1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
No Marco, non sono certo esperto di hi-res planetario ed ho solo espresso un (ragionevole?) dubbio scaturito essenzialmente dalla tua frase "Io non ho mai visto sue immagini amatoriali che mostrino nuvole così strane!!!".
Quando si osserva un fenomeno assolutamente anomalo è naturale chiedersi se l'anomalia sta nell'oggetto ripreso o nello strumento, di questi casi ne è piena la storia della Scienza.

Ok, adesso ho capito cosa intendi. Semplicemente perché ci sono pochissime immagini amatoriali di Venere! :lol: Ma andiamo oltre: la stranezza sta nel fatto che le bande invece di essere pressocché orrizzontali o leggermente oblique come il primo giorno, in questo caso hanno strutture molto complesse.
Ma quelle del secondo giorno hanno una risoluzione decisamente migliore!

Inoltre puoi vedere la connessione tra queste 2 facce, che differiscono di 86° in longitudine: nella seconda si vede il vertice della "V" orizzontale che è la base delle 2 bande a media latitudine del giorno prima.
Tornando a capo del discorso, purtroppo siamo in pochissimi al mondo a fare queste immagini, in rapporto alla valanga di Giove e Saturno e Marte in opposizione, e perciò dell'atmosfera di Venere sappiamo veramente poco e ogni immagine è una nuova scoperta!
Non ci sono forse stranezze su Giove? Tra GMR che torna come nei primi anni 90, ovale BA che cambia da bianco a rosso, pennacchi e ovali di ogni tipo, ce n'è per tutti i gusti! Solo che lui viene monitorato con una frequenza e quantità tale che è difficile essere i primi a beccare la "novità", capito? Se per ipotesi le osservazioni della sua atmosfera fossero difficili come per Venere, e le facessero in pochi e raramente, accadrebbe la stesa cosa: ogni volta si scoprirebbero mutamenti quasi imprevedibili.
doduz ha scritto:
Ricorderai meglio di me la "disputa" di Fattinnanzi su presunte macchie rilevate su un satellite mediceo (Io?)...

Certo, ma non è la stessa cosa! Lì si trattava di distinguere dettagli al limite della risoluzione e dell'ordine dei pixel, col rumore! Queste macchie Venusiane invece sono troppo estese ed evidenti per essere rumore o altro. Inoltre ho presentato 2 img distinte apposta per far vedere che mostrano gli stessi particolari, e ognuna di esse è la media di 2 immagini (per questo ho segnato 2000 frames). In tutto ho fatto 4 filmati, cambiando anche leggermente i parametri (2 a 10 fps e 2 a 15, e ognuna delle 2 foto è composta da una da 10 e uno da 15), ti basta?? :D

X Vittorio: non capisco perché dici che il filtro violetto esalta la turbolenza: ridurre la banda lo migliora sempre, indipendentemente da che banda sia, perché in luce bianca si vede il bollore di tutte le frequenze messe insieme. Osservandola così la vedo molto più ferma rispetto a guardarla senza filtri! Se vuoi oggi provo a fare un filmato in luce bianca e poi li confrontiamo.

