1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
In questo periodo complice una bassa trasparenza a causa dell'umido , m un ottimo seeing per le mie parti ( spesso vicino a 3.2 arcosec),
ho ricominciato i miei test di ripresa con la Barlow , portado la focale del mio rifrattore A%M 152 ad F16 rispetto alla nativa 7.9.

Su molti soggetti mi sono arreso , poiche' immersi in una nuvola di chiarore (IL) che rendeva impossibile qualsiasi tipo di ripresa .
SU taluni , invece , piu facili ( luminosi) ho continuato i test.

Quella che vi propongo e' M92 , i dati sono contenuti all'interno dell'immagine.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m92_finale_1.jpg

l'immagine e' molto morbida ( a 2400 di focale dalle mie parti vi
assicuro che "le dura"). Presenta , inoltre, un problema dovuto alla non
assialità delle lenti della barlow lungo il percorso ottico , molto accentuata sulle stelle a sinistra nell'immagine.

L'altro test , ma non sono ancora pronto, e' invece rivolto a catturare sempre con lo stesso setup , frames di luminanza con lunghissime esposizioni . Sto provando , difatti , a riprendere M51 con la luminanza
realizzata mediante frame singoli da 1 ora di posa.
In determinate condizioni di cielo , il segnale sorgente continua ad aumentare , spingendo i valori di fondo cielo ad essere , addirittura , proporzionalmente piu bassi che in una ripresa da 20 minuti.

Vedremo:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo impatto mi ha fatto venire in mente la frase di David Bowman in 2001 Odissea nello Spazio: "Mio Dio. E' pieno di stelle" :lol:
Poi sono tornato sulla Terra e ho ricominciato ad essere la solita maledetta carogna.
:twisted:
In effetti il treno ottico non è perfettamente a posto ma ho l'idea che anche il seeing non fosse costante in quanto il canale rosso è abbastanza eccentrico rispetto all'immagine di luminanza e alle altre di crominanza, evidenziando un alone disassato a destra.
Puoi provare a spostare tale canale di uno o due pixel a sinistra in modo da rendere l'alone meno visibile e più concentrico?
Mi mancavano le critiche alle tue foto
:twisted: :twisted: :twisted:

P.S.
Bentornato con le tue immagini come al solito molto belle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il mercoledì 14 marzo 2007, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
WOW!

In linea di principio allora il mio vecchio discorso relativo all'uso della Barlow su rifrattori sembra non essere così campato in aria... e i tuoi risultati lo dimostrano!

Che barlow usi?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, notevole vedere un ammasso così vicino!
Interessantissimo il discorso delle luminanze lunghissime, per curiosità hai utilizzato nelle prove un filtro tipo LCS-UHC_altro, oppure il semplice IR.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando ho ingrandito l'immagine mi e' balzata fuori dallo schermo :lol:

impressionante il numero di stelle e i colori!

Con il nostro seeing medio immagino che fare una posa del genere non sia affatto facile!!
Complimenti Franco... e' bello rivedere le tue foto ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
X Renzo

e' un piacere per me rileggere i tuoi commenti , cosi come , naturalmente , quelli di tutti gli altri amici del forum !:)
Il seeing da me non e' mai costante ; eccetto in taluni casi di calma piatta , ma in quegli stessi casi
la magnitudine visibile raramente supera la 2.
Ieri sera saltellava tra valori compresi tra 3.3 e 4.5 arcosecondi .
Ho accentuato i rossi dell'immagine e non noto sulla zona destra aloni molto decentrati , deformati si , ma non decentrati . Noto , invece , sulla sinistra un'allungamento repentino di tutti i dischi stellari , aloni compresi , e quello e' dovuto di sicuro al decentramento della barlow.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m92_rossi_1.jpg

per meglio evidenziare il problema ti allego un fit , di quelli che sto realizzando su M51 , un 'ora di posa in luminanza ; qui noterai addirittura l'arco del cerchio ottico della barlow che entra nella zona sinistra del fotogramma.


http://www.franco-sgueglia.com/m51-016L_60min.zip

X GIo,

uso un filtro LPS della IDAS per la luminanza . In realtà devo ammettere che ho desi seri dubbi nei benefici che questo filtro pulò introdurre a focali cosi elevate . Proprio in questi giorni mi chiedevo se fosse il caso di rimuoverlo sostituendolo con il Luminance del set LRGB. Lo tengo montato nella ruota poiche' il suo uso e' quasi obbligatorio alla focale di 7.9. Non so , sinceramente , se a F16 mi il suo uso ha solo come effetto quello di allungarmi i tempi di posa .

X Marco

Si Marco , sono convinto che in certi casi convenga e si possa provare a impostare setup di questo tipo .
Sotto cieli migliori neanche me lo sognerei di paragonare questo setup con un setup dotato di lente nativa di medesima focale.
Ma sotto il mio , penso che non se ne noterebbero le differenze poiche' andrebbero perse nello schifo del cielo .

X Chris

non e' facile , ma devo ribadire che , per le mie abitudini , il seeing che sto abendo in questi giorni e' veramente notevole .A discapito della trasparenza ovviamente!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fit lo posso aprire a casa. Qui è già tanto se vedo i jpg :cry:
Il discorso alone lo noto sulle stelle gialle dell'ammasso.
Il canale rosso sborda rispetto al centro della stella e si nota un alone decentrato più netto a dx
Probabilmente spostando il piano colore a sx di uno o due pixel l'effetto diminuisce ma non ho gli strumenti qui per fare la prova

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, davvero bello questo ammasso, ce l'hai servito proprio da vicino. E questo è quello che veramente conta. Complimenti. La focale è da incubo.

Io con una luminanza così profonda (5 h, cielo inquinato) avrei spinto i colori molto molto + in la, altrimenti è dura colorare la profondità della luminanza (ed è dura comunque).

M51 mi fa pensare.... mi sa che i tuoi sospetti sul filtro sono fondati, il fondo cielo è relativamente basso segno che il filtro taglia tanto, sul fatto che sia vantaggioso non saprei. Servono una sporta di ore di esposizione :(

Tienimi informato se fai altri test senza filtro, mi interessa l'argomento causa "casa nuova" sotto i lampioni :)

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora una bella ripresa, Franco.
Per curosità, anche altezza si trovava durante la ripresa?

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Paolo ,

ti terr; certamente informato sui test . Non ho in programma di smontare il filtro prima di aveer finito la sequenza su m51 , se mai la finiro, per
non rifare i flat

Grazie Gianni

la ripresa e' stata effettuata in due notti . Ho iniziato con il soggetto piu o meno a 40 gradi , in entrambe le notti . Questo accade , se non erro ,tra l'una e le 2 di notte . La prima parte della notte la sto usando , quando possibile , per collezionare dati su m51 .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010