1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Occhio che c'è agitazione (grafici di ieri, 29 Ottobre 2025, H e D):
Allegato:
Cfr_Cost-CastelloTesino_H-D_29ott25.jpg
Cfr_Cost-CastelloTesino_H-D_29ott25.jpg [ 369.21 KiB | Osservato 215 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
Ho provato in giardino, ma ottengo stranezze, allego il file pdf, help, ciao.


Allegati:
pippo.pdf [235.69 KiB]
Scaricato 5 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4174
Virginio Tonello ha scritto:
Ho provato in giardino, ma ottengo stranezze, allego il file pdf, help, ciao.


Perchè stranezze? Hai rilevato un evento non trascurabile, semmai vorrei sapere se i grafici tuoi e di Castel Tesino sono alla stessa scala e allineati. Riguardo Ippo vedo che le sue misure sono più accurate temporalmente e quindi sono in grado di captare variazioni temporali molto più "istantanee", probabilmente a Castel Tesino questi dettagli non interessano perchè studiano variazioni e fluttuazioni più a larga scala (probabilmente hanno visto che quelle a più piccola scala sono più affette da perturbazioni telluriche).
Infine: perchè questo topic non è in "Ricerca amatoriale"?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao Virginio.
I salti hanno tutti un significato con l'RM3100.
Fai dei rilievi durante la notte, quando c'è più calma, se riesci.
Tieni presente che i magnetometri devono assestarsi meccanicamente e magneticamente.
Hanno bisogno di almeno due o tre giorni.
Ciao. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Occhio! Occhio! Occhio!

Variazioni da 130 nanoTesla su H !!!
Perturbazioni importanti anche su D.
Ieri 30 Ottobre 25, confronto tra i miei RM3100 e Castello Tesino,
importante risconto (le tracce si inseguono in modo spettacolare per tutta la giornata):
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_H_D_30ott25.jpg
Cfr_CTS-Cost_H_D_30ott25.jpg [ 359.93 KiB | Osservato 161 volte ]

I dati blu sono scaricati da Castello Tesino.
I dati rossi sono dei miei magnetometri :angel:
:angel: :beer: :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1378
Dati della notte e del giorno corrente, non saprei come interpretarli, ciao.


Allegati:
rm3110notte.jpg
rm3110notte.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 142 volte ]
rm3110giorno.jpg
rm3110giorno.jpg [ 87.87 KiB | Osservato 142 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Dopo tutto questo gigantesco polverone che ho sollevato in questi mesi, ho capito qualcosa in più e mi sono fatto la convinzione che il campo magnetico terrestre sia tra le grandezze più difficili e impegnative da misurare.

Non si vede, non si sente, non si tocca, non si percepisce con nessuno dei nostri sensi. Bisogna fidarsi solo degli strumenti.

In aggiunta, le perturbazioni magnetiche causate dal Sole sono normalmente piccolissime increspature di entità circa centomila volte inferiore rispetto ai valori assoluti delle grandezze di base da misurare.

Come se non bastasse, i disturbi onnipresenti provocano variazioni che facilmente superano di due ordini di grandezza i segnali buoni da rilevare, cioè sono cento, duecento, trecento volte più grandi.
E i disturbi, dannatamente, hanno origini a cause assolutamente inaspettate e insidiose.

Infine, le misure devono essere metodiche, pazienti, prolungate nel tempo, continue, fatte con cadenza e frequenza di rilievo (campionamento) regolare perché nessun fenomeno accade quando lo vogliamo noi, ma solamente quando lo decide lui. (La T CrB fa scuola, se pure in altro ambito).

Capire che un'onda anomala è un disturbo e non un segnale (o viceversa!) può richiedere settimane di osservazioni.

Morale.
O si hanno riscontri autorevoli con cui confrontarsi secondo un metodo il più possibile comune, o si naviga nell'oceano dei "forse" e dei "potrebbe essere".

Una cosa è assodata. I fenomeni sono praticamente sincroni. E' un buon punto di partenza. Per il confronto i fenomeni vanno inquadrati nel tempo assoluto misurato in minuti. Le ore non bastano.
:wave: :wave: :wave: :wave: :wave:

PS.
Messaggio in codice.
Se si guarda Castello Tesino alle ore 1:30 di stanotte c'è una bellissima, particolarissima e rara anomalia nella Declinazione (curva rossa). E' talmente singolare che può fare da scoglio a cui aggrapparsi per verificare la strumentazione. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4174
Virginio Tonello ha scritto:
Dati della notte e del giorno corrente, non saprei come interpretarli, ciao.


