1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], emazzoni e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che come tutti i 114 il fuoco è sempre moooolto interno, quindi con
la barlow dovresti risolvere assolutamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Credo che come tutti i 114 il fuoco è sempre moooolto interno, quindi con
la barlow dovresti risolvere assolutamente.


Eccetto il mio!!! Il mio vecchio 114, l'Antares The Moon, aveva il fuoco abbastanza esterno da poter fare fotografie con reflex al fuoco diretto e in proiezione :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Per capire dove è il fuoco prova a fare così:

Prendi un pezzo di carta SEMItrasparente di quella che si usa per il disegno tecnico, quella che chiamano "lucido" per intenderci.

Di giorno - chiaramente - punta su un soggetto lontano
Togli l'oculare e sposta il focheggiatore tutto dentro.
Poggia la carta sull'ingresso dell'oculare e comincia ad allontanarla, quindi spostarla verso te, e vedi quando l'immagine è a fuoco (eventualmente riprova avanti e indietro).
Se non va mai a fuoco... il fuoco è dentro.

Il mio - per esempio - va a fuoco solo se la carta sta a poggiata esattamente al portaoculare quindi il fuoco è proprio a filo; se il sensore è troppo indietro, non andrà mai a fuoco.

Con la barlow le cose cambiano perchè i gruppi negativi sono degli "estrattori" di fuoco e non dovresti, anzi non devi, avere problemi.

Ti saluto
Ettore

P.S.: Ai maestri... se non sono stato chiaro oppure ho detto delle inesattezze (mea culpa) vi prego di correggermi.

Saluti a tutti

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ok...però con la barlow sorge un altro problema ossia che ieri provando a puntare saturno non ci so riuscito...forse ingrandiva troppo...cmq nel fine settimana vedo e vi faccio sapere...ma per estrarre il fuoco nn esiste un modo come per esempio spostare lo specchio primario più avanti??
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
e se utilizzassi l'accessorio per raddrizzare le immagini il problema si potrebbe risolvere anche se così facendo perderei parte della luce??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sei a fuoco con una precisione quasi perfetta la webcam non ti permette di vedere niente. Puoi avere Saturno al centro del campo ma non lo vedi perché la sua debole luce è talmente dispersa che il sensore della webcam non la rileva.
Prima devi essere certo di essere a fuoco e poi potrai sperare di vedere Saturno.
Per il discorso di avvicinare il primario è una cosa fattibile (lo feci sul mio primo newton quando cambiai il focheggiatore) però richiede una certa dimestichezza con gli arnesi e una buona dose di pazienza per ricollimare il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
proprio ora ho provato ad usare il raddrizzatore e le immagini vanno a fuoco stessa cosa con la barlow..anche se non da un'immagine nitida come quella quando uno guarda nell'oculare ma credo questo sia normale..ma cambiando il focheggiatore è possibile risolvere il problema??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho utilizzato la barlow 3x e dopo un po' di tempo prima di beccarlo eccolo qua...ho potuto utilizzare pochi frames perchè si muove veramente veloce sullo schermo e se lo vado ad inseguire con le manopola traballa tutta l'immagine...quindi questo è il risultato...un passo l'ho fatto...
ciaoo
accetto consigli...devo comprare un motorino per ovviare al problema del movimento?

Immagine
Immagine
Immagine[/img]

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spesa di un motorino penso che sia sproporzionata al valore dello strumento.
Se la devo dire tutta penso che tu debba mettere da parte i soldi per acquistare proprio una montatura nuova, magari d'occasione, motorizzata.
Poi penserai a sostituire l'ottica.
Ma se vuoi dedicarti alla fotografia anche se planetaria, minimo una eq5 è d'obbligo. Altrimenti saranno sempre battaglie.
Sicuramente ti diranno "ma io uso la eq3 o inseguo a mano". Ma sono palliativi.
Se vuoi risultati devi attrezzarti per i risultati.
Per ciò che hai per le mani hai fatto molto ma i margini di miglioramento sono molto limitati.
Tienilo presente prima di aprire il portafogli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmm... allora ho perso un chinotto...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], emazzoni e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010