1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2025, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 685
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione
Sessione in solitaria nel sito della Staccionata dell’Arcangelo sul Monte Pollino. Arrivato in loco alle ore 5:30, temperatura di 7°, zero vento, zero umidità e cielo trasparente. Due ore e 20 minuti di guida per arrivare, un’ora di ritardo sulla scaletta per avere la possibilità di scaricare gli strumenti e montare tutto con la luce, invece ho dovuto fare tutto al buio, ma siamo abituati ad adattarci a tutte le situazioni.

Ho cominciato la sessione alle ore 19:30, lettura SQM molto bassa allo zenit 21,05 in corrispondenza della Via Lattea. Anche nelle altre direzioni le letture non erano migliori tranne a sud-est in cui ho registrato 21,10. Poi intorno alla mezzanotte la situazione è migliorata un po' con una lettura di 21,20 allo zenit, ma non so se le batterie del mio lettore fossero apposto visto che non le cambio da molto tempo. Comunque non sono stato a controllare facendo stime di magnitudine limite, durante la sessione sono sempre concentrato ad osservare, ed essendo miope sto sempre senza occhiali tranne quando uso il telrad con cui non avuto problemi con le stelline deboli, la sensazione visiva era buona, la Via Lattea invernale visibile senza infamia e senza lode.

Highlights:
• La sessione è stata molto rilassante, la Luna sarebbe sorta all’una, quindi avevo già deciso di cogliere l'opportunità infrasettimanale viste le previsioni meteo incerte per il weekend e di sfruttare comunque sei ore osservative sotto un cielo buio. Le sessioni in solitaria mi appagano totalmente, consentendomi un contatto estremo con la natura ed un'immersione totale col mio piano osservativo.
• Come sempre, nel mio programma osservativo ho dedicato spazio ad oggetti nuovi e ad oggetti già osservati in passato che voglio riosservare col 60cm.
• Ho dedicato tempo ad osservare gli oggetti del profondo cielo anche con la torretta binoculare. In passato non ho mai preso una posizione favorevole o sfavorevole. Da un lato la visione binoculare aiuta, dall'altro la perdita di luce, il campo visivo ridotto degli oculari da 70° rispetto ai 100°, mi hanno mai fatto propendere la torretta solo sul planetario. Questa sera ho osservato di più lasciando adattare entrambi gli occhi per una corretta fusione delle immagini. Sulle galassie non difficili, la visione era appagante, ma non aggiungeva dettagli rispetto alla visione ad oculare singolo. Sulle galassie al limite invece la perdita di magnitudine fa la differenza. Sul difficilissimo Hickson 20, con la torretta non sono riuscito a stanare nessuna delle componenti, mentre col Morpheus 6,5mm ho visto tre componenti al limite.
• Il grosso della sessione è stato dedicato alle galassie, una in particolare l'ho osservata con obiettivo diverso dal passato. La bellissima Galassia del Triangolo M 33 stasera l'ho goduta con una mappa al suo fianco ed mi sono soffermato sulle le regioni di idrogeno ionizzato che hanno codici di catalogo dedicati.

Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
• galassie: 32;
• nebulose: 12;
• ammassi aperti: 4;
• oggetti sistema solare: 10.


Report osservativo:
Riporto di seguito le note osservative prese sul campo. Le magnitudini riportate sono prese da Skysafari 7 pro.

Le immagini di riferimento sono state prese liberamente sul Web.

A meno di dove diversamente indicato, le osservazioni sono state fatte con Dobson 60cm F/4,5, Paracorr Televue Type 2 che col fattore 1,15x porta i seguenti ingrandimenti con oculari TS Paragon ED 40 mm 68° (78x), ES 20 mm 100° (155x), ES 14 mm 100° (222x), ES 9 mm 100° (345x), Baader Morpheus 76° 6,5 mm (477x) e 4,5 mm (690x). La torretta binoculare Denk II super system con oculari Siebert 24mm 70° e tre i fattori di ingrandimento 146x, 259x e 338x.

