1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: avvistamento bolide
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi l'ha visto?sull'altezza di venere alle ore 19 circa.dicono che era magnifico addirittura mag <15


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Io l'ho visto da Treviso mentre scendevo dall'auto.

Impressionante... Un bagliore arancione (una scia) per qualche secondo. Almeno per quella frazione di tempo che l'ho visto.

Dicono sia caduto nelle vicinanze di Brescia. Ma l'ho sentito per radio...

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Ultima modifica di dennone il venerdì 16 marzo 2007, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti a Brescia allora :D :D :D :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
La tv non ha detto nulla? Io ho letto una mail di un sito di astronomia riguardante l'argomento...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma se la TV non ha paticamente parlato della mega cometona che ha solcato da poco il firmamento ....vuoi che si scomodi per il megabolide?

Si vede che per ora l'astronomia non va di moda.

Pero' magari tra qualche mese .....consiglieranno di guardare con il binocolo un insignificante asteroidino che puo' essere osservato solo con un 50cm .

Razza strana i giornalisti ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
<15???!!! pazzesco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
comunicato UAI


Bolide del 15 marzo 2007
17h55m TU (±1m)

Giovedì 15 marzo alle 18h55m è entrato nell'atmosfera sui cieli
della pianura padana un meteoroide di probabile origine cometaria,
che ha prodotto uno spettacolare bolide luminoso, e che è stato
avvistato da moltissime persone in quasi tutte le regioni della
Italia centro settentrionale, e anche da alcune zone di oltre
confine.
Descritto come un grosso globo luminoso, simile a una palla
incandescente o a un bengala con colorazione giallo-bianca che
lasciava dietro di sè una breve scia fumosa, risulta essersi
frammentato in numerosi pezzi, producendo brillanti scintille e
dissolvendosi repentinamente con una esplosione nella parte
finale del percorso.
Secondo le testimonianze, il meteoroide avrebbe percorso la sua
traiettoria luminosa con una velocità angolare piuttosto lenta.
Le stime sono però discordanti. I valori riportati circa la
durata dell'evento sono parecchio bassi, ovvero di pochi secondi,
ma occorre tenere in conto che il bolide è stato osservato nel
chiarore del crepuscolo serale, quando cioè il fondo cielo era
ancora fortemente illuminato, e che quindi è stato probabilmente
osservata solamente una parte del percorso.
La luminosità della meteora, sicuramente notevole, è risultata
di difficile valutazione, sia per il chiarore del crepuscolo
ancora in corso, sia per mancanza di termini oggettivi di
paragone. Il bagliore, simile alla luce prodotta da una saldatrice,
che per alcuni ha illuminato addirittura il cielo, è stato stimato,
secondo la vicinanza più o meno al bolide delle posizioni
osservative, tra la magnitudine -5 e la magnitudine -15, oltre
quindi la lunonosità della Luna Piena.
Moltissime sono state le segnalazioni, per la maggior parte
purtroppo di osservatori occasionali (molti dall'auto in movimento),
che hanno descritto per lo più quanto visto, ma tralasciando
qualsiasi importante indicazione sul posizionamento della meteora
luminosa.
Ad oggi sono state raccolte dalla UAI-Sezione Meteore 26
testimonianze osservative utili, tra cui dalla Lombardia (5),
dall'Emilia Romagna (3), dal Veneto (6), dalla Toscana (1), dal
Friuli (1), dal Piemonte (1), dalle Marche (1), dal Lazio (1).
Nella mappa è indicata grosso modo, sulla base dei dati per ora
disponibili, la proiezione del percorso atmosferico del bolide
sui cieli del Veneto, dall'area sopra la laguna veneta a quella
a nord del lago di Garda.
La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori
testimonianze e/o dati osservativi. Se qualcuno l'ha osservato
o sa di qualcuno che l'ha visto, lo comunichi alla UAI-sm
( meteore @ uai.it ).

Tratto dal sito UAI-sm --> http://meteore. uai.it

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
mi hanno contattato per dare qualche informazione...

purtroppo non è che possa essere di molto aiuto... Fa piacere essere stato uno di quelli che ha visto il fenomeno, almeno.. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:42 
Sarò ripetitivo, ma secondo me sono ancora pezzi dell' "esperimento" cinese che rientrano in atmosfera...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010