1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 novembre 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], maicol61 e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3309
Località: Verona
Il Re è nudo, finalmente ! Grande Vince`, adesso attento alla controreazione :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23720
kappotto ha scritto:
Io ho usato per qualche mese il seestar s30 e, dopo attenta analisi degli sforzi e dei risultati prodotti, son giunto ad una conclusione.
Il seestar s30 non è un telescopio, ma è un piccolo osservatorio portatile che si usa con la semplicità di una lavatrice, di quelle vecchie, che avevano solo una manopola.
Detto questo, a mio parere non ero io a far le foto ma lui, il coso, il seestar. Anzi, erano i tipi della zwo, che si sono inventati un modo per far foto in giro per il mondo ed esser pure pagati.
In sostanza, è come se avessero affittato un mio spazio a casa mia per fare delle foto, in cui io decido gli oggetti da fotografare. O meglio, ci siamo messi d'accordo che io gli dico cosa fotografare e loro lo fanno, come se fossero foto remote fatte dal balcone di casa.

Questa consapevolezza della mia inutilità nel processo fotografico mi ha portato a pensare che forse, non essendo io utile a far niente nell'azione del seestar e non essendo appassionato di foto astronomiche, avrei potuto rivendere l'oggetto a qualcuno più appassionato di me, come ho fatto.


appost! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16181
Località: (Bs)
della serie "se non triboliamo non siamo contenti".
Io invece me lo tengo perché i miei soci me lo invidiano.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10333
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
kappotto ha scritto:
Io ho usato per qualche mese il seestar s30 e, dopo attenta analisi degli sforzi e dei risultati prodotti, son giunto ad una conclusione.
Il seestar s30 non è un telescopio, ma è un piccolo osservatorio portatile che si usa con la semplicità di una lavatrice, di quelle vecchie, che avevano solo una manopola.
Detto questo, a mio parere non ero io a far le foto ma lui, il coso, il seestar. Anzi, erano i tipi della zwo, che si sono inventati un modo per far foto in giro per il mondo ed esser pure pagati.
In sostanza, è come se avessero affittato un mio spazio a casa mia per fare delle foto, in cui io decido gli oggetti da fotografare. O meglio, ci siamo messi d'accordo che io gli dico cosa fotografare e loro lo fanno, come se fossero foto remote fatte dal balcone di casa.

Questa consapevolezza della mia inutilità nel processo fotografico mi ha portato a pensare che forse, non essendo io utile a far niente nell'azione del seestar e non essendo appassionato di foto astronomiche, avrei potuto rivendere l'oggetto a qualcuno più appassionato di me, come ho fatto.



mah.. io ti vedo molto più visualista KAP.
Non mi stupisce il fatto che tu lo abbia rivenduto onestamente.

Tu pensa questi cinesi che riprendono da casa tua... che scelta :lol: - Con tutto il rispetto, ma il cielo di Monza è quello che è :D
(bhe ma effettivamente li paghi per farlo..)

Io continuo a pensare che se avessi avuto da ragazzino un "gioco" del genere sarei impazzito dalla gioia.
(ma anche da vecchio devo dire che mi ha emozionato)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23720
xchris ha scritto:
Io continuo a pensare che se avessi avuto da ragazzino un "gioco" del genere sarei impazzito dalla gioia.
(ma anche da vecchio devo dire che mi ha emozionato)


sei sicuro?
secondo me una delle parti migliori della nostra passione da ragazzini era anche il poter sperimentare, non avere il piatto pronto.
Mi ricordo ancora del kit rajiva che pilotavo con il palmare in bluetooth quando ancora gli smartphone non esistevano, o quando per la prima volta pensai di togliere l'obittivo dalla webcam e metterla nel focheggiatore...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10333
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
si, per quanto io sia fondamentalmente un tecnico e mi piace metter mano (e sistemare a volte..) credo che l'idea di "pilotare" un telescopio e poter esplorare mi sarebbe piaciuto tantissimo.

E' chiaro che oggi c'è la rete e trovi di tutto e di più, ma una volta non era così accessibile l'informazione.

Anche solo con le comete che ogni tanto passano e poterle tracciare in modo molto semplice, senza complicazioni tecniche, è a mio avviso un grande plus.

La possibilità poi di usare questo seestar direttamente al computer, sul mio mac oppure anche a letto, quando purtroppo l'insonnia colpisce è veramente un grande vantaggio.

Si, è vero, alla fine punti sempre le solite cose, anche perché un cercatore non è che possa far miracoli, ma ha sempre il suo fascino... anche l'ennesima sbirciata a m27.


Lascio un paio di pose fatte dal piccolo ed elaborate dal/sul piccolo.
M15 è stata vittima di passaggi di nuvole, ma non sono stato neanche a togliere i frame.
Ci si diverte :)


Allegati:
Commento file: M1 - 765 pose da 20"
Stacked_765_M 1_20.0s_LP_20251102-054251.jpg
Stacked_765_M 1_20.0s_LP_20251102-054251.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 38 volte ]
Commento file: M15 - 123 pose da 20" rovinata dalla nuvole
Stacked_123_M 15_20.0s_IRCUT_20251029-193626.jpg
Stacked_123_M 15_20.0s_IRCUT_20251029-193626.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 38 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11687
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
mah.. io ti vedo molto più visualista KAP.
Non mi stupisce il fatto che tu lo abbia rivenduto onestamente.

Tu pensa questi cinesi che riprendono da casa tua... che scelta - Con tutto il rispetto, ma il cielo di Monza è quello che è
(bhe ma effettivamente li paghi per farlo..)

Io continuo a pensare che se avessi avuto da ragazzino un "gioco" del genere sarei impazzito dalla gioia.
(ma anche da vecchio devo dire che mi ha emozionato)


Nonostante lo abbia venduto, riconosco che lo strumentino abbia delle potenzialità assurde in ambito di ricerca diffusa per il mondo.

In ogni caso, io lo avevo preso perché mi era salita la scimmia di osservare galassie dal giardino di casa, valore sqm 17 in luna nuova.
Naturalmente un telescopio tradizionale non avrebbe potuto fare al caso mio. Mi ero interessato al modello di unistellar con oculare elettronico. Mi avrebbe permesso di osservare dentro un oculare, quindi di rispettare il mio modo di vivere l'astronomia, con in più tutte le peculiarità del lucky imaging: tutto perfetto tranne il prezzo, davvero troppo troppo troppe tremila cucuzze per capire se una cosa mi piace o no. Così ho deviato sul piccolo seestar, che però non mi ha scaldato il cuore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16203
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "sole" 2.000 cocuzze puoi prenderti lo smarteye della pegasus, pilotaggio a parte fa più o meno stesse cose dell'unistellar, col plus che puoi piazzarlo su diametri come il tuo C11.

La cosa è metà una battuta (sono sempre 2.000 cocuzze, meco...) e metà una cosa seria (ha grandi potenzialità, un po diverse da uno smartscope, ma interessanti).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11687
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora ne ho sentito parlare solo male dello smarteye, ma magari son solo voci.
Fatto sta che appena uscito è andato esaurito, eheheh

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27106
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' diventato esaurito chi? Chi l'ha comprato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], maicol61 e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010