- Inizio ore 19:30


- Saturno (mag. 1,0), in transito nella costellazione dell’Acquario
Primo oggetto osservato, con oculare 9mm (345x) e con torretta binoculare con tutti e tre i fattori di ingrandimento (146x/259x/338x). L’immagine appariva molto nitida con gli anelli molto sottili, da un lato verso ovest c’è Titano (mag. 8,9) che appare come bel dischetto giallo, e Teti (mag.10,7). Dall’altro lato più vicino verso gli anelli, c’erano Encelado (mag. 12,3) e Mimas (mag. 13,3), ma quest’ultimo era offuscato dal bagliore del pianeta e non sono riuscito a vederlo . Sul disco del pianeta era molto netta la banda equatoriale di colore chiaro rispetto alle zone temperate di tono più caldo. La zona equatoriale mi è sembrata leggermente più estesa nell’emisfero sud. Gli anelli in corrispondenza dell’attraversamento del disco appaiono come una sottile striscia scura.


- NGC 6791 (mag. 9,5), ammasso aperto nella costellazione della Lira.
Osservato con oculari 40mm (78x), 20mm (155x) e 14mm (222x). È un ammasso aperto molto difficile da identificare, si nota nel cercatore come una piccola macchia nebulosa ma all’oculare non si stacca dal ricco campo stellare in cui è inserito. Muovendo il telescopio e facendo vibrare il campo visivo, si nota una zona con più alta concentrazione di deboli stelline che formano una piccola nuvola nebulosa risolta all’interno in moltissime stelline molto deboli. Lungo il profilo nord c’è un allineamento di stelle a forma triangolare con il vertice a nord.


- NGC 6871 (mag. 5,2), ammasso aperto nella costellazione del Cigno.
Osservato con oculari 40mm (78x), 20mm (155x) e 14mm (222x). È un ammasso aperto molto bello, inserito in un ricchissimo campo stellare in piena Via Lattea. Col 40mm si riesce a identificare una diversa densità stellare tra l’ammasso e il resto del campo visivo. Col 20mm l’ammasso riempie l’intero campo visivo, è composto da moltissime stelle diversificate nei colori e nella luminosità, quelle più deboli sono soprattutto bianco azzurrine. Al centro dell’ammasso c’è un quadrilatero formato da stelle di colore giallo un po’ più luminose, attorno alle quali c’è un addensamento più spinto di stelle. Sembra quasi esserci un fondo nebuloso soprattutto col 14mm. Alla sinistra di questo quadrangolo (a NNE) c’è la luminosa B1 Cigni di colore giallo molto intenso.


- Biurakan 2 (mag. 6,3), ammasso aperto nella costellazione del Cigno.
Osservato con oculare 40mm (78x), si stacca con difficoltà dal resto del ricco campo stellare in cui inserito, sembra esserci un addensamento intorno ad una stella doppia di colore giallo. Col 20mm (155x) la sensazione di ammasso diminuisce, il campo è molto ricco di stelle e l’addensamento intorno alla stella doppia gialla è più evidente. A sud di quest’addensamento sembra esserci un altro addensamento a forma di triangolo isoscele con il vertice al bordo sud.


- NGC 6883 (mag. 8,0), ammasso aperto nella costellazione del Cigno.
Osservato con oculare 40mm (78x), il campo visivo è molto ricco di stelle, si nota un incremento di densità stellare a partire da una stellina gialla in direzione nord-est a forma di “L”. Con oculare 20mm (155x) quell'addensamento di stelline a forma di "L" è più risolto, ma visto che il campo visivo è molto ricco di stelle, si perde la sensazione di ammasso aperto.


- IC 148 (mag. 12,8), galassia irregolare nella costellazione dei Pesci.
Osservata con oculari 20mm (155x), 14mm (222x) e 9mm (345x). È una bellissima galassia di debole luminosità superficiale, corpo principale di forma ovale, con asse direzionato SO-NE. In direzione sud-est si nota una debole continuazione della galassia, una sottile debole striscia nebulosa fin quasi a toccare una stellina esterna.