X Maurizio83: certo che alla fonte non è la stessa cosa, ma io intendo che in pratica il risultato sull'immagine è analogo. Su Marte si vedono delle macchie e su Venere idem. :D Hai mai visto foto di Marte con macchie di albedo che non corrispondono alla realtà? Parlo di macrostrutture, non dettagli fini grandi 2 pixel. Su Marte gli artefatti frequenti sono i doppi bordi, scalettature al terminatore, nulla di più, stesse cose che possono accadere anche su Venere ma sono sempre facilmente individuabili.
Ti mostro queste img che ho fatto nel 2004 con un 30 cm: le linee verticali sono orribili artefatti dovuti al sensore a colori che fa pasticci, e come vedi sono diversi tra le 2. Le bande orizzontali invece sono dettagli reali.
http://img362.imageshack.us/img362/4899 ... 25vbn9.jpg
Le img attuali invece, complici il CCD giusto e la mia maggiore esperienza di 3 anni, sono invece pulite. Comunque ne presenterò sempre almeno 2, anzi oggi proverò a farle a distanza di tempo maggiore possibilie in modo da evidenziare anche la rotazione! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato straordinario Marco, anch'io ho ripreso in questi giorni ma non sono usciti dettagli neanche lontanamente paragonabili ai tuoi.
Ho usato il filtro Schott BG12 + IR cut
Volevo chiederti se hai dovuto lavorare molto di wavelet, specialmente il livello 3, per farli saltar fuori.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che tu vedi meglio a est che a ovest, quando c'è al mattino vinci tu! :D
Credo proprio che sia stato un colpo di fondoschiena che sarà difficile ripetere, la norma sarà fare immagini come il 15 no come il 16, temo.
Comunque ho pompato bene il layer di raggio 4, e anche un po' quello di raggo 8 che di solito sta a cuccia. (quello di 1 pixel invece è praticamente inutile, va discretamente quello di 2) Non essendoci dettagli fini e/o ad alto contrasto come su Saturno si può fare, basta fare attenzione a non saturare il lembo e a non mangiare troppo il terminatore.
Se volete posso comprimere in video in DivX e metterlo in rete così vi divertite a processarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
X Vittorio: non capisco perché dici che il filtro violetto esalta la turbolenza: ridurre la banda lo migliora sempre, indipendentemente da che banda sia, perché in luce bianca si vede il bollore di tutte le frequenze messe insieme. Osservandola così la vedo molto più ferma rispetto a guardarla senza filtri! Se vuoi oggi provo a fare un filmato in luce bianca e poi li confrontiamo.


Dico questo per esperienza diretta, ho provato con un filtro ultravioletto e la turbolenza era maggiore che non in visuale, a quelle frequenze la sensibilità alla turbolenza è + accentuata, basta guardare il canale blu che nella tricronomia è sempre il peggiore rispetto al rosso che invece normalmente migliora la turbolenza.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il domenica 18 marzo 2007, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Comunque ne presenterò sempre almeno 2, anzi oggi proverò a farle a distanza di tempo maggiore possibilie in modo da evidenziare anche la rotazione! :wink:


Sarebbe fantastico! :D

Sai tipo quell'avi della rotazione di giove di Cristian Fattinnanzi....

Mi sa che con Venere è un pò più difficile però :lol:

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella prova !
mi devo procurare anche io un filtro che con il solo ir-cut da quanto ho capito i dettagli delle nubi me le scordo :)
che dite? ci sono indicazioni dei pro e i contro per i vari filtri?

jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini Mars :)
Come vedi se non t'arrabbi riesci ad avere il buon seeing anche tu ;)
Per quanto riguarda i dettagli a occhio confermo che sono atmosferici e del
pianeta ;)
per tranquilità di chi può avere dubbi basta mettere anche l'immagine raw
così da tagliare qualsiasi dubbio.

Ottima prova. Qui tutto coperto da venerdi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Comunque ne presenterò sempre almeno 2, anzi oggi proverò a farle a distanza di tempo maggiore possibilie in modo da evidenziare anche la rotazione! :wink:


Sarebbe fantastico! :D
Sai tipo quell'avi della rotazione di giove di Cristian Fattinnanzi....
Mi sa che con Venere è un pò più difficile però :lol:
:wink:

Non è possibile fare un filmato del genere a causa della lenta rotazione (4 giorni), però se riuscissi a vederla per 4 giorni di fila si potrebbe fare almeno un planisfero, che sarebbe sempre un ottimo risultato. Un filmato di soli 4 fotogrammi sarebbe ben poco fluido, a meno che il planisfero ottenuto non venga proiettato graficamente in 3D, non so se mi sono spiegato.

X jenaluc: ti è venuta voglia di provarci con la signorina e "andare oltre"? Bene, ma prima che si conceda devi sudare! :lol:
A parte gli scherzi, ho visto la tua ultima immagine in luce bianca, e nonostante sia "inutile", è sempre indispensabile partire da lì per fare pratica e imparare a procesare bene prima di buttarsi nel violetto. Siccome è pulita, morbida e non sovraesposta, vuol dire che hai ottenuto il massimo da quella configurazione e, forse, 6 pronto per il salto.
Il filtro che ho io è molto economico, mentre avere un CCD in BN è un problema peggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco uno dei video di venerdì. Se qualcuno vuole divertirsi a processarlo ben venga.
http://www.fastshare.org/download/2_070316_1731.avi
(se dopo aver cliccato su download si apre una pubblicità fate back pagina e riprovate)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!!

Complimenti!! :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010