1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Canon 350D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, per la prima volta stasera abbiamo puntato su Orione con la 350D. Non sappiamo perchè, ma una foto da 30" a 1600 iso ci è venuta in questo modo:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_orione_1.jpg

e diminuendo sia gli iso che la durata delle pose, non abbiamo ottenuto un risultato decente...solo un po di perdita di luce ma sempre tutto con un bagliore offuscato e sbiadito. Da cosa può dipendere? Non è che dovremmo regolare qualche altro valore oltre a tempo di esposizione e valore iso? Oppure potrebbe essere un po di inquinamento luminoso dato dalle luci del palazzo di fronte? Grazie mille a tutti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Servono un po' più di informazioni, hai scattato in formato RAW ?
Prova a scattare 30 sec a 800 iso (formato RAW), poi utilizza il Plugin camera raw di photoshop (se usi photoshop) oppure il software che c'é con la camera e regola il livelli manualmente (esposizione, ecc) fino a che non otterrai un'immagine bilanciata e poi salvale in tiff. Tieni presente che dovresti scattare più pose (una decina almeno con gli stessi parametri) e poi sommarle, ci sono diversi software che lo fanno (alcuni supportano anche il RAW, altri il tiff). E poi lavori sui livelli, maschere di contrasto, filtri passa basso...ma questa é la seconda puntata.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per verificare se la macchina ha problemi, prova scattare un dark frame, cioè con l'ottica chiusa, una posa da 30" anche a 1600 dovrebbe essere nero con un po di rumore.
La foto di orione mi sembra troppo chiara, facci sapere.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere l'inquinamento luminoso, le reflex tirano dentro parecchio inquinamento, dalla colorazione rossastra mi pare sia così.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scattato una foto col tappo avanti all'apertura della fotocamera per verificare eventuali problemi di infiltrazione di luce, ma la foto è uscita con enorme piacere nera come la notte. Per notizia, ho scattato in formato jpeg. Potreste suggerirmi qualche impostazione utile per fare (in linea generale) foto di nebulose e galassie? Non conosciamo molto bene questa fotocamera, quindi intendiamo tipo: istruzioni passo passo, a partire dalla ghiera con tutti quei simboletti disegnati sopra ecc...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquinamento 8) un bel filtro UHC-S e ti passa il magone.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto.. Ho dimenticato di porvi un altro quesito: anche se ho focheggiatore Crayford da 2" e tutti i raccordi sempre da 2", le foto mi sono venute tutte vignettate. Da cosa può essere dipeso? Forse il secondario troppo piccolo? Vi ricordo che il primario è di 32cm e il secondaro di 63mm.
Aiutatemi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa il raccordo T2 non è da 2" ma il suo diametro interno è molto più piccolo. E' da quel piccolo foro che deve passare tutta la luce e i raggi arrivano inclinati per cui deve essere ben più grande del sensore.
Ciò nonostante la vignettatura ci sarà sempre, anche se meno accentuata perché sui bordi del sensore non arriva la luce di tutto lo specchio ma solo una porzione. E maggiore è l'inquinamento luminoso e più sarà rilevabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tutto quel bianco é inquinamento luminoso sei messo proprio male, ma a occhio nudo cosa vedi ??? Mi sa che devi fare subito un'investimento coi filtri...
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che l'investimento sia molto più oneroso se vuol riprendere con un dobson, anche se con tavola equatoriale
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010