1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 11 novembre 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2025, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp hai usato filtri? Te lo chiedo perché ho tentato Hevelius il 4 novembre con l' RC 8" ma essendo ormai il terminatore lontano, in pratica Luna piena, il campo visivo era inondato di luce e privo di contrasti, una situazione tipica per questo strumento anche usando 200x o più, per cui proverei' uso di un polarizzatore, anche se altre volte non ho migliorato di molto il risultato, la Luna piena sembra ostica per l' RC 8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2025, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10692
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che abbiamo un'astrofila in erba - speriamo tenga... ma secondo me è una cosa che non mollerà mai: semplicemente magari le ritornerà fuori in un secondo momento da adulta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11695
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zacpi ha scritto:
Kapp hai usato filtri? Te lo chiedo perché ho tentato Hevelius il 4 novembre con l' RC 8" ma essendo ormai il terminatore lontano, in pratica Luna piena, il campo visivo era inondato di luce e privo di contrasti, una situazione tipica per questo strumento anche usando 200x o più, per cui proverei' uso di un polarizzatore, anche se altre volte non ho migliorato di molto il risultato, la Luna piena sembra ostica per l' RC 8.

Ciao Zacpi,
non sono solito usare filtri per la luna.
Se posso, ti consiglio di programmarti le osservazioni lunari, in modo da puntare sempre oggetti vicini o sul terminatore, che sono quelli più contrastati. Gli oggetti lontani dal terminatore ricevono la luce di fronte e perdono del tutto il contrasto, che non puoi recuperare con dei filtri, perché il soggetto non ha in seè contrasto, è piatto.

In generale potresti far uso di app o programmini che ti indicano dove sarà il terminatore, oppure leggere sugli almanacchi o sulle riveste l'età della luna giorno per giorno e ricavarti dov'è il terminatore. Un altro metodo è avere la colongitudine, cioè il valore in longitudine del terminatore. Per approfondire ti rimando al sito del Salimba:
https://www.rivistaluna.com/cosa-sono-l ... te-lunari/

Come ultimo consiglio, comprare un bel libro che spiega come osservare la luna e cosa osservare, secondo me è sempre utile.
Io ora sto leggendo il libro dell'Uai:
https://www.uai.it/sito/manuale-della-sezione-luna/

Un altro libricino, da affiancare ad un atlante è "guida alla luna" di Wilkins, vecchio, in alcune cose superato, ma molto leggibile e, in alcuni passaggi, addirittura poetico ( io l'ho preso usato su ebay).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, intanto ho già ordinato il manualetto lunare UAI; tu mi confermi ciò che avevo sospettato da un Po di tempo osservando la luna, il fatto che nessun filtro ti permette l' osservazione della luna piena con profitto, ma appunto la necessità di sapere sempre la posizione del terminatore per poter osservare in Hr i target lunari; io uso il programma Atlun ma ovviamente spesso quando la librazione e la posizione del sole è favorevole alla zona da osservare ci si mette il maltempo a far saltare la possibilità, questo mi ha fatto perdere diversi primi quarti molto favorevoli!
Non sapevo che conoscessi gli scritti di Wilkins, e che avesse scritto un libro sulla luna, io avevo letto un articolo di Nuovo Orione di anni fa in cui si citava un suo studio di Plato che trattava i TLP verificatisi al suo interno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le rimae di Hevelius
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11695
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come programma per la luna da usare su pc io uso virtual moon atlas.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010