1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2025, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Mi sono approcciato a questa nebulosa con poco interesse, più per ripiego, aspettando che il fantasmi salissero nel cielo. Di nebulosa teschio (o teddy bear) non ne avevo mai sentito parlare. E' stata invece una piacevole sorpresa per due motivi in particolare, il considerevole numero di strutture presenti, globuli di Bock e per la generosa dimensione. Non è proprio luminosissima e questo l'ho potuto appurare in particolar modo in fase elaborativa dove effettivamente più di altre volte con il denosie ho risolto solo fino ad un certo punto la carenza di segnale.

Per questo soggetto ho realizzato pose da 240 e 320 secondi, invece che i soliti 180 secondi. Ormai ho una guida stabile e senza troppe sorprese quindi mi sono convinto ad andare un po' più a fondo con i singoli frame.
In fase di elaborazione ho applicato un leggera convoluzione sulle stelle rispetto al solito.

Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.
Allegato:
Ngc_7822_3600.jpg
Ngc_7822_3600.jpg [ 481.03 KiB | Osservato 222 volte ]

Bortle 8
Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 240" x 25 e 320" x 28 minuti 4.15 ore drizzle 1x
Filtro Antlia RGB
Dark, flat
Trasparenza del cielo buono
Elaborazione PI PS

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Ultima modifica di pierpaolo_P il domenica 23 novembre 2025, 20:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2025, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1330
Località: Roma
Ciao, di nebulosa teschio conoscevo la NGC 246 ma non questa, denominata nello stesso modo.
Bel soggetto, ripreso ed elaborato ottimamente, mi piacciono molto anche i colori, hai applicato qualche forma di Hubble palette?
Complimenti!

_________________
Paolo

Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2025, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
E' una HOO ricavata da un RGB.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2025, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io non la conoscevo come nebulosa teschio, ma come la parte centrale del punto di domanda cosmico. Molto bella con bei colori!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2025, 22:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5530
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra ben fatta e con una palette di colori che personalmente gradisco molto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non soddisfatto della pulizia dell'immagine ho sperimentato una soluzione che mi sembra abbia dato buoni frutti.
Dell'originale file RGB senza stelle che avevo utilizzato per comporre la versione HOO, ne ho fatto un versione B/N ed ho applicato nuovamente il denoise.
Ho quindi preso la versione finale HOO ed ho estratto i tra canali.
Ho preso la versione b/n come luminanza o fatto una integrazione LRGB. Il rumore è migliorato.
Ecco il risultato.
Che ne dite?

Allegato:
ngc7822_def3_3600.jpg
ngc7822_def3_3600.jpg [ 443.22 KiB | Osservato 143 volte ]

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1330
Località: Roma
Quest'ultima è più scura rispetto alla precedente, ma comunque molto bella anche questa.

_________________
Paolo

Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferivo la versione precedente, questa è molto scura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1256
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Barpm, Cristina e Roberto.
La seconda versione potrebbe risultare un po' scura se messa vicina alla prima, vista a sé stante lo è meno.
Nella prima versione ho tirato, un po' troppo lo stretching, nella seconda trovo sia più equilibrato, così facendo le nebulosità risultano meglio amalgamate ed il contrasto più attenuato. C'è anche un miglior contrasto in alcune zone di fondo cielo con del debole segnale (lato destro in alto).
Grazie per il confronto, è sempre costruttivo avere considerazioni da punti di vista diversi.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3455
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
La seconda versione potrebbe risultare un po' scura se messa vicina alla prima, vista a sé stante lo è meno.


Si, hai un dettaglio sulle basse luci migliore, evidenzi molto meglio le zone "polverose", inoltre mi sembra che in questo modo hai corretto anche una dominante residua che c'era nella prima immagine. Di contro hai spento un po' le zone luminose che non erano affatto saturate, secondo me non avevi stretchato troppo.
Per me è: alte luci della prima e basse luci della seconda :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010