Grazie Anto...
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Tornando a Registax, fra le opzioni dello stack sono da consigliare "use feather of 1 pixel", "normalize intensity over frame" e "fast metod"?
Grazie Anto...
Ciao


La prima voce e la terza fanno riferimento al multi alignment point quindi
non servono se non in quel caso. La seconda va usata tenendo conto che se completo l'elaborazione con registax allora conviene non metterla se
invece la completo con altri software allora la si può mettere e poi si deciderà
come trattare i livelli max risultanti con l'altro sw.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ottima quest'ultima bravo!!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per i complimenti :oops:
Ho usato interlaced ed il proplema si è risolto, grande Anto.
Tu che la SPC l'hai usata per primo, hai qualche regolazione da consigliare in ripresa?
Ad esempio la prima pagina che regolazioni sono?
Io di solito metto tutto a metà scala (luminosità, gamma, saturazione ecc...) tranne il guadagno che alzo il tanto da arrivare a 180/200 ADU.
Otturatore il più lento possibile e 5 fps...
Che usavi tu? :?:
Ciao e grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora lascia così i settaggi brightness, gamma etc etc.
Per quanto riguarda il tempo di esposizione prova sempre ad alzarlo di
uno o anche due scatti così da avere tempi più rapidi sia a 5 fps che a 15fps.
Quando il seeing non è gran che vai con 15fps che ti accumulano molti frames
ma non dimenticare che il livello di compressione aumenta quindi col cattivo
seeing ok ma con buon seeing pochi frames ma buoni ;) e se possibile
con tempi di esposizione brevi così da congelare il seeing

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010