1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Ecco la prima foto della cometa che sarà forse visibile a occhio a maggio


http://forum.astrofili.org/userpix/86_cometa73p25_1.jpg


Cometa 73P/Schwassman-Wachm in Cassiopea
Magnitudine 8.9
Distanza dalla terra 0.17 UA
Distanza dal sole 1.12 UA
AR 15° 53' 51"
DEC +28° 54' 49"
Campo di ripresa ruotato di 46° di 25 x 17 primi
In altazimutale non guidata 7 scatti di 30 secondi, Canon eos 300d 1600 asa lx200 12" f/10.
No dark no Flat. Messa a fuoco corretta in fase di elaborazione.
67 gradi di altezza sull'orizzonte est a 123 gradi di azimut.
Stelle visibili oltre mag 18

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:39 
Bellissima!!! 8) Complimenti! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se finalmente vedremo un po' di tempo buono...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 19:38
Messaggi: 12
Località: LESMO(MI)
Bella Giovanni ,

speriamo non deluda le aspettative.

Tuttavia mi sono soffermato su uno dei dati
che tu riporti con molta sorpresa!

stelle visibili oltre mag. 18 !

Mi meraviglia che una canon , con 30 secondi di esposiozione riesca a cogliere la mag 18 !

preciso che non sto mettendo in dubbio il dato !

e' evidente che tu l'abbia misurato

QUello che mi meraviglia che con la stessa configurazione ottica mi pare che un sensore tipo kaf impieghi circa 1 minuto per raggiungere quella magnitudine.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco

------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
non sono 30 secondi infatti ma 30x7 :wink: poi tieni conto dell'apertura dello strumento. Stavo appunto scaricando un catalogo più completo per controllare meglio.

INFATTI...corregtgo magnitudine limite della foto è 16 non 18, è corretta l'osservazione di Franco. Avevo guardato velocemente quando ho eleborato, poi ieri l'ho riportato a memoria sul post!! pffff gaffe :oops:

Sarebbe stato impossibile in quanto se si guarda gli originali sono tutti fuori fuoco e non di poco.

Pultroppo piove e ogni gorno che passa si deve fare sempre più tardi per beccarla pechè sta andando diritta verso il cigno.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 19:38
Messaggi: 12
Località: LESMO(MI)
Nessuna gaffe Giovanni:)

piuttosto .....il fatto che sia 30x7 o solamente 30 non cambia di molto il risultato.

Nel senso che :

se in una immagine che risulta dall' integrazione
di "n" immagini ottenute ciascuna in un tempo "T"
rilevi una stella di magnitudine "m" significa che in ciascuna delle "n" immagini avrai almeno una minima variazione di luminosità in corrispondenza di quella stessa stella , il che si traduce nel fatto che il la mag limite non e' determinata e non puo esserelo dalla somma delle pose ma da ciascuna posa. L'integrazione delle singole pose non fa altro che aumentare il rapporto segnale/rumore consentendoci di staccare meglio il dettaglio che , magari , su ciascuna delle immagini può risultare ai limiti della percettibilità

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco

------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho estratto una galassia di 19 con pose da 3 minuti con il Vixen R200SS. Controllato con Cartes du ciel e Perseus.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey Giò guarda un pò con i nostri dinosauri cosa faremo:
http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2006 ... _print.jpg

E' da sogno....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
poverina si è sbriciolata tutta!

si franco, lo sapevo è giusto quello che dici, non puoi inventare una stella se non esistein ogni singolo fotogramma, ma intendevo che avvolte alcune stelline sommerse nel rumore non si vedrebbero se dovessi postare un singolo fotogramma.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 19:38
Messaggi: 12
Località: LESMO(MI)
Giovanni ha scritto:
poverina si è sbriciolata tutta!

si franco, lo sapevo è giusto quello che dici, non puoi inventare una stella se non esistein ogni singolo fotogramma, ma intendevo che avvolte alcune stelline sommerse nel rumore non si vedrebbero se dovessi postare un singolo fotogramma.


sorry :oops:

la gaffe l'ho fatta io!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco

------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010