1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3455
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nuovo saluto a tutti!

Vi mostro un'altra immagine acquisita nei mesi scorsi. Anche in questa immagine sono stato costretto, causa guasto CMOS, ad usare due ASI2600 distinte, operazione che ha visto l'integrazione per ciascun filtro metà con una camera e metà con l'altra.
Alla fine ho raccolto circa 6 ore di integrazione per filtro Ha-R-G-B.

Il soggetto è la Nebulosa Angelo, che purtroppo presenta una difficoltà non da poco: casca nella fascia che qui in Italia è occupata dalle decine di satelliti televisivi geostazionari. Il risultato è che tutti i frame sono sempre strisciati orizzontalmente più o meno nella stessa posizione, il che rende difficile l'eliminazione delle strisciate anche per gli algoritmi dei software di stacking. E' stato quindi necessario pulire il residuo delle strisciate manualmente e con pazienza.

E' una zona di formazione stellare e per questo molto ricca di Ha, cosa che ne sbilancia la resa cromatica verso il rosso in una ripresa Ha+R, G, B. Solitamente nomenclata come NGC2170 questa sigla si riferisce in realtà alla sola zona più attiva della regione più visibile (zona luminosa sulla destra), ma nel complesso compaiono altre zone attive con codifiche ben distinte.

Come solito tutto ripreso dal giardino di casa, con APO 130 @ f/5 su (due) ASI2600 mono.
Tutto automatizzato tramite SGPro.

Vi lascio all'immagine ridotta a 2600pxl per il forum
Allegato:
#NGC2170_2600.jpg
#NGC2170_2600.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 156 volte ]

Grazie per la visita!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 411
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Manuele ! Mi piacciono i colori e l'enfatizzazione dei dettagli al punto giusto e poi il soggetto poco conosciuto !
Ad avercelo un cielo tale da riprendere un RGB da casa ... :rotfl:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3192
Immagine molto bella Manuele con bellissimi dettagli sulla nebulosa e (stelle!) ben elaborate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1330
Località: Roma
Ottima, colori molto belli, ben contrastata, un'immagine elaborata ottimamente a mio avviso.

_________________
Paolo

Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente di grande impatto e con dei bei colori, ma la nebulosità non mi convince, sembra sia stato applicato un qualche algoritmo di denoise che l'ha un pò falsata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2025, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottima immagine inquadratura e colori, a gusto mio, avrei tenuto il denoise un po' meno aggressivo sulle nebulosità. Si nota attorno agli aloni delle stelle piccole o grandi pixel un po' a grumi, nel caso di stelle con una alone pronunciato sembrano assomigliare a globulari. :-)
Per inciso, questa segnalazione è proprio per fare il pelo ad una immagine di alto livello.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Ultima modifica di pierpaolo_P il martedì 25 novembre 2025, 13:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2025, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5404
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!..stesso problema dei satelliti quando la feci anche io :facepalm:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2025, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5317
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non oso neanche immaginare le difficoltà che hai dovuto affrontare a livello elaborativo, un campo ricchissimo che già in situazioni di “normalità” non è semplice da gestire! Mi piacciono molto anche i colori, ottima immagine come sempre Manuele!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010