1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 17:08
Messaggi: 10
Località: Grottaminarda ( AV )
Innanzitutto un saluto stellare a tutti. Io e un mio amico abbiamo comprato ( a rate ) un Canon 18x50 IS e vi posso assicurare che ci sta dando delle bellissime soddisfazioni, abbiamo potuto vedere M41 - M42 - M44 - Doppio Perseo - M31 - e altro ancora, Saturno con gli anelli appena visibili, l' unico problema l'ho avuto con Venere l'altra sera, che si vedeva come una palla bianca con uno sbuffo che si allungava sotto, sapete spiegarmi perchè. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stava cadendo????? :shock: :shock: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 1:45 
Sergio E. ha scritto:
In tutta franchezza, come non esito a consigliare a chiunque il Canon 10x30 IS, per il Canon 15x50 IS, prima di comprarlo sull'onda dei commenti entusiasti che si leggono quà e là, consiglio vivamente di provarlo.
Resto però sempre dell'idea che 15x sul cielo restano pochi.


Provato!!!
fantastico è dire poco!!!
vi posso assicurare che vedere la nebulosa velo oppure M66 e M65 a "mano libera" è un'esperienza da raccontare!!!

e tu ... hai osservato il cielo per una notte con un canon 15x50 e/o 18x50?

Sergio E. ha scritto:

A pari prezzo e caratteristiche ci sono altri stabilizzati da provare, se proprio vogliamo fare la spesa.


beh ... la qualità fa la differenza ... se ci pensi, anche un magliocino in acrilico tiene caldo e, magari, è pure carino ... ma il cashmere è tutt'altra cosa :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 17:08
Messaggi: 10
Località: Grottaminarda ( AV )
deneb ha scritto:
stava cadendo????? :shock: :shock: :lol: :lol:

Non credo perchè la sera dopo e le altre ancora è sempre lì :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
elentari ha scritto:
Sergio E. ha scritto:


beh ... la qualità fa la differenza ... se ci pensi, anche un magliocino in acrilico tiene caldo e, magari, è pure carino ... ma il cashmere è tutt'altra cosa :lol:


Sempre a 10-20X stai osservando .....anche se avesse 100 lenti totalmente apocromatiche IMHO non si potrebbe apprezzare tutta questa qualità.
Sinceramente i binocoli ipercostosi non li capisco.
Status Symbol? Mma :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
elentari ha scritto:
Provato!!!
fantastico è dire poco!!!
vi posso assicurare che vedere la nebulosa velo oppure M66 e M65 a "mano libera" è un'esperienza da raccontare!!!


non lo metto in dubbio e neppure voglio spegnere il tuo entusiasmo ma a scanso di equivoci mi pare opportuno sottolineare che per vedere a nebulosa del velo del cigno la condizione principale non è un sistema meccanico di stabilizzazione; a mano libera e senza stabilizzazione è anche possibile m33: il miglior strumento per questi oggetti rimane un seeing da urlo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ho contattato Ottaviano Fera (grazie deneb :wink: ) e questa è la sua risposta in merito al binocolo Canon 10x30 IS.



