1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovedì scorso la mia azeq6 si è sentita un po' maltrattata.
Ho provato a spiegarle che è lì apposta e non deve sembrare solo un ombrellone richiuso e coperto da un telo.
Ma non mi ha ancora rivolto la parola, mi sembra di parlare con un mulo.. :mrgreen:

Dopo qualche giorno di cattivo tempo, la mattinata è partita subito con un bel sereno e ne ho approfittato per provare nuove configurazioni solari col il 120ED prima, e il Lunt 50 poi.
Al pomeriggio, arrivato il buio, il sereno persisteva e ho tolto il 120ED per passare al ciuccio grande per il planetario.
Appena finito di lavorare, monto quindi il VMC260L e lo apparecchio per l'alta risoluzione con veloce controllo della collimazione.

Ops... devo accompagnare il grande a karate. Lancio un set di riprese su Saturno e quando ritorno dovrebbe aver finito.
Speriamo insegua bene...
La quantità di segnale è importante, quindi meglio sfruttare l'ondata di buon seeing che pare esserci.
Allegato:
20251106_1809.6_Nup_pistritto.png
20251106_1809.6_Nup_pistritto.png [ 46.71 KiB | Osservato 372 volte ]

Questo è il risultato di 13 stack dei migliori frame di altrettanti filmati elaborati prima con Autostakkert 4, poi con Astrosurface e derotati con Winjupos.
Ho leggermente sovracampionato ma il seeing non mi sembrava male e ho potuto ottenere qualche banda in più sul disco.

Credo che. per me, questa sia l'osservazione di Saturno con gli anelli più stretti in assoluto in numerose apparizioni.

Passo alla camera monocromatica, una velocissima Player One Mars M II (la 462M) e riprendo in IR ai 742nm.
Devo ancora cuocere i filmati ma non ho tutto questo entusiasmo perché il seeing nel frattempo mi è sembrato peggiorare.

Si recupera il figlio dal corso di karate e si comincia a preparare per la cena. Che finirà giusto quando la Luna sarà nei dintorni dello zenit.

Effettivamente è ora di battezzare una Touptek 678 mono sulla Luna...
Nel frattempo l'occhio al terminatore lunare mi confermava che il seeing non era quello di prima serata, anche se la rima principale (non la faglia) di Petavius si mostrava all'oculare nel lento ribollire dell'immagine fornita dal Nagler 9mm messo sul VMC.
Vicino il terminatore ci sono quindi Petavius e Langrenus che volevo riprendere da molto tempo. E poi c'è il Mare delle Crisi in ottima colongitudine.

Allegato:
2025-11-06-2243_Petavius_Langrenus_nolab_pistr.png
2025-11-06-2243_Petavius_Langrenus_nolab_pistr.png [ 2.96 MiB | Osservato 372 volte ]

Allegato:
2025-11-06-2252_8_Mare_Crisium_nolab_pistr.png
2025-11-06-2252_8_Mare_Crisium_nolab_pistr.png [ 3.52 MiB | Osservato 372 volte ]


L'effetto tridimensionale è fantastico. E la scena si apprezza molto di più guardando in un monitor di dimensioni generose.

La ripresa è stata fatta a fuoco diretto grazie al sensore della 678 che sta benissimo con gli f/11.5 del Vixen. Gli ho soltanto messo davanti un filtro G per migliorare un po' la turbolenza senza perdere troppo in risoluzione.

Ci sarebbe anche un Giove che ho voluto immortalare. Solo dopo aver spannato il secondario del VMC che, seppur libero da menischi, è arrivato a soffrire l'elevata umidità che c'era nell'aria. Ma, visto il risultato, preferisco rimanere timido :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1438
Località: Veneto
Bellissime!

Su Saturno , 2 ore dopo la tua ripresa, c'è stato il transito di Titano!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 17:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh lo so bene.
Purtroppo durante la cena mi è stato impossibile allontanarmi.
Per fortuna un amico a pochi km da me è riuscito a immortalarlo.


Allegati:
Titan_transit_Giovanni_Lombardo.jpeg [23.86 KiB]
Mai scaricato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10337
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Gran belle riprese Davide.
L'effetto sorvolo Lunare è veramente notevole!! :please:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11709
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno è davvero spettacolare, hai risolto delle bande davvero sottilissime.
Per la luna, io preferisco come è venuto fuori Mare Crisum, mi pare meglio definito.

Comunque, riprese da paura! Ormai sei passato al lato oscuro :lolno:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Astrophysics Nasa Glass, Televue 85


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 403
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Super saturno... :shock:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
Caspita Davide, che riprese spettacolari :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5317
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E da quando in qua c’è buon seeing da te?

Bellissimo Saturno e trovo meravigliosi i rilievi tutt’intorno al Mare della Crisi. Qui vedo davvero l’effetto tridimensionale!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle!

Cristina
P.S. Oggi il forum è lentissimo, qualche problema?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crisi, Petavius e Saturno
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27120
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per il passaggio.

Cristina, io da qui navigo bene, non ho rallentamenti. Qualcun altro nota lentezza particolare?

Daniele, ogni tanto il seeing buono capita. Magari capita più spesso di quello che penso. Bisogna mettersi e aspettare.

kap, se pensi sia passato al lato oscuro, non hai ancora visto niente :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010