1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 28 novembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2025, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Benissimo. La propagazione è rapidissima, con la velocità di un campo elettromagnetico, così dovrebbe essere. Però i magnetometri distribuiti sul pianeta non registrano esattamente le stesse cose, pur essendoci nei fenomeni un evidentissimo sincronismo. E' interessantissimo confrontare i grafici INGV dei 4 osservatori italiani. Da Castello Tesino a Lampedusa passando per L'Aquila i grafici cambiano leggermente, conservando tuttavia una sorta di continuità (un giorno lo faremo). E mi risulta che tutti gli osservatori italiani si sono dotati del medesimo modello di magnetometro bellissimo (risoluz. 0.01 nanoTesla), sicuramente costosissimo. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2025, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Allegato:
CTS_deltaD_14nov25.jpg
CTS_deltaD_14nov25.jpg [ 197.74 KiB | Osservato 60 volte ]


Osservate l'incredibile piattezza del segnale di ieri a partire dalle 12:00 UT. La registrazione è ovviamente di Castello Tesino.
Si dia sempre un attento occhio alle scale! Sono loro che comandano! Dopo le 12 UT le variazioni del segnale stanno entro pochissimi nano-Tesla.
Anche questo succede raramente.
E' come se dopo un gigantesco tsunami il mare fosse diventato liscio come l'olio.

Per la taratura degli strumenti amatoriali, tutto quello che si vede in quell'intervallo di tempo è rumore ambientale o strumentale. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2025, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Neanche a farlo apposta, ecco una dimostrazione di perturbazione-marker sincronizzata alle ore 12:00 UT di oggi.
Dati di INGV:
Allegato:
Sync.jpg
Sync.jpg [ 314.93 KiB | Osservato 48 volte ]

Ecco l'utilità del GPS e il riferimento al Tempo Universale;
Castello Tesino:
Allegato:
Sync_CTS.jpg
Sync_CTS.jpg [ 73.8 KiB | Osservato 48 volte ]

L'Aquila:
Allegato:
Sync_AQU.jpg
Sync_AQU.jpg [ 84.14 KiB | Osservato 48 volte ]

Duronia:
Allegato:
Sync_DUR.jpg
Sync_DUR.jpg [ 70.16 KiB | Osservato 48 volte ]

Gagliano (Enna):
Allegato:
SyncGLA.jpg
SyncGLA.jpg [ 71.21 KiB | Osservato 48 volte ]

Lampedusa:
Allegato:
Sync_LMP.jpg
Sync_LMP.jpg [ 66.31 KiB | Osservato 48 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010