1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi visore Maxbright
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche tempo sto addocchiando il visore binoculare Baader Maxbright. I dubbi arrivano dal mio strumento che essendo f/6.3 ha un estrazione *MOLTO* inferiore ai normali SC f/10, pertanto servirà per forza di cose un estrattore di fuoco.
Ho visto che Baader ne ha in catalogo 3 che si inseriscono direttamente nello sdoppiatore oppure uno dedicato 1.8x per SC; mi sapete dire che quest'ultimo si avvita alla cella? Sul sito dell'importatore non ho trovato lumi a sufficienza :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/72_T ... _001_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/72_T ... _002_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si avvita nel barilotto da 31.8 mm. Poi lo si unisce al corpo della torretta.


Ultima modifica di marco il giovedì 15 marzo 2007, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
non so rispondere alla tua domanda sul correttore, però, visto che posseggo la torretta in oggetto, posso dirti che sul mio meade 14" portato a f5.9 con riduttore Alan-Gee trovo ancora il fuoco addirittura con la Mark V, che è più lunga della MaxBright.
Perciò dubito fortemente che tu non riesca a trovare il fuoco diretto.
Consiglio: prendila nuda, poi vedi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Roberto, puoi fare una misura del backfocus massimo del tuo S/C.
Lascia il diagonale e togli l'oculare, poi pigli un foglio bianco e punti la Luna e misuri a che distanza PUOI SPINGERTI, tieni 10mm come margine per vari tipi di oculari.
Se l'immagine a fuoco della Luna sul foglietto dista meno di 120mm dal bordo del diagonale allora potresti avere problemi visto che la torretta è lunga 105/110mm, se invece passi questa misura (ad es. 150mm), andrai a fuoco tranquillamente con la torretta senza correttore alcuno.
Qualora il backfocus massimo fosse inferiore ai 110/120mm hai bisogno di un correttore, consiglio comunque il correttore da 2,6x in abbinata alla torretta perchè ti porta a livello di ingrandimento ottimale sul planetario senza usare una coppia di oculari dedicata, ad esempio con oculari da 19mm ottieni 218x (da incrementare un po' perchè la focale nativa si allunga estraendo il fuoco degli S/C anche del 15/20%).
Il consiglio è dunque questo, piglia la torretta col 2,6x incluso ed oculari con field stop massimo da essa supportabile (22mm), ad esempio una coppia di 19mm/70° o Plossl 25mm/52°.
Con oculari da 19mm, se va a fuoco nuda, otterrai circa 90x ed un campo di 45' e con il 2,6x come detto sopra almeno 218x.
Se non va a fuoco nuda andrà a fuoco sicuramente col 2,6x e ti prenderai un correttore magari da 1,25x o da 1,7x (che ho misurato non essere 1,7x bensì 1,45x reali !!!) per ingrandimenti più bassi.

Soluzioni per guadagnare backfocus : un diagonale 1,25" anzichè 2", oppure meglio di tutto un diagonale T2 Baader, tipo il nuovo ed economico a prisma che viene sui 95€ completo di raccordi.
Un diagonale T2 ha il vantaggio di potersi raccordare alla torretta con la filettatura T2 eliminando il portaoculari e quindi facendo guadagnare 20/30mm di backfocus e secondariamente di poter alloggiare il correttore nel suo lato telescopio (oltrechè lato torretta) determinando un ingrandimento ancora maggiore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : se poi vuoi fare una prova, visto che siamo vicini, sono a disposizione compatibilmente con gli impegni... e tutti gli aggeggi per tutte le variazioni possibili sono in mio possesso...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le info preziosissime.
Lo sdoppiatore non sarà comunque un acquisto imminente per cui avrò tempo di effettuare le valutazioni del caso.

Per King:
una misura approssimativa del backfocus l'avevo anche fatta (includendo il diagonale) e calcoli alla mano - se ce la faccio- ce la faccio al pelo, ed è una cosa che non voglio visto che non mi va che lo specchio lavori eccessivamente in avanti (cambia l'aberrazione sferica che da quasi nulla diviene + proninciata)
La combinazione che userei è la seguente:

- diagonale a 2" Meade (che già ho)
- torretta Maxbright
- eventuale estrattore di fuoco 1.7/1.8x
- coppia oculari GO da 12.5 (ca 240x)

Nel caso in cui optassi per l'estrattore più spinto cambierei oculari prendendo i GO 18 con i quali otterrei un ingrandimento abbastanza simile.
Personalmente vorrei evitere l'acquisto di un nuovo diagonale, quello che ho è di buona qualità e ha una robistezza + che necessaria per reggere il peso di torretta e oculari

Grazie tantissimo per l'eventuale disposizione a provare tali accessori, me ne ricorderò sicuramente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010