1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Grazie per il link Diego ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
bellissimo! ora lo stampo e mi metto a leggerlo.
sai, quelle immagini della luna le ho trovate pure nel mio libro di storia, dove ci sono lunghi paragrafi che parlano dell'astronomia di un tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un occhio nel telescopio 4 mesi prima di Galileo


Galileo non ha inventato il cannocchiale (questo onore è conteso fra tre olandesi), ma è nozione comune che sia stato il primo a usarlo per le osservazioni astronomiche; o invece non è vero neanche questo?

Lo storico inglese della scienza Allan Chapman, docente all’università di Oxford, rivendica al suo connazionale Thomas Harriot la prima mappa della Luna tracciata con l’ausilio del telescopio.
Secondo un articolo pubblicato dallo stesso Chapman sulla rivista «Astronomy and Geophysics», Harriot anticipò l’italiano di circa quattro mesi. A dire il vero, la primissima traccia di mappa lunare di Harriot del 26 luglio 1609 è bruttina assai, uno sgorbio, in cui l’unica caratteristica lunare distinguibile è la forma circolare, ma in seguito l’astronomo britannico ne disegnò altre, che appaiono come le migliori realizzabili con i mezzi di allora e, se la datazione è esatta, bisogna convenire che Galileo si è fatto anticipare.
Ovviamente Allan Chapman riconosce a Galileo il merito di aver fondato la scienza moderna e anche (nello specifico) di aver fatto un lavoro egregio, modificando in meglio il telescopio per adattarlo all’osservazione astronomica.
Ma su questo aspetto particolare gli fa un complimento ambiguo: cioè dice che Galileo è stato bravo a pubblicare i suoi lavori sulle osservazioni lunari, mentre Harriot ha trascurato di farlo.
Come dire che l’italiano, fra i due, è stato un bel furbo.

In realtà, se si parla di Galileo scrittore,è ben altro quello che va detto. Altro che bravo a farsi pubblicare: Galileo Galilei è stato il miglior prosatore italiano del Seicento e ha insegnato a tutti, in Italia e all’estero, come dev’essere la scrittura scientifica per chiarezza e concisione. Facciamogli tanto di cappello, per questo come per molto altro.
Tutto questo senza nulla togliere a Thomas Harriot, matematico e astronomo brillantissimo e con una vita più avventurosa della media degli scienziati.
Nato nel 1560, si fece notare per le sue competenze da Walter Raleigh, fondatore della colonia della Virginia, la prima britannica nel Nord America. Raleigh si portò Harriot oltremare (e già la traversata di per sé non era un’avventura da poco a quell’epoca), dopodiché utilizzò l’eminente studioso non solo per compiere rilevazioni scientifiche, ma anche per scambiare informazioni con i più sapienti fra i pellerossa. Un bel tentativo di precoce dialogo multiculturale.
Rientrati in Inghilterra, sir Raleigh e Harriot ebbero qualche problemino.
Il navigatore ed esploratore perse il favore della Corona e la stessa sorte subì qualche anno dopo il nuovo protettore che Harriot si era trovato, il duca di Northumberland. L’astronomo finì addirittura in carcere per diverse settimanea seguito di torbidi politici nei quali aveva recitato una parte marginalissima. Se la cavò con poco, ma rimase scottato dall’esperienza.
Il fatto è che nell’Inghilterra di allora la politica, la religione, la filosofia e anche la scienza erano intrecciate in un groviglio pericoloso (per gli scienziati), che poteva creare rischi inimmaginabili. Del resto, pure Galileo in Italia sperimentò, in quegli stessi anni, qualche intralcio religioso e giudiziario a diffondere le sue idee...
Sembra che sia per questo che Thomas Harriot decise, dopo la scarcerazione, di non pubblicare più neanche una riga in vita sua e di tenersi alla larga da qualunque polemica culturale, anche la più innocente. Non si poteva mai sapere dove si andava a parare.

Continuò però a coltivare la sua passione per la scienza con discrezione, se non proprio in segreto. Fra l’Olanda, dove era stato inventato il telescopio, e Londra i rapporti commerciali erano intensi, più intensi che fra Olanda e Italia, e quindi è probabile che lo strumento sia arrivato prima fra le mani di Harriot rispetto a Galileo, anche se poi il suo impiego per le osservazioni astronomiche da parte dei due fu più o meno contemporaneo.
Harriot tracciò almeno una quindicina di schizzi della Luna fra il 1609 e il 1613, e forse anche altri che non ci sono rimasti. Lo storico Allan Chapman dà credito alla data del 26 luglio 1609, che compare sul primo e più rozzo di questi disegni. Come immagine della Luna fa proprio pena. Si vede un circolo con dentro una linea semicircolare spezzettata e quattro macchie graffiate malamente col pennino. Di per sé non sembra un contributo epocale al progresso della scienza. Dovrebbe essere però di quattro mesi precedente al primissimo tentativo analogo di Galileo
Galilei.
E, siccome qui è di record che stiamo parlando, diamo sportivamente al bravo Harriot il riconoscimento che sembra meritare.

Luigi Grassia


http://365daysofastronomy.org/2009/01/1 ... t-galileo/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Articolo interessantissimo.
Conoscevo le "rivendicazioni" degli olandesi sulla paternità del cannocchiale, ma questa parentesi storico-scientifica mi era del tutto sconosciuta.
Grazie per averla postata! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Cita:

quindi i due luminari vicino all'orizzonte appaion più grandi


l'affermazione curiosa è qui


Questo è un effetto ottico: quando il Sole o la Luna sorgono o tramontano, sembrano ai nostri occhi più grandi, ma in realtà sono sempre della stessa dimensione.
Mi sembra che quando sono in questa posizione il cervello umano fa un confronto di dimensione tra loro e quello che abbiamo intorno dando quindi l'illusione di farli sembrare più grandi. :D

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Filippo.A ha scritto:
Questo è un effetto ottico: quando il Sole o la Luna sorgono o tramontano, sembrano ai nostri occhi più grandi, ma in realtà sono sempre della stessa dimensione.

A voler essere pignoli sono addirittura più piccoli, dato che appaiono schiacciati ai "poli".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Skymap! Un topic di più di 2 anni e mezzo! Ottima memo :wink:

Sapevo qualcosina sugli olandesi e le lenti... Ma nessuno ufficialmente però ha mai messo in risalto sta cosa.
Una diatriba tipo Meucci-Bell.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Ultima modifica di alfa aquarii il martedì 12 maggio 2009, 8:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i filmati comici c'è Astrocaffè, cerchiamo di mantenere il giusto livello culturale del topic.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Vittorino, lo tolgo subito. Sorry.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010