- NGC 660 (mag. 11,2), galassia a spirale nella costellazione dei Pesci.
Osservata con oculare 20mm (155x), appare evidente di forma allungata in direzione NNE-SSO con rapporto tra gli assi di circa uno a quattro. Con oculare 14mm (222x) e soprattutto con oculare 9mm (345x) la galassia è molto più bella, appare un leggero incremento di luminosità in corrispondenza del nucleo e in ambo i suoi lati in direzione equatoriale si intuiscono in visione distolta non stabile due strisce un po’ più scure, una all’interno del corpo galattico l’altra al confine col fondo cielo. Le due strisce non sono parallele ma sembrano convergere verso NE. A destra della galassia, cioè a E, c’è un gruppetto di tre stelline disposte a triangolo scaleno. Con oculari 6,5mm (477x) e 4,5mm (690x) non ho notato dettagli in più.
Riosservata dopo circa un’ora, quando la galassia era più alta sull’orizzonte e il cielo diventato leggermente più scuro (sqm 21,20). Con torretta binoculare non ho notato ulteriori dettagli rispetto a quanto osservato prima. Con oculare 9mm invece ho notato chiaramente l’interruzione della galassia sul bordo NO, con un debole e piccolo pezzetto separato oltre l’interruzione.
Non ho posto attenzione alle spirali esterne molto deboli ed estese e non le ho notate.


- M 74 (mag. 9,4), galassia a spirale nella costellazione dei Pesci.
Osservata con oculari 20mm (155x) e 14mm (222x). Appare di forma tonda con piccolo nucleo leggermente più luminoso ed esteso alone che dopo un po’ gli adattamento alla visione si risolve in deboli ed estese spirali avvolgenti in senso antiorario. Nel nucleo poco a destra, cioè a sud, c’è una stellina prospettica. All’interno delle deboli spirali si intuiscono leggere variazioni ad indicare la presenza di regioni di idrogeno ionizzato.


- IC 195 (mag. 13,0), IC 196 (mag. 12,9), coppia di galassie in Ariete.
Osservazione con oculari 20mm (155x), 14mm (222x), 9mm (345x), 6,5mm (477x) e con la torretta binoculare con tutti e tre i fattori di ingrandimento (146x/259x/338x). Bella coppia di galassie, entrambe piccole ma ben staccate all’interno di un poligono di stelline. IC 195 appare più piccola, con nucleo e leggero alone ovale, direzionata NO-SE. Poco distante, in posizione quasi perpendicolare c’è IC 196, più grande, con nucleo più luminoso e sottili deboli spirali che si allungano in direzione N-S con un rapporto tra gli assi di circa uno a quattro. Ho osservato a lungo ma non sono riuscito a notare la forma a “S” delle spirali di IC 196. Ho apprezzato la visione binoculare, ma non ho notato dettagli in più.


- Hickson Compact Group 20, gruppo compatto di galassie nella costellazione dell’Ariete composto da PGC 10364 (mag. 17,2; componente “a”), PGC 10365 (mag. 17,0; componente “b”), PGC 10366 (mag. 16,9; componente “c”), PGC 10367 (mag. 18,0; componente “f”), PGC 10368 (mag. 16,8; componente “e”), PGC 10369 (mag. 17,8; componente “d”).
Questo gruppo compatto di galassie HCG 20 è molto difficile. Dopo aver individuato la posizione con oculare 20mm (155x), ho progressivamente aumentato gli ingrandimenti, prima col 14mm (222x) e poi con il 9mm (345x) senza riuscire ad individuare nessuna componente del gruppo. Poi ho spinto col 6,5mm (477x) e sono riuscito a stanare tre galassie del gruppo che apparivano disposte a triangolo sotto un allineamento di tre stelline. Si tratta delle componenti “a”, “b” e “c” del gruppo. Visione estrema, non sempre stabile ed in distolta, ma certa. Le altre componenti “d”, “e” ed “f” del gruppo non sono riuscito a vederle. Ho poi aumentato l’ingrandimento con oculare 4,5mm (690x) ma la visione è peggiorata. Invece tornando al 9mm ho intuito la presenza delle tre galassie. Ho anche osservato con la torretta binoculare, visione sicuramente più comoda, ma non sono riuscito a individuare le galassie con nessuno dei fattori di ingrandimento (146x/259x/338x).


