1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2025, 20:06
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti, sono un neofita che giunge qui per vie traverse .. e per chiedere aiuto e consigli sulla fotografia Solare.
Mi presento qui perché tempo fa acquistai una Nikon P1000 per fare foto a panorami lontani.
Da li poi qualche notte sperimentai la modalità luna.
Poi mi è salita la curiosità per il suo alter ego, ho preso un filtro K&F 16 stop e ho cominciato a fotografare il sole.
Ora sto facendo una osservazione prolungata dell'astro e chiedo se qualcuno del forum ha già fatto un esperimento simile in passato.
Perché vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me alcuni consigli e alcuni chiarimenti su ciò che sto riprendendo.
Grazie a tutti per il vaglio :lol:


Allegati:
DSCN8815.JPG
DSCN8815.JPG [ 922.07 KiB | Osservato 396 volte ]
DSCN8806.JPG
DSCN8806.JPG [ 584.17 KiB | Osservato 396 volte ]
DSCN8804.JPG
DSCN8804.JPG [ 1.72 MiB | Osservato 396 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, le foto che hai postato ritraggono le macchie solari presenti al momento/giorno dello scatto ma leggermente fuori fuoco.
Ma detto ciò è molto più importante stabilire un paio di cose:
1) cosa intendi per 'osservazione prolungata '?
2) il filtro K&F che usi, senz'altro fotografico, è una sorta di ND? Secondo me non va bene, rischi di bruciare/rovinare il sensore. Servirebbero filtri differenti che bloccano IR, ma questo dovranno confermarlo coloro che scattano foto solari.
3) come esegui queste foto? Direttamente con la Nikon, oppure la appoggi o colleghi ad un telescopio, se si quali filtri usi...

Cominciamo da qui.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2025, 20:06
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buondì Astronomo Pazzo e grazie per il riscontro.
Rispondo punto per punto

1) cosa intendi per 'osservazione prolungata '?
>Parlo di osservazioni fotografiche che si prolungano nel tempo, nel senso che ogni giorno fotografo il sole ad un determinato orario, o a più orari del giorno, e ripeto le osservazioni per alcuni giorni, tipo .. 30 ?

2) il filtro K&F che usi, senz'altro fotografico, è una sorta di ND? Secondo me non va bene, rischi di bruciare/rovinare il sensore. Servirebbero filtri differenti che bloccano IR, ma questo dovranno confermarlo coloro che scattano foto solari.
>Il filtro nello specifico è questo:
https://www.kentfaith.com/KF01.2513_nd1 ... aKQHluxqcq
Lo ho "appiccicato" anche al foro piccolo del mio riflettore Seben 150/1400 e ho potuto osservare il sole anche da quello, brevemente giusto per verificare ciò che ritraeva la Nikon.
Aspetto pareri in merito, prima di far danni. Grazie!

3) come esegui queste foto? Direttamente con la Nikon, oppure la appoggi o colleghi ad un telescopio, se si quali filtri usi...
>Fotografo direttamente con la Nikon e quel filtro riportato, nessun altro apparato HW o elaborazione SW.

Grazie a tutti per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5489
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi osservare il Sole con il tuo newton 150mm munisciti di Astrosolar, cartoncino colla nastro e forbici e realizza un filtro VISUALE che potrai utilizzare anche per la tua macchina fotografica.
I sensori delle macchine si possono ricomprare le retine no, quindi non farei esperimenti con filtri fotografici mettendoci l'occhio, può essere che vadano bene come no, esistono radiazioni invisibili all'occhio umano, UV e IR, che possono danneggiare irreparabilmente l'occhio umano, l'Astrosolar della Baader è certificato per bloccarle e lo usiamo tutti da decenni senza problemi, costa il giusto e se ben tenuto dura anni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come immaginavo, quel filtro NON va bene per osservare perché NON blocca UV ed IR, radiazioni che danneggiano retina e cristallino. ( ed anche il sensore fotocamera ).
Come suggerito da Vicchio ma l'avrei fatto anch'io, procurati un foglio di astrosolar ND5 e e con un facile fai-da-te lo applichi davanti all' apertura del tuo Newton ( davanti dove c'è l'apertura grande ) e per maggior sicurezza procurati anche un filtro UV/IR cut da avvitare sotto all'oculare che inserisci nel focheggiatore sempre del Newton.
Dal foglio astrosolar, solitamente in formato A4, ti resterà una parte per autocostruire un filtro da anteporre all' obiettivo Nikon.
Di astrosolar ne esistono di due gradazioni: ND5 per visuale e ND3,8 per fotografia. Dovendo scegliere starei per ND5 .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2025, 20:06
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vicchio e Astronomo! Procedo prontamente all'acquisto del componente!

