1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:49 
Ciao Andrea,

spettacolare, gulp!

Buon proseguimento,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un soggetto che non ho mai provato a riprendere, Andrea, quindi non so quanto possa essere facile o difficile.
Ma immagino perfettamente le difficoltà che si incontrano, specialmente in quel genere di condizioni di ripresa. Io sarei rimasto sicuramente a casa, davanti al pc, a leggermi la posta.
Quindi non posso che complimentarmi con te per il risultato raggiunto.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il gufo è bello, ma la risoluzione di un paio di gallassie di fondo è davvero eccellente e rara a vedere. Sopratutto con un 30 cm. Poi sospetto che la stragrande maggioranza delle "stelle di fondo" che hanno un colore giallino, siano galassie. Hai mica dato una occhiata asullo Sloane Digital Survey per identificarle? Sai mica quale sia la risoluzione limite della tua immagine?
Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto curioso che ben presto vorrei provare solo che il cielo non perdona qui.

Ottima immagine come sempre e risoluzione di particolari da brivido!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli splendidi commenti!
Non essendo un oggetto tanto spettacolare
devo dire non me li aspettavo! Questo mi
gratifica ancor di più :D
Grazie ancora!

Gimmi, quando c'è un bel seeing sto RC mi
sorprende sempre! Credo anch'io che la
stragrande maggioranza degli oggetti di fondo
siano galassie, sui fit originali infatti il loro bordo
risulta diffuso, ma difficile da mostrare nell'immagine
finale. Una "bottarella" di deconvoluzione ha aiutato
a tirar su i profili delle stelle e migliorato i dettagli
sulle galassiette, sulla nebulosa è risultata del tutto
inutile.. La magnitudine limite che in genere misuro
è intorno alla 20, ma l'USNO si ferma li..
La scala d'immagine è 0.56, intendi questo per
risoluzione??

Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Andrea ,

anche ioo come te ritengo , forse sbagliando ,
che questo soggetto non sia tanto spettacolare.
Forse perche' piuttosto "piatto" e con poche variazioni tonali e di luminosità .
Resta comunque , a parte la sua fotogenicità estetica , un soggetto molto interessante e perfettamente ripreso , ad una focale che gli rende
sufficientemente giustizia:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi saltavo i ringaziamenti.. :-)
Ciao Franco, grazie!!
E' una bella planetaria e nei cataloghi personali non
dovrebbe mancare..

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010