1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: non a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao ragazzi, oggi ho fattola prova del 9 ho puntato saturno e ho provato a riprenderlo con la spc900nc senza barlow e nonostante girassi tutta la manopola del fuoco si continuava a vedere una palla indistinta..diciamo che si vedevano anche un po' i tre raggi del primario quindi...come potrei ovviare al problema?? c'è qualche modo o devo mettere da parte la web??spero di no....
ho provato a riprendere saturno anche con la barlow 3x e non si vedeva assolutamente nulla tutto nero...vabbè questo lo posso capire visto che la barlow è quella uscita col telescopio e non è granchè e poi 3x è tanto per il telescopio che ho...
per favore
aiutatemi
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè.. che dire.. puoi postare qualche ripresa della "palla indistinta".. suppongo abbia regolato i vari tempi e gain..

a 2700 dovresti vederla tranquillamente.. io ho spinto il mio 900 (però 13cm) fino a 4500mm con una barlow 3x + 2x di prolunghe..

ma sulla luna vai a fuoco? su oggetti lontani?

mi sembra strano.. ci sono molte persone che riprendono con un 114/900

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
sulla luna non ho fatto la prova percjè sorge a notte fonda...ho fatto la prova su saturno come ho detto che dovrebbe essere un oggetto lontano no?...no nn ho regolato niente...sn completamente a digiuno in materia...

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Eric, hai tolto l'obiettivo della web?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fiuoco diretto su di un newton F8 è spesso un problema. La barlow, di solito una 2X, risolve la situazione ma ci sono configurazioni particolarmente poco fortunate in cui bisogna proprio trovare una combinazione di barlow e prolunghe. La situazione migliore ce l'avevi con il focheggiatore completamente ritratto, vero?

Riprova con la barlow 3X. Metti la webcam in modalità automatica, punti il pianeta con l'oculare più corto che hai e lo metti perfettamente al centro. Poi piazzi la webcam (a cui hai già tolto il suo obiettivino, vero?) e giochi col fuoco. Ci vuole molta pazienza ma si può fare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Eric, hai tolto l'obiettivo della web?

mmm... vede le razze... anch'io scommetto un chinotto che l'obiettivo della webcam è ancora al suo posto anziché in pattumiera. Ah, tanto per fare i pignoli le razze sostengono il secondario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
certo che l'ho tolto l'obiettivo.....

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda non era inutile perché molti hanno provato a fare riprese con la webcam senza togliere l'obbiettivo. A volte le cose più semplici sono quelle più tralasciate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo col fatto che sia difficile con questo strumento raggiungere il fuoco.
Visto che hai tolto l'obiettivo ti conviene fare delle prove di giorno per capire
bene il fuoco dove si trova. E' probabile che lo troverai con la barlow.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho provato di giorno a riprendere ma l'immagine è sempre molto sfocata, ho fatto entrare tutto il focheggiatore e l'immagine era sempre sfocatissima ma meno del solito..devo provare con la barlow a questo punto??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010