1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Data, orario e posizione li prende dal GPS, poi controlli che sia corretto.
Il CPC puoi usarlo anche da spento allentando le frizioni ( se hai fretta e per brevi osservazioni ci sta, ultimamente ho seguito la Lemmon in questo modo ).
Se invece lo alimenti e non lo allinei a qualcosa ( è la prima cosa che chiede ) puoi sempre usare la tastiera e cercare così, ma a quel punto tieni tutto spento e muovi a mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì come pensavo ...
Io a volte seguo a mano con la sphinx spenta per pigrizia :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, il gps mi da' sempre orari un po' a caso.

In ogni caso, per ora ho deciso di metterlo in altazimutale, almeno rimane bello solido.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Màh, il gps mi da' sempre orari un po' a caso.

In ogni caso, per ora ho deciso di metterlo in altazimutale, almeno rimane bello solido.

Ogni tanto lo faceva qualche anno fa, qualcuno diceva che era 'colpa' di un bug non meglio specificato oppure della necessità di aggiornare il firmware, poi smise di colpo. Al max sistemi l'orario.
Per la solidità 10 e lode.

@kapp, ricordavo qualcosa del genere ( vedi sotto ), prova a cambiare posizione ( balcone, tettoia, o altro che limita ):

GPS richiede almeno quattro satelliti per determinare con precisione la posizione in tre dimensioni (latitudine, longitudine, altezza) e il tempo corretto.
Questo perché il ricevitore GPS deve risolvere un sistema di quattro equazioni in quattro incognite: le tre coordinate spaziali e il tempo.
Sebbene tre satelliti possano teoricamente fornire una posizione, la quarta misura è necessaria per correggere l'errore dell'orologio del ricevitore, che non è altrettanto preciso di quelli atomici a bordo dei satelliti.

Risposta della signorina IA alla mia richiesta dei satelliti necessari perché il CPC800 funzioni correttamente.. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2025, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
In buona parte mi pare proprio pigrizia e nessuna voglia di leggere un manuale.
Il CPC ha il miglior sistema di allineamento che abbia visto ed in altazimutale è una roccia.
Per allineare puoi usare 3 oggetti luminosi ad minchiam, possono anche cascarci i pianeti ed a lei va bene, alla fine se vuoi ti dice anche che oggetti hai puntato per l'allineamento.
Oppure puoi fare l'allineamento a due oggetti sia su due oggetti a te noti o se sei pigro in modalità "auto", sceglierai una stella a te nota e la punti, lui sceglie la seconda e la punta da solo, devi solamente centrarla.
Se poi sei più pigro puoi allineare ad una singola stella.
Se sei pigrissimo e vuoi osservare i pianeti puoi allineare direttamente sul pianeta, la luna od addirittura sul sole, basterà per l'inseguimento, ma per il goto è la situazione meno precisa.
Con l'hybernate poi non serve neanche rifarlo.
Se poi si è schifosamente pigri si può aggiungere lo Skyalign" e fa tutto da solo.

Il problema orario è data.. la data è naturalmente all'americana, come anche in altre montature d'altronde, mese/giorno/anno. Un nonsenso ma gli americani non sono molto lineari. La cosa che rompe più le scatole è l'orario solare/legale, hai 2 modi, o setti in "daylight saving" in estate o lo metti a +2 fusi orari.

GPS: devi dargli qualche minuto per allinearsi, accendi il cpc e lascialo a bollire un paio di minuti mentre fai altro.
Se è un po che non lo usi ci mette molto di più ad allineare i satelliti, è cosa comune di tutti i ricevitori gps.
Se non usato per parecchio tempo il gps del cpc aveva un problema che se non ricordo male era legato forse ad una batteria interna. La soluzione è lasciare alimentato a lungo il cpc e il tutto si riprende. Era capitato anche a me, ci credevo poco ma ho lasciato il cpc acceso in casa, attaccato alla 220 con un alimentatore, e dopo 24 ore si èra rimesso a funzionare correttamente.

Se si vogliono trovare problemi nell'uso del CPC (in visuale altazimutale soprattutto, in fotografia potremmo parlarne) è perchè si cerca una scusa per cambiarlo e basta, dubito che con un altra montatura si possa ottenere di meglio.
Non è vero che l'inseguimento su una eq è più comodo, nel cpc l'oculare è sempre nella stessa area, niente posizioni strane.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2025, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma uno ha diritto di essere pigro finchè vuole: è un hobby ...
io non ho MAI letto un manuale in vita mia, alla peggio consulto il singolo punto quando proprio non ne vengo a capo: è una questione personale di forma mentis: per me quel tipo di lettura equivale a una tortura fisica, un gradino sotto la lettura della lista della spesa o dell'elenco del telefono o di qualunque testo scritto in legalese.
Infatti non faccio una professione (ingegnere, fisico, avvocato etc) in cui quel tipo di attitudine è necessaria - da ragazzo avrei voluto fare il fisico, ma, per fortuna (mia e della fisica :) ) la vita ha scelto mio malgrado altre strade :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2025, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
Rileggendo forse sono stato un po duro... :roll:
Io invece sono di estrazione tecnica... manuali e procedure :cry:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2025, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macché duro, anch'io lo uso come capita, in base alla pigrizia, al tempo di utilizzo, a quello che c'è lassù... è il bello dei CPC.
:ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2025, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma figurati John, hai proprio centrato il punto :D
Non ho mai tantissimo tempo per osservare, son sempre toccate e fuga. Di solito appena mi siedo al telescopio arrivano nell'ordine: la moglie che urla che devo buttare la spazzatura, il piccolo che vuole giocare con i dinosauri, la figlia vuole le coccole, il grande non vuole andare a letto, torna la moglie a urlare della spazzatura, il piccolo ha fatto la pipì addosso, ma solo un goccino, il grande mi chiama per farmi vedere un goal su youtube, la figlia vuole le coccole, la moglie la spazzatura, il piccolo scappa nudo in giardino...

Interessante la cosa di lasciargli qualche minuto per collegarsi al gps, d'altronde anch'io quando mi sveglio ho bisogno di un po' prima di connettere :D Grazie del consiglio!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2025, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
il punto vero è la possibilità di lasciare il c11 in postazione fissa.
in questo modo, secondo me, alt-az e equatoriale (dal punto di vista dell'astrofilo pigro) si equivalgono.
Ti riporto l'esempio al contrario, io avevo il c11 su equatoriale e, per un po', l'ho sostituito con il cpc11, pensando di usarlo di più perchè "più veloce".
In realtà dovendo spostare lo strumento (in entrambi i casi) da dentro casa al terrazzo, non l'ho usato mai ne' sulla eq6 ne' il cpc.
Tenendolo fisso, invece, il tempo da perdere è praticamente lo stesso nei due casi.
Piuttosto mi chiedo a cosa serve perdere tempo a sforcellarlo ed adattarlo ad una equatoriale se lo scopo è il solo visuale.
Last but not the least... sei sicuro che il problema delle vibrazioni provenga dalla wedge? (altro orpello, imho, completamente inutile per il visuale, comunque)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010