1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Intanto che la cerchi potrei pubblicare l' articolo, ma aspetto "ordini" dagli amministratori/moderatori, perché temo di essere un po' OT...ma anche perché ho l' impressione che quasi quasi da fastidio, non vedo commenti, non vedo domande, oltre i soliti bello, bravo, buono, e la cosa mi stupisce sempre. :silent:
Il cartaceo, più o meno storico da così fastidio !? Mah...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
oltre i soliti bello, bravo, buono, e la cosa mi stupisce sempre.


Perché ti stupisci, Paolo!?
Siamo tutti curiosi, potresti pubblicare, non vedo perché no. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pubblica pubblica!

Intanto io ho fatto una prima osservazione con il rifrattorone, che riporto di seguito:

Oggi è il 22 novembre 2025 sono le 17:26 ora locale. Il sole è tramontato da poco e il cielo inizia a farsi scuro anche se a sud ovest c’è ancora il chiarore rossiccio del tramonto. Ho puntato Saturno nel Astrophysics a 180x con il Pentax Xw da 10 mm. Il Seeing non è perfetto, ci sono diverse ondate che muovono i bordi del pianeta. Un satellite si trova esattamente a nord degli anelli nella parte seguente, un filo nero lo divide dagli anelli. Proprio gli anelli sono molto interessanti: nonostante siano alla loro chiusura quasi massima si nota la differenza di luminosità dell’anello B in confronto all’anello a, sulle anse. Per quanto riguarda il globo, dalla parte nord si vede bene una calotta di colore grigio, una zona bianca che divide la calotta dalla banda temperata, che è abbastanza uniforme con la banda tropicale. A sud proprio sotto gli anelli si vede la zona equatoriale poi si nota una banda equatoriale sud molto scura e una banda che non so se sia quella temperata o quella tropicale. Vicino al polo sud si notano delle increspature bianche che non so come definire. Netta è l’ombra degli anelli sul globo, che è un filo nero che si distingue dal marrone degli anelli, netta anche l’ombra del globo sugli anelli verso la parte seguente.

Alle 21:00 ora locale saturno è già dietro gli alberi. Decido di puntare delle doppie e scelgo 118 Tauri. Si trova a metà strada tra Alnath (beta tauri) e Zeta tauri, le due corna del toro. La primaria è di magnitudine 5.8, la secondaria di 6.7. La separazione è ampia, si nota subito. La osservo a 300x per ammirare i dischi di rifrazione delle due stelle. La primaria ha un raggio doppio rispetto alla secondaria. Tramite il movimento in declinazione della montatura stimo l’angolo in 210 gradi. I colori delle stelle sono entrembi bianchi.

Poi punto stf425 nel perseo, classificata n.28 nel “anthology of visual double star”. Si trova facilmente partendo da Atik, Zeta Perseus. Si prosegue verso nord la congiungente con Eta Persei e si arriva ad una stellina di 6a magnitudine. È separata dalla secondaria da 1,9” . Stimo l’angolo in circa 60 gradi. I diametri stellari anche in questo caso sono uno il doppio dell’altro. La coppia di stelline è veramente gradevole.

Ora sono le 21:46, la serata è molto fredda. Le stelle sbarluccicano parrecchio, il Seeing non è malaccio un po’ è migliorato. Ho puntato Urano: si trova poco a sud delle Pleiadi. Si trova facilmente perché poco distante da una coppia di stelle che dovrebbero essere 13 e 14 Tau. Il pianeta si vede come un dischetto grigio giallo di circa 3-4 secondi d’arco. La superficie non è omogenea: non riesco a capire bene ma si vedono dei punti più luminosi, ma non riesco bene a definire dove. Non so se è un’illusione oppure se è realtà però la sensazione è proprio di disomogeneità del disco. Sono a 300 ingrandimenti con un oculare da 6 mm Delos. Il pianeta è distante 2,7 miliardi di chilometri da noi, quindi la luce partita dal sole, rimbalzata su Urano, ha compiuto un percorso lunghissimo di circa 5,5 miliardi di chilometri prima di arrivare al mio occhio, sono circa 320 minuti luce.

Sono le 21:55, Giove è alto circa 15° sull’orizzonte. Ho lasciato l’oculare da 6 mm per trecento ingrandimenti. Il pianeta naturalmente è rovinato dal seeing ma promette molto molto bene. Più tardi, quando sarà più alto sarà davvero uno spettacolo. Il satellite io sta per transitare sopra il disco è proprio sul bordo. L’ombra è molto netta sul bordo nord della SEB, quasi in meridiano.

Sono le 22:40, il Seeing è un po’ peggiorato. Giove ora è alto circa 20° sull’orizzonte est. Nonostante la turbolenza, si vede molto bene l’ombra del satellite Io sempre sul bordo nord della banda equatoriale sud, si intravede addirittura il satellite io sul lato precedente, sempre sul bordo nord della Seb.

Ecco il disegno:

Allegato:
j20251122_2148_valente.jpeg
j20251122_2148_valente.jpeg [ 1.23 MiB | Osservato 78 volte ]


Più tardi ho fatto anche qualche comparativa tra tre oculari, che conto di ripetere fra qualche sera:
pentax xw 10mm, tpl 9mm e nagler 9mm t1.

Ho osservato con gli occhiali con tutti e tre. Inutile dire che il più comodo è il pentax con il suoi 20mm di estrazione pupillare, ma... quello con più contrasto è stato il nagler :surprise: in particolare la NTB era proprio netta, mentre negli altri due oculi era molto più sfumata. C'è da dire che il seeing era molto mutevole, quindi è probabile che quando mettevo il nagler per combinazione in quel momento l'aria era più ferma. Devo dire però che la cosa mi ha molto stupito. Devo ripetere nei prossimi giorni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Leonardo !? Michelangelo !? Ti fanno un baffo ! :clap:
Ottimo ed esaustivo report; grazie !
Confermo; sei un falso visualista... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semicitazione per pochi:

"L'altro giorno, il mio papà... osservava Giove con il Baader Zoom a 8mm. Poi decide di mettere nel focheggiatore un Nagler 9mm Type 1. In barba al numero di lenti, il Nagler 9 ha preso il Baader Zoom e gli ha fatto la grattugia in testa".

"Lavora sodo il mio papà, di giorno è al PC a combattere con i clienti. Di notte è al telescopio a combattere coi soldi spesi per gli oculari"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
ma anche perché ho l' impressione che quasi quasi da fastidio, non vedo commenti, non vedo domande, oltre i soliti bello, bravo, buono, e la cosa mi stupisce sempre. :silent:


Quante "pose" mentali, Paolo! :mrgreen:
Pensa che sono andato nella cantina della mansarda, dove ho tutte le riviste a cercarmi quelle "incriminate" per leggermi l'articolo!
Allegato:
NOrione_12.png
NOrione_12.png [ 1.54 MiB | Osservato 53 volte ]


Per quanto sto facendo, posto praticamente l'1% di quello che potrei.
Tra tempo che rimane e quello occupato dalla vita non astrofila, si fa quel che si può!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma postare sto articolo no, eh? solo la copertina? :evil:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3321
Località: Verona
Lasciamo questo onore al Capo Supremo ? :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedete a Zichichi la sua email, dovrebbe conoscerla eheheh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vetro della Nasa
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 90
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti a quell'articolo, lo avrei già strapostato ma continuo a non trovarlo!
Ho tutti i numeri di Nuovo Orione dal '92 meno quello...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010