1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho visto la luce!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 12:45 
Ieri sera sono andato con Stargazer sui Monti Lessini, nel Veronese, per incontrarci con Iburti che faceva una prova generale per una Maratona Messier.
Appena arrivati a destinazione i fari della macchina hanno illuminato una cosa enorme che a prima vista mi è sembrata la rampa di lancio dello Shuttle...
...ma poi, avvicinandomi, ho scoperto cosa fosse:
era il Dobson da mezzo metro di Lorenzo...
abbiamo passato un paio di ore con la "bestiolina" ad osservare praticamente tutto, tutte le M possibili immaginabili, ammassi, galassie, nebulose e quant'altro...
non credevo a ciò che vedevo...
la nebulosa di Orione sembrava uno zucchero filato di volute fumose...
il trapezio era impressionante.
Con un filtro H-Beta, che ho provato anche sul mio piccolo Dobsoncino nero, la visione è stata indescrivibile: baffi, sbuffi, sembrava la "quiete dell'inferno"...
impossibile raccontare(e ricordare...) tutto: il Sombrero, Whirpool, l'Elmo di Thor;
ho visto manubri, anelli, clessidre, triangoli, spirali, ogni forma possibile;
nella Vergine ho addirittura perso il conto delle galassie che si vedevano...
Andromeda non finiva più...
la cosa impressionante era la facilità con cui Lorenzo cercava, puntava e trovava gli oggetti:
il cercatore era un rifrattorino 80/400, poi c'era un telrad.
Basta, nient'altro che un libro con le mappe dei Messier, una torcia rossa ed un portatile con le mappe "live", per maggiore comodità.
In pochi secondi (secondi, non minuti...) la galassietta di turno era li, al centro dei generosi oculari da 2".
Poi l'apoteosi: Saturno, a 416 e 277 ingrandimenti...
mi sembrava di poter pattinare sugli anelli, saltando qua e la sulla divisione di Cassini;
nitido, contrastato, perfetto, quasi abbagliante.
Il telescopio si muoveva dolcemente, dopo in attimo ci si abitua a dosare le spinte, dall'alto della scaletta, e stare dietro a Saturno diventa molto facile.
Se avevo ancora qualche ombra di dubbio su come deve essere un telescopio, ora non ne ho più:
Dobson, Dobson, Dobson e ancora Dobson!
Ed il cielo buio te lo vai a trovare.
Un'ora e mezza di macchina valgono bene lo spettacolo che ti si para dinnanzi agli occhi.
Altro che goto, motori, manopole, cannocchiali polari, stazionamenti, batterie, chili di ferro e di grasso...
uno specchio immenso, trenta chili di legno che scivola sul teflon, una scaletta di alluminio, e basta...
...per tutto il tempo che vuoi. :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Immagino come avranno sofferto i vostri occhi nel vedere tutto quel ben di Dio ... :lol:
Scherzi a parte ... un pò di sana invidia è difficile da nascondere. :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto la luce!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
ho visto manubri, anelli, clessidre, triangoli, spirali, ogni forma possibile;
nella Vergine ho addirittura perso il conto [cut]
Andromeda non finiva più...
...per tutto il tempo che vuoi. :D :D :D


:shock: 8) :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai usato la scaletta? io mi sarei aggrappato come l'edera e non sarei più sceso.

magnitudine limite?

hai parlato di oculari da 2", parla di quel corredo ascolterò interessato cercando di non sbavara sulla tastiera :oops: .

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra cosuccia, il filtro h-beta che ti po di filtro è.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho visto la luce!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fede67 ha scritto:
...Se avevo ancora qualche ombra di dubbio su come deve essere un telescopio, ora non ne ho più:
Dobson, Dobson, Dobson e ancora Dobson!
Ed il cielo buio te lo vai a trovare.
Un'ora e mezza di macchina .... :D :D :D


non per essere sempre un po' rompipa**e, ma con mezzo metro di specchio non è che il posto te lo vai a trovare a bordo di una 126...
insomma, che dobson sia! ma che il cielo buio sia sempre a disposizione (almeno del dobson, se non dell'osservatore, capisciammè;))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede hai espresso i sentimenti che ho provato al Pian dell'Arma' dopo aver fatto la nottata tra vari dobson...

Cosa e' successo poi? Lightbridge da 12"... che rimane sempre un cucciolo rispetto quelle belve da 50 :D

Ad ogni modo mi piace sia osservare che fotografare..
quindi EQ per le foto, DOBBY per il visuale ;)

Come diceva qualcuno... qui non e' imposta la monogamia!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Parole sante Chris! e te lo dice uno che tra meno di due mesi si sposa! quindi sulla monogamia è abbastanza convinto! W la poligamia astronomica!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che invidia!!!! :shock: :P

A Pensandoci bene però... qualche problemino di trasporto mi sa che ci sia!!! :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010