"Gentile Sig. Piccardi, il Canon 10x30 i.s. è certamente, a mio parere, il binocolo della serie i.s. con il migliore rapporto qualità/prezzo, potendo essere acquistato a circa 350,00 euro. I suoi pregi sono l'ottica eccellente, la stabilizzazione, la leggerezza (forse è il 10x più leggero-600 g.).
Difetti non saprei, non è impermeabile e non ha il tasto di stabilizzazione a ritenuta di 5 min. come il 10x42 I.S. WP L e il 15-
18x50 I.S. ma bisogna considerare il prezzo. Indubbiamente gli obiettivi da 30 mm sono un pò piccoli per l'uso astronomico ma l'ottica fine e luminosa che assicura 60° apparenti e 6° reali di stelle puntiformi da bordo a bordo consente tutto sommato prestazioni superiori a quelle di binocoli tradizionali di maggiore apertura ma nei quali la puntiformità
delle stelle non supera il 50-60% del campo visuale, mentre il tremolio
dell'immagine non fa percepire stelle di bassa luminosità. Sul cielo stellato il mio preferito è il 15x50, veramente spettacolare, ma siamo in una fascia di prezzo superiore (circa 900,00 euro). Il 15x50 e il 18x50 sono eccezionali sulle stelle, un pò meno sul terrestre e su oggetti luminosi come Luna e pianeti, perchè l'elevato ingrandimento supera la soglia di percezione degli aggiustamenti operati dal VAP (prisma ad angolo variabile) che, nei micromovimenti delle mani, vengono percepiti come piccole momentanee sfocature, ma che non impediscono di percepire e "leggere" dettagli minutissimi.
Qualcuno, a tale proposito, parla erroneamente di stabilizzazione difettosa, dimenticando che la tecnologia ha pur sempre dei limiti anche se superabili, e che l'ottica di questi binocoli va giudicata senza
stabilizzazione inserita e, in tale condizione, è senz'altro eccellente. Sulle stelle lo è anche con la stabilizzazione inserita.In effetti tutti i binocoli Canon della serie I.S. dal 10x30 al 18x50 (il mod. 8x25 non ha il sistema i stabilizzazione VAP- prisma ad angolo variabile- ma un altro sistema
costituito da una lente che si sposta assialmente), presentano un campo
totalmente nitido per la presenza di un doppietto spianatore che
compensa la curvatura di campo presente invece, perché non compensata, in altri binocoli. Questa è una caratteristica forse esclusiva di cui va dato atto alla Canon che, nella progettazione di questi binocoli
ha ragionato in termini fotografici. Infatti nessuno accetterebbe una
fotocamera, anche economica, le cui foto fossero sfocate ai bordi,
mentre si accetta tranquillamente che binocoli anche molto costosi (più
costosi dei Canon is e per giunta non stabilizzati) presentino ai bordi
scarsa nitidezza e stelle assolutamente non puntiformi. La cosa è
ancor più degna di nota in considerazione dell´ampio campo apparente di
questi strumenti che va dai 60° del 10x30 e 12x36 ai 67° circa del
15x50 e 18x50. E´ infatti più agevole ottenere un campo relativamente
piano con soli 50° apparenti o meno.
Un mod. più potente del 10x30, come questo perfettamente nitido sia sul terrestre che sul cielo stellato, è il 12x36 II serie però il prezzo(circa 600 euro) non è altrettanto favorevole. Per non parlare del 10x42 I.S. WP L, praticamente un apocromatico con 65° apparenti e due lenti U.D. (bassissima dispersione cromatica) per lato, che per altre sue particolari caratteristiche (corpo metallico, impermeabile, disinserimento automatico della stabilizzazione in posizione verticale etc) costa circa 1300,00 euro, ma, da quando l´ho acquistato, non me ne separo mai portandolo sempre con me.
Il mio test del 10x30 e del 18x50 si trova nel sito http://www.coelum.com
alla voce: risorse e articoli, test strumentali (di qualche anno fa).

http://www.coelum.com/index.php?goto=articoli&id=5.


La divulgazione della presente mail è stata avallata dall'autore, Ottaviano Fera.

Spero che possa essere utile a tutti gli interessati.


Grazie ancora Ottaviano. :)

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
elentari ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
In tutta franchezza, come non esito a consigliare a chiunque il Canon 10x30 IS, per il Canon 15x50 IS, prima di comprarlo sull'onda dei commenti entusiasti che si leggono quà e là, consiglio vivamente di provarlo.
Resto però sempre dell'idea che 15x sul cielo restano pochi.


Provato!!!
fantastico è dire poco!!!
vi posso assicurare che vedere la nebulosa velo oppure M66 e M65 a "mano libera" è un'esperienza da raccontare!!!

e tu ... hai osservato il cielo per una notte con un canon 15x50 e/o 18x50?