Questo potrebbe andare ?

https://www.skypoint.it/it/foglio-astro ... fGTflVVILw

O questo ?

https://www.otticatelescopio.com/it/acc ... 4-nd5.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, perfetto. Senz'altro avrai visto che, in alternativa per i pigri e pasticcioni ( io ad esempio :roll: ) c'è anche un filtro astrosolar già pronto e del diametro giusto, ad un costo decisamente differente tipo questo ( nel caso telefona a conferma che calzi a pennello sul tuo Newton ).
https://www.skypoint.it/it/filtro-solar ... 50-mm.html
Questi filtri in astrosolar ti danno una colorazione bianca com'è in realtà. Se ti piace il sole arancio ci sono altri filtri dal costo simile.
Il Sole non perdona ma è magnifico e pian piano ti prende! Se trascorri o trascorrerai del tempo a guardarlo con il telescopio valuta anche un filtro UV/IR cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2025, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5489
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Filtro Ir/Uv cut per utilizzo visuale non serve con l'astrosolar della baader che è certificato ISO per non far passare tali radiazioni dannose per l'occhio umano. Nella confezione ci sono le istruzioni per realizzare la cella in cartone per applicarlo sul telescopio, fai solo attenzione a maneggiarlo perchè è sottilissimo e non si può pulire se lo sporchi toccandolo con le mani o con la colla del nastro adesivo, lavora con calma e orepara tutto prima. Una volta realizzato dura anni, soprattutto se quando non lo usi lo riponi in una scatola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2025, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2025, 20:06
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le dritte ragazzi, foglio ordinato!
Nel mentre vi sottopongo un dubbio sorto in corso di osservazione:
Nelle ricerche fatte in precedenza e anche approfondendo con testi consigliati sul forum, mi sembra di comprendere che il sole abbia un certo tipo di movimento giornaliero di rotazione su se stesso disassata leggermente rispetto all'asse terrestre di osservazione, ma costante e il periodo si approssima tra i 27 e i 30 giorni.
All'inizio ho fatto osservazioni giornaliere e mi sembrava di rilevare questo fenomeno con buona approssimazione.
Poi per qualche giorno ho avuto qualche sprazzo di tempo anche alla mattina e al pomeriggio e ho avuto modo di fotografare il sole più o meno poco dopo l'alba e più o meno poco prima del tramonto oltre che nell'orario precedente che era a cavallo di mezzogiorno
Osservando poi le foto memorizzate ho notato che durante il giorno le macchie sembra che seguano una specie di movimento di rotazione attorno a un ipotetico centro, magari non perfettamente in asse con il centro geometrico della sfera visibile, ma abbastanza evidente in senso orario.
Avete avuto modo di osservare anche a voi questa dinamica? E siccome non ho trovato nessun testo che la Cita, sapreste dirmi a cosa è dovuta o darmi elementi per poterla comprendere?
Grazie ragazzi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2025, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2025, 20:06
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, il nuovo filto è giunto, montato e operativo.

Posto qui il link del drive dove scarico le foto che proseguo a fare:

https://drive.google.com/drive/folders/ ... drive_link

se chiede invito ve lo attivo appena leggo.
E' la prima volta che uso lo strumento e non so se la condivisione è ok.
grazie per il vaglio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010