1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 13:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora lo vedi che devi metterlo in piano?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Last Align funziona abbastanza bene in altaz, in equatoriale è molto meno preciso.


Quindi che cacchio lo tieni a fare in equatoriale? Ti piace il movimento? :lol: a me sì tra l' altro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
Last allign non me lo ricordo proprio!!!
Cosè, l'ultimo allineamento e poi muore? :rotfl:

Ho guardato in rete, è una modalità aggiunta con le montature EVO, non so se il CPC l'ha ricevuta con un aggiornamento firmware, son sicuro che non l'aveva.
Comunque la funzione pare richiami l'ultimo allineamento fatto, l'utilità è relativa, loro dicono in caso di perdita di alimentazione.
Può essere utile nel caso in cui la montatura sia in postazione fissa, non vedo altri utilizzi.
Però mi ricordo abbastanza bene, avendolo usato, che nel caso di postazione fissa il cpc ha la possibilità di essere messo in ibernazione in modo di recuperare l'allineamento alla riaccensione utilizzando il WakeUp. La limitazione è ovviamente che il telescopio non venda assolutamente mosso, non solo inteso come smontaggio, ma anche come posizione del tubo sbloccando le frizioni.

Se il telescopio è in postazione fissa basta ibernarlo, funzione che dovresti trovare nel sottomenù Utility.
Porti il tubo nella posizione che preferisci e lo iberni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
il cpc di Kap è fisso.

Se ha Last Align, gli è sufficiente un orario preciso e punta correttamente.
Il fatto che la abbia la AVX non è molto indicativa.

Temo il CPC abbia un firmware più vecchio e quindi in realtà non ci sia..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
il cpc ha il gps, quindi non ci sono problemi di orario, ma allora il last allign è abbastanza inutile come funzione per lui, può usare l'ibernazione che fa la stessa cosa e che mi ricuordo funzionasse bene a distanza di qualche giorno, non so a distanza di parecchi giorni o settimane perchè non ho mai provato per periodi troppo lunghi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
JohnHardening ha scritto:
il cpc ha il gps, quindi non ci sono problemi di orario, ma allora è abbastanza inutile come funzione, può usare l'ibernazione che mi ricuordo funzionasse bene, non so a distanza di parecchi giorni o settimane.


ah si certo, hai ragione. Con il GPS non ci sono problemi.

Si.. anche quella è una buona opzione.
Diciamo che non lo spegni mai e forse per un telescopio sempre "fuori" è meglio, soprattutto in inverno.

In ogni caso, non sforcellarlo Kap. Tienilo in ALTAZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
No, no.Certo che lo spegni. Lo metti in Hybernate e poi spegni l'interruttore e puoi anche scollegare l'alimentazione, fa uno store dei dati. :matusa:
Se non ricordo male non puoi neanche fare il wakeup, dopo averlo messo in ibernazione, senza prima spegnerlo e riaccenderlo.

Estratto dal manuale :
Cita:
Hibernate (Ibernazione) - La funzione Hibernate consente di spegnere completamente il NexStar e di conservare il
suo allineamento quando viene acceso di nuovo. Questa modalità non consente solo di risparmiare energia elettrica, ma
è anche ideale per chi ha installato il telescopio in postazione fissa o per chi lascia il proprio telescopio nella stessa
località per lunghi periodi di tempo Per mettere il telescopio in stato di Ibernazione:
1. Selezionate Hibernate all'interno del menu Utility.
2. Muovete il telescopio portandolo nella posizione desiderata e premete ENTER.
3. Spegnete il telescopio. Ricordatevi di non muovere mai il telescopio manualmente mentre si trova in stato di
Ibernazione.
Una volta acceso di nuovo il telescopio, sullo schermo leggerete il messaggio Wake Up (sveglia). Dopo avere premuto
Enter avete la possibilità di scorrere tra le informazioni riguardanti l'ora e il sito per confermare le impostazioni correnti.
Premete ENTER per "svegliare" il telescopio.
Premendo UNDO quando sullo schermo si trova il messaggio Wake Up vi permette di esplorare molte delle funzioni
della pulsantiera senza svegliare il telescopio dal suo stato di ibernazione. Per svegliare il telescopio dopo avere
premuto UNDO, selezionate Hibernate dal menu Utility e premete ENTER. Non usate i tasti direzionali per muovere il
telescopio mentre il telescopio si trova in stato di ibernazione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
Che ricordi!!! Sacco di Osvald (copia Geoptic) e via!


Allegati:
cpc-80ed.jpg
cpc-80ed.jpg [ 287.44 KiB | Osservato 162 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 10:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono molto pigro e la procedura di allineamento la trovo di una noia mortale. Tra l'altro non mi ricordo mai le impostazioni da inserire per l'orario legale ecc.
D'altronde sono un vetero-visualista: mi accontento dell'inseguimento in AR, in dec va pure bene il manuale micrometrico...

Per dire, da accumulatore seriale quale sono mi ritrovo in box 2 montature monobraccio nexstar vecchie come il cucù. L'altro giorno cercavo di usarne una per puntare il sole con il rifrattorino, ma devo aver sbagliato perché puntava sottoterra. Ma allora non è meglio una semplice eq5 con il solo motorino ar?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio amletico su c11
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2025, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco, però oggettivamente ... allora io non ho mai avuto un CPC e magari mi perdo un pezzo. La mia, mai abbastanza rimpianta, montatura a forcella poteva lavorare anche senza goto, perfino a mano (ma questo credo non sia più possibile con le montature più recenti), in realtà non aveva nemmeno bisogno di un vero allineamento (il goto più comodo e migliore che abbia mai avuto).
Il CPC se non lo allinei che fa? ti costringe a puntare a mano? fosse quello, conoscendoti poi, amen, oltretutto, se l'alternativa è una EQ senza goto non c'è praticamente differenza. Non insegue una volta che punti a mano? questa è già una rogna maggiore, ma credo si possa supplire correggendo sui due assi ('na palla ne convengo) inseguendo con la pulsantiera. Però par che ti dicano che puoi congelare l'allineamento... quindi.

Il vantaggio dell'equatoriale sarebbe solo l'inseguimento più comodo (non trascurabile lo so), ma solo su un asse... certo basta orientare a nord la montatura e con tutto un più o meno per il visuale ci siamo.

Capisco molto bene la pigrizia (io mica allineo tutte le volte dal balcone...per osservare luna e pianeti che me ne faccio?), però puoi vincerla o se non puoi vincerla puoi adattarti senza fare un passo così radicale.

Se ben ricordi io lo sforcellai per due ragioni ben precise e con una condizione al contorno molto precisa:
1) è l'unico telescopio che ho e devo/voglio poterlo trasportare senza troppi patemi di peso
2) la forcella è troppo ingombrante... non avendo un giardino e non potendolo lasciare in postazione fissa ho dovuto tenere conto anche di questo. Adesso che non ho più il terrazzo ma solo due piccoli balconi non potrei osservare nemmeno per ipotesi.
Quindi mi sono rassegnato di malavoglia (sono un equatorialista istintivo, ma la forcella era davvero ottima: solida, funzionale, comoda con un goto fantastico che non aveva praticamente bisogno di procedure di allineamento: bastava puntare un oggetto a mano e dirgli cosa fosse e da lì faceva da solo migliorando via via che si puntavano altri oggetti)

La condizione al contorno è che non cambio praticamente mai telescopio quindi la perdita di valore è davvero un problema relativo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010