1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Allegato:
Cost_12Nov25_01.jpg
Cost_12Nov25_01.jpg [ 268.77 KiB | Osservato 532 volte ]

Segnalo variazioni di grossa intensità a partire dalla mezzanotte (ieri sembrava tutto abbastanza calmo).
Anche Castello Tesino conferma in real time.

Il confronto completo avverrà a fine giornata, quando saranno disponibili i dati numerici definitivi di CTS.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 13 novembre 2025, 8:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e questa sera o dal tardo pomeriggio si potrebbe replicare. Bel lavoro. :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Raccolti i dati, ecco i risultati di ieri, 12 Novembre 25:
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_12Nov25_H-D.jpg
Cfr_CTS-Cost_12Nov25_H-D.jpg [ 440.72 KiB | Osservato 468 volte ]


1. Imponente scossone magnetico in H di 480 nano-Tesla !!!, con punta massima all'1 UT circa di ieri, 12 Novembre 25. (Le variazioni giornaliere usuali sono di 40 nano-Tesla)

2. Grande oscillazione della declinazione D di ben 43 minuti d'arco nelle ore corrispondenti e seguenti

3. Relativa calma per il resto della giornata, a confermare la peculiarità, la specificità del fenomeno.

4. Primo importantissimo riscontro su un fenomeno di grossa entità, utilissimo per verificare il corretto funzionamento e la taratura degli strumenti!

5. In rosso i miei grafici, in blu quelli ufficiali e certificati di Castello Tesino (CTS). I grafici si inseguono anche nei minimi dettagli. :angel:

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Costanzo, gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
Grazie mille, sempre gentilissima. :wave:
Aspettavo da mesi questo evento. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca che precisione.... Complimenti davvero

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 106
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per i risultati!!!
Sempre interessanti i tuoi lavori.

Forse mi sono perso qualcosa... ma potresti spiegare o dare qualche riferimento sullo strumento di misura utilizzato? Autocostruito?

Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
@Emiliano
Quando il segnale è ampio le coincidenze migliorano.
Naturalmente Castello Tesino fa scuola e il mio segnale potrebbe essere solo lo sghiribizzo di un disegnatore pazzo. E, francamente, lo penso spesso quando scarico i miei dati.
Poi, però, vedere che gli scarabocchi si sovrappongono a quelli di Castello Tesino mi dà una certa allegria. :angel:
Grazie, ciao... :wave:

@Vigneus
Ciao, grazie mille.
il magnetometro si chiama RM3100 ed è un piccolo gioiellino (senza pretese, intendiamoci) che oramai la tecnologia moderna ci mette a disposizione per una quarantina di euro.
Si tratta solamente di collegarlo ad un sistema che sia in grado di immagazzinare i dati che lui (il magnetometro) spara in uscita. Un processore (per l'hobbistica ce ne sono infiniti) con la possibilità di dialogare col chip e salvare i dati su un supporto (scheda SD, ad esempio) va bene. Sincronismo col GPS, un po' di pazienza nella programmazione (a volte tanta ...) e il gioco è fatto. Fine della prima parte

I veri problemi sono venuti dopo:
1. Cercare una sistemazione adatta per lo strumento evitando i disturbi ambientali è stato molto molto difficile; è quasi impossibile trovare un luogo magneticamente tranquillo. In casa non ne ho trovato alcuno e allora, dopo settimane e settimane di esperimenti, il magnetometro è finito in un prato, lontano il più possibile da tutto e da tutti.
2. Interpretare i risultati non è stato semplice, perché uno scarabocchio sul grafico vale l'altro; la ricerca di un riferimento sicuro è stata molto sofferta ma anche interessante (internet è caotico, stupidaggini e notizie false tantissime ... dati scientifici veri sicuri pochissimi). Nel frattempo, però, vedendo quello che fanno gli altri e sperimentando di persona, si capiscono molte, molte, moltissime cose. Castello Tesino dista da me 150 Km circa in linea d'aria, eppure le perturbazioni magnetiche arrivano incredibilmente sincrone tracciando grafici terribilmente simili.
Non mi sarei mai aspettato risultati così chiari.
Adesso viene la parte di studio vero. Ma siamo sul pezzo. E' bello così.
Ciao :wave: :wave: :wave:

(Ogni volta che ci sarà qualcosa di interessante ... lo pubblicherò)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16231
Località: (Bs)
13 Novembre 25. Il giorno dopo.
Allegato:
Cfr_CTS_Cost_13nov25_H_D.jpg
Cfr_CTS_Cost_13nov25_H_D.jpg [ 429.97 KiB | Osservato 347 volte ]

Occhio!
1. La forma del grafico sembra simile a quella del 12 novembre, ma l'entità della variazione è ben diversa! 75 nano-Tesla del 13 novembre contro i 480 nano-Tesla del 12 (la scala del grafico è automatica). E spuntano i miei disturbi ambientali (che Castello Tesino non ha).
2. La declinazione D si adegua, ma le botte alla magnetosfera arrivano a componenti diverse lungo i tre assi, non è per nulla scontato che siano tutte simili

3 Interessantissime le vibrazioni indicate dalla freccia lunga in alto sul grafico di H, ben documentate da Castello Tesino. Sono più fitte, a frequenza più alta con periodo dell'ordine delle decine di minuti. Anche queste non sono casuali e non sono disturbi ambientali. Se si va a vedere sul sito INGV sono state registrate sincrone anche da L'Aquila, Duronia, Lampedusa!!!!

:wave: Buona giornata :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4186
ippogrifo ha scritto:
13 Novembre 25. Il giorno dopo.

cut

Occhio!
1. La forma del grafico sembra simile a quella del 12 novembre, ma l'entità della variazione è ben diversa! 75 nano-Tesla del 13 novembre contro i 480 nano-Tesla del 12 (la scala del grafico è automatica). E spuntano i miei disturbi ambientali (che Castello Tesino non ha).
2. La declinazione D si adegua, ma le botte alla magnetosfera arrivano a componenti diverse lungo i tre assi, non è per nulla scontato che siano tutte simili

3 Interessantissime le vibrazioni indicate dalla freccia lunga in alto sul grafico di H, ben documentate da Castello Tesino. Sono più fitte, a frequenza più alta con periodo dell'ordine delle decine di minuti. Anche queste non sono casuali e non sono disturbi ambientali. Se si va a vedere sul sito INGV sono state registrate sincrone anche da L'Aquila, Duronia, Lampedusa!!!!

:wave: Buona giornata :wave:


Anche i campi magnetici viaggiano alla velocità della luce per cui se Castello Tesino dista 150 km di distanza solo le variazioni che avvengono in 1/2.000 di secondo possono essere differenti tra le due località (spero di essermi espresso bene).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010