1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 12 novembre 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2025, 23:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5524
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ottima, ricca di dettagli e anche un po' insolita per via della scelta di aggiungere il canale SII che effettivamente non mi sembra di avere mai visto su questo soggetto.
Interessanti le considerazioni a margine della ripresa: per avere immagini starless anche in situazioni difficili come questa, prova a scaricare la demo di StarXTerminator, secondo me vale (rifacendo il verso alla conclusione del tuo articolo :D )

Poi sul discorso radicalizzazione (astrofila)...si potrebbe aprire un lungo discorso: sicuramente se si vuole il massimo dai propri dati bisogna essere assolutamente esigenti, però a volte ho visto che anche essere "di bocca buona" e lavorando un po' in post processing si riesce comunque a portare a casa dei buoni risultati (e i sw di oggi aiutano molto in tal senso).
Con le moderne camere CMOS e i filtri moderni a banda molto stretta non scarterei a priori l'ipotesi di riprese da casa, sfruttando la comodità di poter riprendere anche su tante serate ma con sforzo sicuramente minore rispetto all'uscita sul campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3182
Immagine stupenda ,bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 308
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Di solito non commento perché, da non appassionato di astrofografia, faccio fatica a soppesare il valore e a riconoscere gli eventuali problemi delle foto astronomiche (e, a dir la verità, mi sembrano anche un po' tutte uguali). Questa però mi sembra proprio di un altro livello, e sicuramente la versione di Crescent più figa che abbia mai visto. Ammirazione per l'impegno titanico e complimenti per il risultato (e molto interessante l'articolo)!


Ti ringrazio dell'apprezzamento! Cercavo in effetti una Crescent diversa, o meglio...più "completa" :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 308
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ciao Gianluca.
Complimenti perché hai ottenuto un risultato eccezionale :clap:
Te lo dico anche perché ho un confronto diretto: ho il tuo stesso setup di ripresa. Ho ripreso pure io in passato la crescent ad f/7 e proprio in questi mesi sto riprendendo lo stesso soggetto a f/10. Mi sono salvato le tue immagini per averle come target mentre proseguo la mia postproduzione, sono davvero un riferimento!
Ancora complimenti, stampala bella grande!


Io come target per altri? Sono lusingato, davvero :mrgreen:
Non ho ancora provato il C9 a piena focale: fatti solo dei test per verificarne il campo piatto quando l'ho acquistato. E detto tra "noi"...non sono ancora riuscito ad ottenere quanto speravo da quel beato riduttore. Bah...devo fare alcune prove che ho in mente, appena il meteo lo permetterà :think:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 308
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Immagine ottima, ricca di dettagli e anche un po' insolita per via della scelta di aggiungere il canale SII che effettivamente non mi sembra di avere mai visto su questo soggetto.
Interessanti le considerazioni a margine della ripresa: per avere immagini starless anche in situazioni difficili come questa, prova a scaricare la demo di StarXTerminator, secondo me vale (rifacendo il verso alla conclusione del tuo articolo :D )

Poi sul discorso radicalizzazione (astrofila)...si potrebbe aprire un lungo discorso: sicuramente se si vuole il massimo dai propri dati bisogna essere assolutamente esigenti, però a volte ho visto che anche essere "di bocca buona" e lavorando un po' in post processing si riesce comunque a portare a casa dei buoni risultati (e i sw di oggi aiutano molto in tal senso).
Con le moderne camere CMOS e i filtri moderni a banda molto stretta non scarterei a priori l'ipotesi di riprese da casa, sfruttando la comodità di poter riprendere anche su tante serate ma con sforzo sicuramente minore rispetto all'uscita sul campo.


Ho letto dello stesso problema anche per quanto riguarda StarXterminator, ecco perché non gli ho ancora dato una chance; in realtà ho letto addirittura che Starnet, nel caso di un soggetto proprio come la Crescent, fa un lavoro migliore.
La radicalizzazione è sostenuta dal rapporto segnale/rumore che ottengo da un Bortle 4 rispetto al mio cielo Bortle 7...forse 8; per un pigro come me, una foto laggiù che vale come 5-8 foto da casa...significa MENO sacrificio complessivo, riuscendo con 12 serate ad ottenere dei master fantastici. Certo è vero: tra filtri e software di alto livello si ottengono comunque ottimi lavori.
P.S. Crescent in palette SHO se ne vedono, poche e sparute, ma paradossalmente sono tutte elaborate in modo discutibile :facepalm:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010