- M 33 (mag. 5,6), galassia a spirale nella costellazione del Triangolo.
Osservata oculare 20mm (155x), mi sono goduto la visione a largo campo di questa galassia a spirale con le spirali avvolgenti in senso antiorario ben staccate dal cielo. Con oculare 14mm (222x) ho seguito la mappa identificando le seguenti zone di idrogeno ionizzato lungo le spirali, tutte abbastanza facili da vedere all’oculare: NGC 604 (mag. 12,0); IC 135 (mag. 14,0); IC 136 (mag. 14,5); IC 140 (mag. 13,0); IC 139 (mag. 14,0); NGC 595 (mag. 13,5); NGC 592 (mag. 13,0); NGC 588 (mag. 13,5); IC 131 (mag. 14,0); IC 133 (mag. 14,0); IC 132 (mag. 13,5); IC 137 (mag. 14,0).


- Gruppo di NGC 507 gruppo di galassie a spirale nella costellazione dei Pesci.
Osservazione del gruppo di NGC 507 con oculari 14mm (222x) e 9mm (345x).
NGC 507 (mag. 11,2): luminosa, con nucleo pronunciato e tondo, alone più sfumato di forma tondeggiante.
IC 1687 (mag. 13,7): piccola sotto un triangolino di stelle, di forma tonda e luminosità omogenea.
NGC 508 (mag. 13,1): con nucleo molto piccolo, ma in evidenza.
NGC 504 (mag. 13,0): con nucleo un po’ più pronunciato.
NGC 494 (mag. 13,5): con leggero nucleo.
NGC 503 (mag. 14,1): molto debole di fianco a due stelline, di forma tonda e luminosità omogenea.
IC 1690 (mag. 13,9): molto debole, piccola, omogenea.
IC 1682 (mag. 13,6): piccola, debole, intorno ad una stellina.
IC 1680 (mag. 14,4): piccola, debole, tonda con leggerissimo nucleo stellare.
PGC 5129 (mag. 15,2): molto debole, omogenea, tonda, forma il vertice di un triangolo con alla base due stelline.
PGC 2029622 (mag. 16,6): molto debole con leggero nucleo stellare.
NGC 501 (mag. 14,5): posizionata al vertice di un triangolo, appare tonda, omogenea, molto debole.
NGC 499 (mag. 12,1): luminosa, ovale, con nucleo in evidenza.
IC 1684 (mag. 15,0): debolissima al limite della visibilità.
NGC 495 (mag. 12,9): ovale con nucleo più evidente.
NGC 498 (mag. 14,3): debole e piccola.
NGC 496 (mag. 13,4): estesa, omogenea, di forma ovale.
PGC 169772 (mag. 16,4): al limite della visibilità.


- NGC 1720 (mag. 12,4), NGC 1726 (mag. 11,7) coppia di galassie in Eridano
Ultima osservazione della sessione, la Luna è appena sorta dietro i monti ed il cielo non è adatto all’osservazione delle galassie. Osservazione con oculari 20mm (155x), 14mm (222x) e 9mm (345x). Bella coppia di galassie nello stesso campo visivo. NGC 1726 è piccola, posizionata di fianco ad una stellina, forma ovale con nucleo. NGC 1720, allungata in direzione circa E-O, luminosità superficiale omogenea, rapporto tra gli assi di circa uno a tre. In fase di report è chiaro che della 1720 go visto la sola struttura del nucleo barrato, mentre le spirali non le ho viste. Lascio questa galassia nel piano osservativo.


- Giove (mag. -2,4), in transito nella costellazione dei Gemelli.
Osservato con torretta binoculare (146x/259x). Bellissima visione, immagine molto stabile, si vede il satellite Io quasi adiacente al lembo est del pianeta e la sua ombra in transito sul disco come un buco nero sulla linea al confine tra SEB e EZ. Poco distante dall’altro lato della SEB appare di un colore arancio chiaro la Grande Macchia Rossa, anch’essa in transito quasi in meridiano. Bellissimi i dettagli e le turbolenze delle nubi. Dal lato est c’è Callisto, dal lato ovest ci sono Europa e Ganimede.


- Luna (mag. -6,4), in transito nella costellazione del Leone.
Osservata con oculare 20mm (155x). Chiusura della sessione osservativa con una breve occhiata al nostro satellite naturale che è sbucato da poco da dietro il profilo dei monti. Molto bassa, ho dato un’occhiata veloce e mi sono goduto gli innumerevoli dettagli lungo il terminatore. In particolare sono degni di nota il cratere Kepler e le Rimae della Vallis Scroteri.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010