Sergio E. ha scritto:

A pari prezzo e caratteristiche ci sono altri stabilizzati da provare, se proprio vogliamo fare la spesa.


beh ... la qualità fa la differenza ... se ci pensi, anche un magliocino in acrilico tiene caldo e, magari, è pure carino ... ma il cashmere è tutt'altra cosa :lol:

:wink:
In tutta franchezza ho il 15x50 IS nel cassetto, l'ho comprato dopo lettura di tanti commenti entusiasti sulle notti fantastiche passate ad osservare il cielo a mano libera con questo gioiello di "cashmere". (francamente se divessi perderlo non lo ricomprerei)
:twisted:
Se per guardare il cielo si intendono 10 minuti a fare i contorsionisti centrando qualche ammasso aperto o qualche macchiolina grigia, per poi ritirarsi col male alla sciena, braccia, ecc. Allora questi pregiati binocoli sono il prodotto giusto.
:lol:
Io quando intendo passare una notte a guardare il cielo, intendo per esempio il pluricitato (parlo di questo perchè questo ho) Saturn II 22x 40x 115x 71mm (1200/1300 €), un buon treppiede regolabile in altezza e una confortevole sedia.
Quindi comodamente seduto cominciare magari alle 22 e a un certo punto accorgermi che il cielo stà diventando chiaro, alzarsi perfettamente riposato e andare a letto prima che il gallo canti.
:twisted:
Letto anche il commento del sig Fera circa le stelle puntiformi su tutto il campo visibili nel 15x50, se queste sono puntiformi, come si dovrebbero nominare quelle che vedo nel Miyauchi su citato?
Proprio due sere fa ho messo a confronto il Canon 15x50 IS e il Miyauchi Saturn II, su Saturno, il trapezio, Sirio, Betegeuse, Rigel ecc nitidi nel Saturn II, :( un ovetto nel 15x50 IS, sulle stelle per la loro puntiformità e colore, dire che il 15x50 IS è stato sonoramente battuto è poco, e la differenza di prezzo in meno che lo separa dal vincitore, non basta minimamente a colmarne il divario.
:evil:
Come se non bastasse il detto Saturn risultò pure scollimato a 115X, ma su Saturno, benchè ne vedessi due, in quello con l'occhio migliore vedevo nitidamente la divisione di Cassini, l'ombra degli anelli sul disco, nonchè a colori le varie bande nuvolose sul pianeta. Per farla breve la migliore visione di Saturno di quest'anno disgraziato per il seeing. (C14)
In ogni caso non ho la vocazione per la polemica, quindi per quanto mi riguarda non insisterò oltre, non sono quelli che già hanno comprato e sono soddisfatti che voglio convincere, sono contenti questo basta e avanza per me e per loro.
Mi sono battuto per le mie opinioni per mettere un dubbio in più in coloro che devono ancora spendere i loro risparmi, affinchè non abbiano a essere delusi come lo sono io, che mi sono fidato dei commenti entusiasti, circa le magnifiche notti a guardare il cielo a mano libera, per me non è neanche lontanamente così.
:)
Con grandissima simpatia per tutti.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehi Sergio...visto che ce l'hai nel cassetto...non è che lo venderesti il 15x50?!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 1:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
malve ha scritto:
ehi Sergio...visto che ce l'hai nel cassetto...non è che lo venderesti il 15x50?!


:D
Se lo usassi solo per il cielo, lo potresti già considerare in vendita.
:wink:
Lo uso con soddisfazione, praticamente tutti i giorni sulle brevi distanze terrestri, uccelli, insetti, umani, ecc. (proprio l'uso che altri dicono non gli si convenga)
:)
Comunque per il fatto che la stabilizzazione del 15x50 secondo me non è perfetta, io ormai ce l'ho e l'accetto, ma non credo tu saresti contento di me una volta ricevutolo. (non mi va di scaricare su altri i miei incauti acquisti)
Se però sei in zona Torino e dintorni, vuoi provarlo, e ne accetti quelli che per me sono malfunzionamenti, io te lo vendo volentieri.
:twisted:
E io mi compro il 10x30.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010