1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
korgolo ha scritto:
ho comprato un libro

Potresti dire quello che hai "scoperto" col materiale che hai preso/trovato?
Che libro hai scelto? Cosa ti ha spento a prendere proprio quel libro?

Sopportatemi su... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Quando avevo 8 anni durante una cena con alcuni miei vicini di casa (adulti), uno di loro, dato che eravamo in estate ed all'aperto, mi ha mostrato il cigno e qualche altra costellazione estiva. In quel momento ero rimasto affascinato e ho deciso che prima o poi mi sarei imparato ad orientarmi nel cielo.
Lo scorso estate, non so il motivo, mi è tornato in mente questo fatto ed ho deciso che il momento era giunto...prima cosa sono uscito a controllare se vedevo cigni o leoni in cielo, ma visto che non trovavo niente, ho acceso il computer ed ho trovato stellarium. Da quel programma è nato tutto: stampato le cartine, trovati i 2 carri, cassiopea, cefeo, dragone, andromeda e le altre sembrav un gioco da ragazzi riconoscerle :)
Quindi ho conosciuto questo forum, ho letto diversi libri e poi, grazie ai vostri preziosi consigli, adesso mi ritrovo con un 150 che mi soddisfa alla grande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
erenis ha scritto:
korgolo ha scritto:
ho comprato un libro

Potresti dire quello che hai "scoperto" col materiale che hai preso/trovato?
Che libro hai scelto? Cosa ti ha spento a prendere proprio quel libro?

Sopportatemi su... :(


il libro è "Astronomia pratica" della de Agostini.. beh a dire il vero non è che li ho scoperti proprio io.. la luna... saturno... giove... le pleiadi.. credo che già qualcuno le conoscesse... ma è stato comunque incredibile.. anzi ti diro'.. 5 minuti fa guardavo giove per la seconda volta.. e ho visto le bande orizzontali che la prima volta non avevo notato.. sembra tutto così strano.. sembra tutto così bello! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
La scorso estate, non so il motivo, mi è tornato in mente questo fatto ed ho deciso che il momento era giunto...


Eh sì! Anche io ho ri-cominciato piuttosto di recente. La passione probabilmente c'era da tempo, seppur nascosta sotto altre mie simil-passioni decisamente meno appaganti.
Per essere precisi il cielo è tornato alla ribalta intorno allo scorso fine Agosto, per merito di 2 miei amici prima (frequentatori del forum) e un altro mio amico che "per caso" mi ha invitato ad una riunione del Circolo Astrofili di Milano.
Lì ho conosciuto un sacco di persone meravigliose e così ho potuto approfondire le mie conoscenze in materia.
Oltre a libri ed un buon atlante celeste, mensilmente prendo Nuovo Orione.
Ho iniziato ad osservare prima con il binocolo di mio padre, poi con uno strumento prestatomi dal circolo (Dobson da 10" :D ).
In seguito ho preso un binocolo mio ed un piccolo mak a complemento del binocolo stesso.
Ora aspetto per chiarirmi definitivamente le idee riguardo ad un telescopio per il deepsky, ma credo proprio sarà un Dobson, almeno da 10", come quello con cui ho iniziato, che mi pare ottimo per come lo utilizzerei.
Nel frattempo sto cominciando a crearmi un piccolo parco oculari: quelli durano una vita (infatti li prendo che funzionino benone su focali spinte, f/4).

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, anch'io passione fin da piccolo, letture, osservazioni ed interessamenti a tratti sporadici, poi ancora letture fino ad osservare per qualche anno ad occhuo nudo imparando qualche costellazione e così via fino a un anno fà con l'ingresso in questo forum tutto è stato più facile e stimolante e finalmene 2 settimane fà il telescopio.
Ieri primo star party sul terminio.
Ora mi sento finalmente all'inizio!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Se vai sull'home page del mio sito, troverai le origini di questa strana passione ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io iniziai a orientarmi con le carte (minime veramente) che si trovavano nel "Grande Libro dell'Astronomia" (erano DeAgostini?), quando avevo 13-14 anni circa.
Internet non era neanche fantascienza, e le pubblicazioni che potevo leggere mooolto scarse (immaginate un ragazzino che non può neanche permettersi di comprare un libro).

Sapevo riconoscere l'Orsa Maggiore e Cassiopea.
Poi, d'estate, un mio parente che era stato marinaio sulla nave Cigno e voleva trovare la costellazione (raffigurata sull'anello che aveva), mi confuse le idee tentando di trovare la stella Polare con ricordi vaghi di quando era in Marina...però mi misi "di tigna" con le cartine fino a individuare il Cigno.

Scoprii anche M13 "giocando" con un binocolo, e nonostante avessi trovato scritto in fondo al libro che si poteva vedere anche con un binocolo (e aver individuato Ercole), nessuno dei conoscenti e parenti mi credette, perchè dicevano "ci vuole un telescopio per vedere le nebulose e cose del genere"...(e alcuni di loro tuttora non vogliono credere che con un binocolo si possa fare osservazione astronomica).

Questo è il racconto di uno dei miei primissimi passi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010