1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 novembre 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2022, 16:07
Messaggi: 18
Località: Caldonazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso da un mesetto (forse due, lo scorrere del tempo ormai lo quantifico a cicli di bidone immondizia da metter in strada) il Seestar S30. Vecchio visualista, da sempre antigoto, ho condiviso molte serate con astrofotografi coi controcarri; sono rimasto affascinato da un "giocattolino" che costa quanto una playstation ma che funziona davvero "da solo"... è più il lato tecnologico che la necessità di scattare fotografie ad avermi spinto all'improbabile acquisto...
Mi sono dovuto ricredere sui dubbi iniziali... "è diseducativo, ci fai solo foto-ricordo, è un plasticone da due lire, non è nemmeno spianato, ecc"... ebbene la semplicità di utilizzo è disarmante... quanti Etx70 "computerizzati" abbiamo visto passare direttamente dallo scaffale della Lidl alla cantina... era un'impresa anche solo metterlo assieme, per un neofita od un ragazzino... questo "coso" invece funziona davvero, e non necessita di alcuna conoscienza pregressa, ma apre la strada ad approfondimenti interessanti... le ultime implementazioni firmware e software, e l'elettronica migliorata rispetto al "vecchio" S50 sono abbastanza impressionanti... l'atlante che utilizza è fatto molto bene, al pari di uno Stellarium, i dark li fa da solo, e ci puoi fare i flat, il plate solving funziona, e non devi nemmeno metterlo in bolla precisa... ricordo quando si riteneva impossibile fare foto in altazimutale, nemmeno con una reflex... eppure con questo giocattolino puoi fare dei mosaici (nel limite della sua memoria un pochino esigua), e puoi pure fare sessioni multiple notte dopo notte, programmate sullo stesso soggetto, per ottenere integrazioni decisamente interessanti... il filtro multibanda automatico ti permette di riprendere nebulose o galassie anche senza essere un perito chimico anche da cieli urbani inquinati, e lo stackin in tempo reale ti permette di usarlo in didattica anche dalla città, per serate pubbliche con un piccolo videoproiettore, vedendo crescere pian piano la tua foto... anche il denoise finale, tutto automatico, è bello... immagini eleganti, pulite, morbide... non esageratamente tirate come va di moda ultimamente... e toglie pure le tracce dei satelliti... certo il sensore è piccino piccino, due megapixel sono pochi, l'apertura è esigua e la focale molto corta (niente Luna o pianeti o galassiette microbiche) ma la possibilità di condividere sui social la foto anche mentre la fai, è un valore aggiunto non indifferente, oggi, specie per una associazione astrofila, che può mostrare direttamente cosa sta facendo, come uno streaming di un qualsiasi youtuber moderno :) Ed una volta a casa puoi, se vuoi approfondire, scaricare tutti i subframes fatti, e cominciare ad imparare ad usare software di postproduzione come Siril o Pixinsight... è compatibile Alpaca e si può usare con NINA, per controllare ogni parametro degli automatismi, dal focheggiatore ai filtri, salvando sia dark che flat... si può interfacciare con Skysafari ed altro... insomma, un giocattolino decisamente versatile, un ottimo compendio per le serate osservative, ed un buon sistema per un approccio all'astrofotografia "non castrante"... all'astrofilia manca un ricambio generazionale, e se questi "cosi" possono servire ad avvicinare i ragazzini, benvengano... si usa dal telefonino, come piace ai giovincelli... dal canto mio mi ci sto divertendo come un criceto sulla sua ruota, anche se la mia pigrizia innata non mi farà di certo diventare un Astrofotografo... in sintesi, per quanto costa (un terzo di uno dei nostri amati oculari) è un giocattolino a cui pensare, proprio per il costo estremamente contenuto la semplicità di utilizzo, e l'immediatezza dei risultati... imho :)


Allegati:
pacman.jpg
pacman.jpg [ 273.13 KiB | Osservato 151 volte ]

_________________
S = k. log W
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1665
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fede,
da possessore di un Seestar S50 non posso che confermare quanto hai scritto.
Questi telescopi intelligenti sono una manna dal cielo per chi vuole fotografare, soprattutto dai centri urbani.
Con tutti i loro limiti, che per me si restringono al solo sensore installato, permettono comunque di realizzare fotografie che solo dieci anni fa erano impensabili.
La loro forza sta nella semplicità e immediatezza nell'iniziare la sessione fotografica.
Ultimamente il Seestar mi ha sorpreso. Dopo aver puntato e fotografato la cometa Lemmon dal balcone, esposto a nord, al primo piano di casa mia, l'ho spostato a piano terra con la vista a sud. L'obiettivo puntava in una direzione quasi opposta rispetto alla posizione della cometa Lemmon e gli ho fatto puntare una galassia in Pegaso.
Al primo tentativo l'ha centrata. Bravo!
Certo, un buon cielo scuro sarebbe sempre utile. Ma a parte rari casi io riprendo sempre al chiaro dei lampioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm - Mak 90mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa - Lunt 40mm BF500
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10333
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
va chi si rilegge :)

sappi che fondamentalmente è colpa tua se ho preso un S30 da pochissimo. Devo aver visto un qualche tuo post su facebook e poi da li è partita la "scimmia" per questo trappolino.

Che ti devo dire?
Condivido al 100% le tue parole. Io credo che questi smart telescope possano dare una nuova spinta.
Potrebbero incuriosire un ragazzo che già dalla prima sera di Natale potrebbe tirar fuori ossservazioni "al telefono" interessanti

Anche io sono rimasto affascinato dal lato tecnologico inizialmente. Avevo messo in parcheggio l'astrofilia da parecchi anni e questo gingillo ha risvegliato una brutta bestia dentro :rotfl:

Quindi, non so se ringraziarti o mandarti a quel paese :mrgreen: (si scherza ovviamente)


PS: da vecchio astrofotografo della domenica noto che anche il tuo non è proprio "piano" - simile al mio, ma sai che ti dico? chissenefrega :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2025, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2022, 16:07
Messaggi: 18
Località: Caldonazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yep... non ho velleità da astrofotografo, e ho vissuto aberrazioni di ogni forma e colore... un po' di sano bananismo non ha mai ucciso nessuno, o quasi :) non vincerò certo un Pulitzer... ma quando ho scattato (ha scattato, ha fatto tutto lui) la Testa di Cavallo mi sono commosso... che vederla all'oculare non è cosa da tutti i giorni :)

_________________
S = k. log W


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6330
Ciao Fede e ben riletto :D
la penso esattamente come te, lo hanno preso due amici astrofili e si stanno divertendo moltissimo.
Potrebbe essere un incentivo notevole per gli astrofili come me, che si sono allontanati dall'astrofotografia del cielo profondo per la complessità dei setup, tra telesocpio, riduttore, camera, guida, ruota, filtri, fuocheggiatore elettrico, cavi, pesi, costi enormi, elaborazione, ecc.
Tra l'altro il prossimo anno uscirà una versione "pro" del 30 mm, con sensore aggiornato (585) e ottica a quadrupletto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010