1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma solare di Herschel
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sera a tutti,

vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza un Prisma solare di Herschel ...... Vorrei sapere se posso montarlo sul mio Rifrattore Acromatico da 127/820 e se riuscirei a mettere a fuoco senza problemi -
Lo utilizzerei prettamente in visuale, per riprese Web e Fotografia Digitale con metodo Afocale -

Il costo è elevato ... guardavo nello specifico il modello proposto dalla Baader : http://www.otticasanmarco.it/baader_sole.htm

E anche il modello commercializzato della Intes Micro che costa decisamente meno ma che non monta, a quanto ho capito, il prisma "griffato" Zeiss!!! http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromc.htm

Secondo voi vale la pena, o meglio pensare ad un Coronado PST da 40 che come prezzo è quello che più ci si avvicina?!

Grazie anticipatamente!!! :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Francesco
Io ho proprio il prisma di Herschel della intes comprato usato e devo dirti che non ha nulla da invidiare al Baader visto che ho provato anche quello.
Lo puoi usare proprio con il rifrattore ed ha una resa superiore al filtro astrosolar.
Con il prisma osservi il sole in luce bianca, mentre con il coronado osservi le protuberanze e i filamenti.
Se sei appassionato di osservazioni solari l'ideale sarebbe averli entrambi.
Un saluto
Maurizio Forghieri

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio,

ci sono controindicazioni nell'utilizzo del Prisma? Mi spiego meglio; Il calore che si crea utilizzando il Prisma va ad intaccare, Obiettivo , Oculari ed altri eventuali accessori o si può star tranquilli?

Grazie - :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho provato agli star party, la maggior parte della luce, quindi calore, viene scaricata verso il basso, se metti li un foglio di carta ti lascio immaginare che succede.Problemi alle ottiche nulli.
Il pst comunque è tutt'altra visione :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto occasione di guardare dentro un maxscope 40, probabilmente è superiore al pst, comunque la visione del sole in un coronado è quantomeno favolosa, quindi a cifre ancora grossomodo ragionevoli ti consiglio il pst.
alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli ... Immagino che il PST sia utilizzabile in fotografia anche con metodo Afocale ...???!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma solare di Herschel
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei sapere se posso montarlo sul mio Rifrattore Acromatico da 127/820 e se riuscirei a mettere a fuoco senza problemi -

CUT

> Secondo voi vale la pena, o meglio pensare ad un Coronado PST da 40 che come prezzo è quello che più ci si avvicina?!

Se la metti su questo piano IMHO è meglio aspettare un po' ma prendersi il PST che ti permette di osservare in H-alfa. Il Sole in luce bianca lo puoi già osservare molto bene con il comune Astrosolar.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si .... effettivamente se proprio voglio affrontare la spesa sarebbe meglio muoversi sul PST .... Anche perchè quelle che fin'ora ho fatto in Afocale con l'Astrosolar e lo strumento diaframmato ad 80 non sono poi così accio!!!! Tipo questa ...http://forum.astrofili.org/userpix/178_Sole_2_1.jpg
in luce bianca, o anche questa in falsi colori .... http://forum.astrofili.org/userpix/178_Test2_1.jpg

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010