1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 CCD UAI
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao !

Abbiamo quasi completato il primo rilascio della sistema CCD del progetto CCD UAI ( http://www.uai-ccd.com) con l'introduzione di una versione (abbastanza) stabile del software di acquisizione.

Vi allego il link di una immagine di test di M63 ripresa ieri sera con il mio 8"/F4 e EQ6. A questo punto ho più problemi nella collimazione del tele e nella guida che nella camera ...

http://www.northstar-europe.com/images/M63_070316_10x180_R200.jpg

M63 10 x 180 sec

Elaborazione : sottrazione del dark, allineamento, stretch logaritmico, leggero unsharp ( con IRIS ).

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ho appena finito di leggere il progetto dal sito UAI, è una camera geniale, un lavoro di elettronica incredibile, complimentoni! Purtroppo nonostante il basso costo dei componenti del ccd non possiedo un oscilloscopio per i test, e temo che quindi mi sarà impossibile realzzarlo a meno che si possano eseguire anche con qualcos'altro di simile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straordinario lavoro, Marco!
Dovete essere fieri di ciò che state facendo per gli astrofili.

Da quel che mi risulta, mi pare che il Progetto CCD stia avendo anche un buon successo con astrofili di altri paesi, se non erro.

Ciao e complimenti ancora!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ccd UAI
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Marco,
sono parecchio interessato a questo progetto e vorrei realizzarlo.
Dove si possono procurare i componenti principali (CCD, CPU,Cella peltier, ecc.) ?
E se possibile il costo totale indicativo?
Ti ringrazio.
Cieli sereni

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e grazie per i commenti : mi fa molto piacere cominciare a vedere la fine di un lavoro davvero molto lungo.

Lorenz90,

l'oscilloscopio viene usato solo per verificare che il tutto funzioni come deve, nelle varie fasi del montaggio : è quindi indispensabile averlo a disposizione solo per il tempo necessario a fare i test. Magari ti è possibile trovare qualche anima pia disponibile ad ospitarti di tanto in tanto per le prove.


Gianni,

sì ti confermo che c'è un forte interesse, testimoniato anche dall'elevato numero di visite che la home-page del progetto riceve dall'estero, ma purtroppo la fruibilità è molto limitata dalla mancanza di una traduzione in inglese. Sto cercando collaborazione tramite QCUIAG e altri forum internazionali : speriamo di trovare presto qualche altro "martire" che desideri donarsi alla causa ... :D

Ermanno,

ti suggerirei di iscriverti al newsgroup del progetto in cui sono raccolte molte informazioni sulla ricerca dei componenti ed è possibile avere aiuto anche da altri autocostruttori della camera.

L'indirizzo è http://tech.groups.yahoo.com/group/Progetto_ccd_uai/


Periodicamente facciamo dei gruppi di acquisto per i componenti più costosi : in questo momento ce n'è uno attivo per il sensore CCD.

Ad ogni modo il costo complessivo della camera è molto limitato perchè la maggior parte dei componenti può essere reperita gratuitamente o a basso costo.

Gli unici due componenti che è indispensabile acquistare a prezzo pieno sono il sensore CCD ( costa attualmente attorno ai 170 euro) ed il modulo USB ( circa 40 euro ).

Aggiungendo la componentistica spicciola ed un po' di parti meccaniche ed ottiche, il costo minimo possibile dovrebbe attestarsi attorno ai 250-300 euro.

Se si dovesse acquistare tutto, il costo totale non dovrebbe superare i 450 euro ( ma non c'è ancora riuscito nessuno .... :D ).

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010