1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stargazer!

Si, ho visto la mappa. Guarda, ho indicato dove habito (rosso) e dov'è si trova il mio posto a osservare (verde). E una bella mappa! :)

E vero che il mio telescopio sembra leggero. Ma è veramente pesante (85kg!). Solamente lo specchio pesa gia 25kg. Anche, il supporto dello specchio è di ferro e i tubi sono do aluminio. E, di male in peggio, la mia automobiglia ha una apertura di baule piccola e credo che sarebbe difficili per fare le rampe. Come hai visto, ho legato le ruote allora è facile per passare al giardino.

Questo è il tuo telescopio?

Peter

http://forum.astrofili.org/userpix/626_eurocentrovz8_3.jpg

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Ciao Stargazer!

Si, ho visto la mappa. Guarda, ho indicato dove habito (rosso) e dov'è si trova il mio posto a osservare (verde). E una bella mappa! :)

Si spiega il tuo 5-5.5 con la zona gialla allora

Cita:
E vero che il mio telescopio sembra leggero. Ma è veramente pesante (85kg!). Solamente lo specchio pesa gia 25kg. Anche, il supporto dello specchio è di ferro e i tubi sono do aluminio. E, di male in peggio, la mia automobiglia ha una apertura di baule piccola e credo che sarebbe difficili per fare le rampe. Come hai visto, ho legato le ruote allora è facile per passare al giardino.

Questo è il tuo telescopio?

Peter
http://forum.astrofili.org/userpix/626_eurocentrovz8_3.jpg

mmm così mi demoralizzi
ho sempre pensato che un 24" low profile sarebbe stato molto più leggero anche per il fatto del mirror box ridotto ai minimi termini
il mio futuro anche se lontano prossimo step sarà simile a questo
http://www.geocities.com/ruedigerheins/ ... chanik.htm
in legno appunto

io al momento ho comunque come strumento principale un 20" starsplitter f5
qua vedi come lo trasporto
io l'ottica preferisco aggiungerla dopo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mama mia! Un vero 20" Starsplitter!!! E il "Rolls Royce" dei telescopi!!![smilie=row3_20.gif]

E vero che è possibile di ridurre il peso al minimo. Ma ora parliamo di solamente qualcuni kg. Le ottice restano egale, e la struttura per supportare anche. Ma piu importante; un telescopio "minimalisto" ha molti svantaggi! Il piu grande è la stabilità. Con il mio telescopio, la stabilità è buona, ma i materiali sono forti e allora pesanti. Ho avuto un 14" fatto al carbone. Leggero com tutto ma la struttura non era forte. Causava gli errori gravi alla collimazione.

Ma sono molto curioso di avere notizia del tuo progetto 24". Deve diventare un telescopio magnifico! :D

E riguardo il mio posto a osservare in Francia, ho misurato mag 6.3. Non è male. Ma ho bisogno di un buon amico... :?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Mama mia! Un vero 20" Starsplitter!!! E il "Rolls Royce" dei telescopi!!![smilie=row3_20.gif]

no no guarda che ti confondi
i rolls royce sono gli obsession e gli starmaster
i starsplitter ti assicuro sono i più semplici e rozzi come costruzione
e comunque la struttura non conta più di tanto a parte il tipo di ottimizzazione sul pensiero di costruzione all'americana (cella a 18 punti aperta, cinghia, ostruzione del 16% e 100% di piena luce (cosa che purtroppo ne consegue un drastico aumento delle dimensioni del mirror box) e naturalmente una bella ottica galaxy con un buon strehl ratio

Cita:
E vero che è possibile di ridurre il peso al minimo. Ma ora parliamo di solamente qualcuni kg. Le ottice restano egale, e la struttura per supportare anche. Ma piu importante; un telescopio "minimalisto" ha molti svantaggi! Il piu grande è la stabilità. Con il mio telescopio, la stabilità è buona, ma i materiali sono forti e allora pesanti. Ho avuto un 14" fatto al carbone. Leggero com tutto ma la struttura non era forte. Causava gli errori gravi alla collimazione.

