1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico M81--M82 con Epsilon 180
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho provato ad eseguire un mosaico su queste due galassie con il nuovo tele.
Posto due immagini per avere da voi valutazioni e consigli in senso generale, inoltre nello specifico delle due immagini chiedo quale delle due può essere ritenuta una linea guida come costante per future riprese, la differenza delle due immagini oltre ad una piccola modifica su M82 consta in un diverso trattamento dell'istogramma relativamente al fondo cielo, la prima mantiene quello che probabilmente rappresenta l'IL della mia zona, la seconda è stata tirata nella parte bassa per avvicinarsi il più possibile al valore di partenza dell'istogramma.
Chiedo un ulteriore parere relativamente al Flat Field; durante le fasi di ripresa dei colori (in parte anche LUM) il cielo è andato progressivamente velandosi per nubi alte e sottili, ciò ha fatto evidenziare una vignettatura sempre più accentuata, una volta calibrata l'immagine con Flat Media ho ottenuto un RGB con dei gradienti antipatici, successivamente ho provato la calibrazione con Flat MEDIANA ed il gradiente è sparito, può essere il solo flat a produrre tali variazioni?

1° immagine parte bassa istogramma non trattata
http://forum.astrofili.org/userpix/108_M8182_Il_naturale_1.jpg

2° immagine parte bassa istogramma tarato
http://forum.astrofili.org/userpix/108_M8182_correzzione_istogramma_1.jpg

Strumenti Epsilon 180---ccd sxvh9---guida tele parallelo sxv autoguider
Luminanza 90 minuti
Colore 10 minuti per canale R_G_B



Un saluto a tutti Giovanni C.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 14 marzo 2007, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah Gio,
non c'e' storia proprio!!

La prima, pur con il suo difettuccio di fondo (gradiente..) la trovo bellissima!! Naturale.. e bella da morire!
Forse solo il core di m82 e' un po' forte.. ma per il resto un immagine di grande impatto!

Scusami ma la seconda per me e' proprio FINTA :)
(ma si sa che e' una questione di gusti!)

Una bomba questo epsilon eh? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Giò. ora hai un mostro tra le mani.

La prima, decisamente.

Bella immagine, veramente. Stelline minuscole, ben colorate. Belli i bracci di M81, solo un po saturo il core. Non so se sono i dati o il processing. Certo quel diavoletto è pericoloso per la saturazione.

M82 è una brutta bestia, il core tende sempre a partire... li puoi fare qualcosa solo localmente (elaborando separatamente il core) se non ti rabbrividisce l'idea di fare un po' di fotoritocco da smanettone.

Circa i flat quanti ne hai fatti ? Se erano molti (>10) dubito che la differenza mediana-media fosse tale da causare gradienti, passi che qualche differenza locale possa esistere ma arrivare a generare gradienti o meno è strano. A meno che qualcuno dei flat fosse palesemente sbagliato e fossero pochi (tipo 4 o 5)....

Il combo E + camera antiblooming è particolamente comodo, gran bella scelta.

A presto, per altre meraviglie.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian, effettivamente la prima è sicuramente più naturale ed avere la conferma della linea da parte di latri mi torna utile, m82 è stata modificata nella seconda la incollero sulla prima.


Ciao Paolo, effettivamente è un mostro, tipo una Ferrari di F1, bisogna tenerlo a freno, cattura tutto e a volte un pò troppo di tutto, il core penso sia troppo saturo perchè non ho eseguito frame tipo da 15 secondi in quanto il cielo tendeva a coprirsi ed io avevo intenzione di completare il mosaico in una sola serata, per M82 ho modificato la sua regolazione nella seconda immagine, se ti capiterà di rileggere il post dimmi se ti sembra più corretta, di flat ne faccio sempre 25 però il gradiente sul colore era presente (forse avevo sbagliato qualcosa nella fusione RGB, riprovo)


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è vero scusa, nella seconda il core di M82 è + a posto. Non mi ci sono soffermato troppo perchè preferivo la prima, che magari terrei solo un pelo meno chiara ma proprio poco poco poco poco (diciamo 5-10%).

Il flat non è che tolga i gradienti al 100%, per definizione il flat è ripreso su sfondo uniforme, leva le patacche, attenua la vignettatura ma se il cielo ha gradienti di suo, se le riprese sono lunghe i gradienti te li trovi lo stesso.

Ed ora via..... per mille riprese.

Ciao

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, ricontrollerò le procedure che avevo seguito per l'RGB, per la luminosità dovro ritarare il monitor di casa perchè la prima immagine viene mostrata assolutamente totalmente piatta, mentre qui in laboratorio è decisamente piacevole.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel club dell'incertezza del monitor. Questo LCD in uff. l'ho calibrato con lo spider (Colorvision), è utile ma con le vetrate dietro la schien è un disastro.

Il portatile che uso a casa è un incubo. :-/

Pazienza.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Aaaaahhhh adesso è chiaro, cosa intendevi con "... ho cercato di velocizzare il setup..." complimenti per l'eplsilon da F1. :)
La "prima luce" è una delizia ... (anche per me, meglio la prima).

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a modificare leggermente la prima abbassando con le curve la lum. appena appena.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M8182__2.jpg



Ciao Papi, Grazie.





Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 14 marzo 2007, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima l'ultima! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010