starete mica scherzando vero?
come si fa a descrivere tutto l'emisfero nord....?
va be', comunque ci provo ma vado per costellazioni se non non si finisce più; dalle costellazioni desumerai dalle mappe i relativi oggetti messier
attrezzatura consigliata: berrettone, guanti, scarpe calde, luce rossa frontale o led rosso appeso al collo, mappe
se non vai su troppo tardi comincia a beccarti la nebulosa di andromeda, poi su una linea ideale che passa per mirak in direzione opposta cerca di vedere m33: quest'utlima è un vero test sia per osservatore che strumento data la sua bassa luminosità superficiale
ok, vai su e fatti un bel giretto circumpolare; cassiopea: c'è da perdersi....; giù più basso non dimenticare il doppio di perseo indicato in mappa come ngc 869/884: prepaparare cardiotonico per il cuore.
orsa maggiore: tutto quello che c'è, cerca di non perderti m51, visto che sei da quelle parti prova a cercare m81-82
bene spostati a dx vai verso ercole..m13 è li ad aspettarti
pausa..thermos di te caldo, evita luci bianche, solo luci rosse se no ti fumi in due nanosecondi tutto quello che l'occhio ha fatto in mezzora per farti vedere meglio al buio
stanco? bene....naviga senza meta: scegli un oggetto che ti è piaciuto ..riguardarlo e di lì parti a casaccio, comincia a spazzolare il cielo, così..senza limite e senza scopo, magari dalla ricca cassiopea che lambisce al via lattea che sembra una cosa a metà tra una tempestata di brillanti e una spolverata di zucchero a velo: goditela, perche con il telescopio si punta e si guarda ma non si naviga, col binocolo sì.....ti imbatterai sicuramente in qualcosa, che so un ammasso, una nebulosa che ti coglierà di sopresa perchè inaspettata...cosa sarà?.....mano alle mappe: cercare di capire di che si tratta; ok, capito..bene ne ho imparata una di più
questa è l'osservazione del cielo profondo con il binocolo
buon divertimento