Virginio, secondo me tu hai un impianto industriale nelle vicinanze, tipo fabbrichetta, officina, linee ad alta tensione e similia nelle vicinanze (anche qualche km), guarda gli orari e cerca di vedere se i "salti" corrispondono agli orari di accensione e spegnimento dei macchinari.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4174
ippogrifo ha scritto:
Dopo tutto questo gigantesco polverone che ho sollevato in questi mesi, ho capito qualcosa in più e mi sono fatto la convinzione che il campo magnetico terrestre sia tra le grandezze più difficili e impegnative da misurare.

Non si vede, non si sente, non si tocca, non si percepisce con nessuno dei nostri sensi. Bisogna fidarsi solo degli strumenti.

In aggiunta, le perturbazioni magnetiche causate dal Sole sono normalmente piccolissime increspature di entità circa centomila volte inferiore rispetto ai valori assoluti delle grandezze di base da misurare.

Come se non bastasse, i disturbi onnipresenti provocano variazioni che facilmente superano di due ordini di grandezza i segnali buoni da rilevare, cioè sono cento, duecento, trecento volte più grandi.
E i disturbi, dannatamente, hanno origini a cause assolutamente inaspettate e insidiose.

Infine, le misure devono essere metodiche, pazienti, prolungate nel tempo, continue, fatte con cadenza e frequenza di rilievo (campionamento) regolare perché nessun fenomeno accade quando lo vogliamo noi, ma solamente quando lo decide lui. (La T CrB fa scuola, se pure in altro ambito).

Capire che un'onda anomala è un disturbo e non un segnale (o viceversa!) può richiedere settimane di osservazioni.

Morale.
O si hanno riscontri autorevoli con cui confrontarsi secondo un metodo il più possibile comune, o si naviga nell'oceano dei "forse" e dei "potrebbe essere".

Una cosa è assodata. I fenomeni sono praticamente sincroni. E' un buon punto di partenza. Per il confronto i fenomeni vanno inquadrati nel tempo assoluto misurato in minuti. Le ore non bastano.
:wave: :wave: :wave: :wave: :wave:

PS.
Messaggio in codice.
Se si guarda Castello Tesino alle ore 1:30 di stanotte c'è una bellissima, particolarissima e rara anomalia nella Declinazione (curva rossa). E' talmente singolare che può fare da scoglio a cui aggrapparsi per verificare la strumentazione. :angel:


Ippo, io sto scaricando immagini di telescopi professionali e in una di questa notte che uno spettacolare raggio cosmico, coincidenza? Quasi sicura! Ma dovresti seguire i dati (vedi grafici) della velocità del vento solare, ce ne sono parecchi in Internet, tenendo d'occhio quelli hai un riscontro coi tuoi dati, forse ancor più che con Castel Tesino.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao.

In questa fase mi sono messo nelle condizioni di misurare il campo geomagnetico.
La grandezza da misurare adesso, per me, è quella.
I magnetometri così allestiti misurano il campo geomagnetico. Preciso: campo geomagnetico quasi statico.

Penso di aver raggiunto l'obiettivo a livello amatoriale. Più di così è difficile fare per me.

Vi garantisco che provo grande emozione quando vedo le coincidenze (mie) con Castello Tesino.

Faccio notare che Castello Tesino, L'Aquila, Duronia, Lampedusa hanno sempre grafici molto, molto simili.
I grafici mi dicono più delle parole ed io ora posso seguirli. Soprattutto quando ci sono eventi con intensità al di sopra di una soglia minima.

Non indago, per il momento sulle cause delle perturbazioni geomagnetiche, ma sarà certamente uno studio da affrontare nella prossima fase del percorso logico. Ben venga. Ben venga la discussione se comprenderà orizzonti più ampi che vanno oltre l'aspetto tecnico strumentale. Sarà un passo doveroso.

Se poi si vuole misurare qualcosa d'altro, lo si può fare certamente, ma si devono cambiare metodi e strumenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 464 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010