1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi sta settimana ho imparato molto senza atlante e senza un ulteriore strumento: ho capito come funziona l'occhio e il seeing per le osservazioni....
Mi spiego meglio: 2 sere fa da solo nel mio giardino osservavo il cielo e mi sono reso conto che quando si osserva una porzione di cielo, rimanendo un po di tempo con l'occhio ad osservare pian piano si migliora la qualita' dell'osservazione e si cominciano a vedere piu' dettagli e piu' stelle.... le pleiadi e M44 il presepe in questo mi hanno aiutato molto.....
ieri sera invece osservando con gli altri ragazzi del "castore e nestore roman star party" (marco brac, massimored e astrocurioso) mi sono reso conto che la trasparenza dell'aria ovviamente influisce sulla possibilita' di vedere oggetti deboli, ma che oltre ad essa e' fondamentale l'assenza di turbolenze dell'aria che ti permette di godere meglio la visione delle stelle nel loro colore e di delineare meglio i pianeti: saturno nel 20x90 di astrocurioso dava l'impressione di riusci a mostrare l'accenno di anello, mentre nel mio 12x80 palesava chiaramente la forma allungata dovuta alla presenza degli anelli).... in presenza di turbolenze saturno lo vedevo quasi come una macchia informe e le stelle se non erano allo zenith le vedevo vambiare colore e "muoversi" dietro i movimenti dell'aria...

nuove nozioni e quindi avanti in scioltezzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me passa la voglia di andare in montagna a osservare se non c'è trasparenza


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione stargazer.... ma qua tra quando c'e' luna, quando piove, quando la vita privata ti fa rimanere in altri posti, quando lo strumento ti lascia, non ti resta che uscire e prendersi quello "che passa er convento"
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabulador ha scritto:
hai ragione stargazer.... ma qua tra quando c'e' luna, quando piove, quando la vita privata ti fa rimanere in altri posti, quando lo strumento ti lascia, non ti resta che uscire e prendersi quello "che passa er convento"
:-)


Ergo... bisogna prendere tutto con filosofia...!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ergo... bisogna prendere tutto con filosofia...!! Wink Very Happy

....mi sa che diceva così anche Ilona Staller....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
huahuaiaiaiaiaiaiaiaiaiiaaaaa... alias cicciolina!!!
:-)
io sogno notti cristalline, ma qui ragazzi e' mesi che il tempo "nun te regala na' ceppa" come si dice a roma....

stevedet io ho osservato per anni con uno stein optik 12x50 ora scollimanto che mi regalarono alla prima comunione (si parla di 25 anni fa), ma ha un valore come binocolo???
vale la pena ricollimarlo secondo te????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio ha almeno 30 anni!
Lo comprò mio papà (per uso terrestre), su consiglio di un suo collega di lavoro appassionato di ottica, quando io ero ancora un ragazzo.
Costui ne parlava bene e ci siamo fidati di lui.

E' il classico binocolo nato per uso terrestre, sinceramente, non ti so rispondere quanto sia valido astronomicamente parlando, personalmente mi sono sempre accontentato.

Il mio, ha il tubo destro leggermente scollimato: se guardo una stella luminosa non riesco mai a metterla bene a fuoco in un puntino.
Purtroppo non ci sono viti di regolazione e questo è forse il limite più grande dei binocoli che non nascono per uso astronomico.
Il sinistro invece è buono e visto che io ho una visione binoculare imperfetta, in pratica non mi accorgo del difetto.

Farlo sistemare in un laboratorio specializzato? Con quello che costa la manod'opera oggi, le spese di spedizione, ecc. non so se ne valga la pena.
O no?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010