1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 14 novembre 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 467 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16211
Località: (Bs)
I grafici di ieri parlano da soli.
Castello Tesino è distante da me circa 150 chilometri in linea d'aria.(!!!)
Allegato:
31_ott_25 CTS-COST_H_D.jpg
31_ott_25 CTS-COST_H_D.jpg [ 378.88 KiB | Osservato 172 volte ]

In tutta franchezza, non commento la coerenza delle tracce.
Vi dico solo che sono meravigliato io stesso dei miei strumenti.
Badate bene che il fattore di scala dei dati è 1:1.(!!!)

Il dettaglio che può essere utile per la taratura, il dettaglio a cui mi riferivo ieri, è questo:
Allegato:
dettaglio rif D 31 ott 25.jpg
dettaglio rif D 31 ott 25.jpg [ 78.42 KiB | Osservato 172 volte ]

che era già evidente ieri nello screenshot di Castello Tesino:
Allegato:
CTS dett_creenshot.jpg
CTS dett_creenshot.jpg [ 170.55 KiB | Osservato 172 volte ]


e qui siamo al punto di arrivo della parte strumentale, questo è lo stato dell'arte. :ook:
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2125
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap: forse l'ho già esternato Costanzo, comunque ancora complimenti per i risultati raggiunti dopo tanto tribolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16211
Località: (Bs)
Gentilissimo. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, sta tornando la AR4248, senz'altro con nuova numerazione, che ha dato brillamenti interessanti quando era rivolta verso di noi, quindi attenzione. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16211
Località: (Bs)
Messaggio in codice per chi usa il magnetometro RM3100.

L'RM3100 è un vero fluxgate. Le tre mini-bobine orientate secondo i tre assi X-Y-Z lavorano in frequenza come classicamente si fa con i fluxgate. La frequenza è legata matematicamente al valore del campo magnetico nella direzione dell'asse della bobina (in termini tecnici, al valore della componente del campo secondo l'asse). La frequenza viene misurata molto rapidamente, misurando il tempo impiegato dal segnale oscillante a compiere un certo numero di cicli. Il numero di cicli è impostabile nel chip in un determinato registro. Di base si usano 200 cicli. La frequenza nella bobina è dell'ordine del centinaio di KHz, quindi si capisce come l'RM3100 possa essere usato in vari modi diversi. L'intervallo di tempo di 200 cicli a 100KHz è piuttosto piccolo ... (io ho usato l'RM3100 forzatamente in modo quasi-statico, per il momento, mediando 60 campioni al minuto (un campione al secondo), ma l'RM3100 può leggere molto più rapidamente).
(Informazioni tratte dal manuale dell'RM3100 disponibile on-line)
https://www.tri-m.com/products/pni/RM3100-User-Manual.pdf

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1380
Sembra si sia mossa qualcosina, ciao


Allegati:
sole.pdf [562.22 KiB]
Scaricato 5 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16211
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 467 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010