In questo caso si tratta di costruire la struttura come si deve
anche questo è leggero però è molto stabile
http://www3.telus.net/gwolanski/40POUND.HTM

Cita:
Ma sono molto curioso di avere notizia del tuo progetto 24". Deve diventare un telescopio magnifico! :D

quando il 20" sarà stretto in proporzione a oggetti osservati allora passerò al 24" ma adesso neanche ci penso
il primo pensiero semmai è alleggerire la struttura del 20"
ma fino a quando non cambio macchina per avere il bagagliaio in piano è inutile pensare pure questo

Cita:
E riguardo il mio posto a osservare in Francia, ho misurato mag 6.3. Non è male. Ma ho bisogno di un buon amico... :?

Peter

chi cerca trova dice un proverbio :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sento dire a "Cloudynights" che gli Starsplitter sono ancora dei ottimi telescopi, non molto piu male che gli Obsession etc. Credo che sei molto contento? Anche, hai le ottice Galaxy, con me. :P

Ho guardato al link del telescopio 40lbs. Ma ho qualcuni dubbi. Primo, dicono que lo specchio è solo 3/4". Allora hai bisogno di un supporto eccezionale si vuoi evitare i errori! Per un specchio 24" devi avere un spessore di 2", a mio credere (30-35kg?). Secondo, il supporto pesa solo 1lbs??? Per un specchio 16"? Non e possibile senza, ancora, le probleme di stabilità. E non devi dimenticare che probabilmente hai bisogno di contrappesi. Io ho bisogno di 8kg, e neanche uso il paracorr. Personalmente, credo che è difficile di fare un buon Dob di 20" e piu largo che pesa meno che 80kg. Stabilità è una cosa, ma vibrazioni è un'altra.

Cita:
ma fino a quando non cambio macchina per avere il bagagliaio in piano è inutile pensare pure questo


E vero! Vorrei avere anche un 24", ma per me è troppo grande, praticamente. Con la mia piccola automobiglia e sarebbe impossibile di portare attraverso la parto! :D Gli Americani sono pazzo con i loro telescopi di 30"! Vendono tutti i loro 14"-20" (a un buon prezzo!!!) per comprare un piu largo. Hanno ancora una roulotte per transportare! Credo che presto vorranno tutti un telescopio piu piccolo. :P

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Sento dire a "Cloudynights" che gli Starsplitter sono ancora dei ottimi telescopi, non molto piu male che gli Obsession etc. Credo che sei molto contento? Anche, hai le ottice Galaxy, con me. :P
si, l'importante sia di costruzione usa, riguardo all'ottica, sono pignolo.

Cita:
Ho guardato al link del telescopio 40lbs. Ma ho qualcuni dubbi. Primo, dicono que lo specchio è solo 3/4". Allora hai bisogno di un supporto eccezionale si vuoi evitare i errori! Per un specchio 24" devi avere un spessore di 2", a mio credere (30-35kg?). Secondo, il supporto pesa solo 1lbs??? Per un specchio 16"? Non e possibile senza, ancora, le probleme di stabilità. E non devi dimenticare che probabilmente hai bisogno di contrappesi. Io ho bisogno di 8kg, e neanche uso il paracorr. Personalmente, credo che è difficile di fare un buon Dob di 20" e piu largo che pesa meno che 80kg. Stabilità è una cosa, ma vibrazioni è un'altra.
Io mi baso sui vecchi metodi, il problema contrappeso l'ho risolto con il sistema della catena.

Cita:
E vero! Vorrei avere anche un 24", ma per me è troppo grande, praticamente. Con la mia piccola automobiglia e sarebbe impossibile di portare attraverso la parto! :D Gli Americani sono pazzo con i loro telescopi di 30"! Vendono tutti i loro 14"-20" (a un buon prezzo!!!) per comprare un piu largo. Hanno ancora una roulotte per transportare! Credo che presto vorranno tutti un telescopio piu piccolo. :P

Peter

il 20" che ho io dalle dimensioni del box è come fosse un 25", manca solo da risolvere il problema peso e ho già la soluzione: usare un verricello.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ho già la soluzione: usare un verricello.


Buona idea! Devo ammettere che sono un po pigro :oops: en non ho voglia di fare di "grandi lavori" primo di osservare. Allora credo che sono arrivato al limite con il mio 18". Anche, se dico a mia moglie che voglio un telescopio ancora piu grande, ucciderà me! [smilie=row__327.gif]

hehehe...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010