1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio su altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao a tutti...
mi sta per arrivare a casa un simpatico meade etx70 (mi avete attaccato la strumentite, conclamata ormai)...con montatura altazimutale computerizzata autostar..che mi viene utile perche' lo si mette in tasca :D
allora, il mio dubbio e' questo, ho sempre utilizzato e utilizzo tuttora telescopi con equatoriale, a partire dal primo 114 fino ad arrivare al mio vecchio caro lx50 8"...quindi mi chiedevo...come funziona all'atto pratico l'inseguimento degli oggetti?
se volessi fare pose ccd a partire da pochi secondi fino a tempi di qualche minuto che succede?intendo cn la rotazione di campo??
:oops: mi vergogno un po' a farvi questa domanda...specailmente perche' sono anni che faccio astronomia...ma non ho veramnete mai messo le ani su un'altazimutale!

saluti a tutti

Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Invece di avere un moto uniforme (quello orario) hai due moti accelerati (azimut ed altezza) calcolari in tempo reale dal programma che governa lo strumento. Ovviamente il risultato è una rotazione di campo (come se lo stazionamento fosse "errato" di 45 gradi), che non permette pose più lunghe di pochi secondi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie Donato,ma se posso disturbarti ancora...
fino a che quanti secondi posso spingere la posa senza avere grossi danni sull'immagine specialmente nell'utilizzo con ccd?
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è chi ha fatto anche pose da 2 minuti ;) non mi preoccuperei più di tanto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
paolastro ha scritto:
grazie Donato,ma se posso disturbarti ancora...
fino a che quanti secondi posso spingere la posa senza avere grossi danni sull'immagine specialmente nell'utilizzo con ccd?
Paolo

Dipende... Vale comunque la regola che le pose devono essere sorprendentemente brevi (pochi secondi) per non essere compromesse dalla r.d.c.

Considera che già un approssimativo allineamento polare (pochi gradi di errore) pregiudica l'astrofotografia a lunga posa.

In sintesi: se non si dispone di un de-rotatore di campo le uniche pose possibili (con una montatura altazimutale) sono quelle istantanee o quasi.

www.google.it/search?hl=it&q=field+rota ... erca&meta=

Donato.

P.S.: al tuo posto penserei ad una testa equatoriale, magari autocostruita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 19:39 
Non si potrebbe mettere sotto alla testa una tavola equatoriale?
...per capirci, inclinare di 46 gradi la testa?
c'è un "programma" nell'autostar che preveda questa opzione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
Non si potrebbe mettere sotto alla testa una tavola equatoriale?
...per capirci, inclinare di 46 gradi la testa?
c'è un "programma" nell'autostar che preveda questa opzione?

La "testa" di chi?!? :?

Se intendi la "testa" della montatura si tratta appunto della "testa equatoriale" di cui sopra.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
beh...io la testa equatoriale ce l'avrei...quella dell'lx50...ma a questo punto si puo' usare sull'etx?e secondo voi e il programma dell'etx lo prevede?
e cmq sia facendo pose sui 10-15 secondi il problema della rotazione su campo ccd e' pesante??
troppe domande?:-)

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010